Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

32: Acque correnti - tratti di corsi d'acqua a dinamica naturale o seminaturale (letti minori, medi e maggiori) in cui la qualità dell'acqua non presenta alterazioni significative

3250: Fiumi mediterranei a flusso permanente con Glaucium flavum

englishConstantly flowing Mediterranean rivers with Glaucium flavum

La Fiumara Amendolea nella Calabria meridionale sui cui terrazzi si localizza la vegetazione glareicola ad Helichrysum italicum riferita all'hatitat 3250 , Giovanni Spampinato

Codice CORINE Biotopes

24.225 - Mediterranean river gravel communities

32.4A1 - Helichrysum, Santolina, Phagnalon garrigues

Codice EUNIS

C3.553 - Sponde ghiaiose di fiumi mediterranei

Regione biogeografica di appartenenza

Mediterranea, Continentale

Descrizione generale dell’habitat

english

Communities colonising gravel deposits of rivers with a Mediterranean, summer-low, flow regime, with formations of the Glaucion flavi.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Comunità erbacee pioniere su alvei ghiaiosi o ciottolosi poco consolidati di impronta submediterranea con formazioni del Glaucion flavi. Le stazioni si caratterizzano per l’alternanza di fasi di inondazione e di aridità estiva marcata.

In Italia l’habitat comprende anche le formazioni a dominanza di camefite degli alvei ghiaiosi dei corsi d'acqua intermittenti del Mediterraneo centrale (che corrispondono al codice Corine Biotopes 32.4A1) presenti in particolare in Toscana, Calabria, Sicilia settentrionale e Sardegna. In queste regioni la natura friabile delle rocce ed il particolare regime pluviometrico determinano ingenti trasporti solidi da parte dei corsi d'acqua che hanno in genere regimi torrentizi. Si formano così corsi d’acqua con ampi greti ciottolosi (braided) denominati in Calabria e Sicilia "Fiumare". Questi greti ciottolosi, interessati solo eccezionalmente dalle piene del corso d'acqua, costituiscono degli ambienti permanentemente pionieri, la cui vegetazione è caratterizzata da specie del genere Helichrysum (H. italicum, H. stoechas), Santolina (S. insularis, S. etrusca), Artemisia (A. campestris, A. variabilis), ecc..

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

Glaucium flavum, Myricaria germanica, Erucastrum nasturtiifolium, Oenothera biennis, Scrophularia canina, Chenopodium botrys, Melilotus albus.

Le formazioni camefitiche dei corsi d’acqua intermittenti mediterranei sono caratterizzate da: Helichrysum italicum, H. stoechas, Santolina insularis (endemica della Sardegna), Santolina etrusca (endemica di Toscana, Lazio e Umbria), Satureja montana, Lotus commutatus, Scrophularia canina ssp. bicolor, Euphorbia rigida, Artemisia variabilis, A. campestris, A. alba, Epilobium dodonei, Dittrichia viscosa, Seseli tortuosum, Galium corrudifolium, Dorycnium hirsutum, Astragalus onobrychis, Asperula purpurea, Botriochloa ischaemon, Andryala integrifolia, Oenothera stucchii.

Riferimento sintassonomico

Le cenosi attribuite a questo habitat appartengono all’alleanza Glaucion flavi Br.-Bl. ex Tchou 1948 (ordine Epilobietalia Moor 1958, classe Thlaspietea rotundifolii Br.-Bl. 1948).

Le associazioni appartenenti alle formazioni camefitiche a Helichrysum sp. pl. e Santolina sp. pl. sono inquadrabili anche nell’alleanza Euphorbion rigidae Brullo & Spampinato 1990 (ordine Scrophulario-Helichrysetalia Brullo 1984, classe Scrophulario-Helichrysetea Brullo, Scelsi & Spampinato 1998), nell’alleanza Xerobromion (Br.-Bl. & Moor 1938) Moravec et al. 1967 (ordine Artemisio alba-Brometalia erecti Br.-Bl. 1936, classe Festuca-Brometea Br.-Bl. & R. Tx. 1943 ex Klika & Hadac 1944) o nell’alleanza Artemisio albae-Saturejion montanae Allegrezza, Biondi, Formica & Balzelli 1997 (ordine Rosmarinetalia officinalis Br.-Bl. Ex Molinier 1934, classe Rosmarinetea officinalis Rivas-Martinez, Diaz, Prieto, Loidi & Penas 1991).

Dinamiche e contatti

Nei corsi d'acqua dell'Italia centro settentrionale in assenza di forti perturbazioni l’habitat evolve lentamente verso le formazioni a Salix eleagnos (3240 “Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix elaeagnos”). Contatti catenali si osservano con la vegetazione terofitica dell’habitat 3270 “Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p.” e con i boschi ripiarali dell’habitat 92A0 “Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba”.

Nell'Italia meridionale e isole la vegetazione glareicola ad Helichrysum italicum si localizza nel tratto medio e terminale dei corsi d’acqua intermittenti dove prende normalmente contatto catenale con la vegetazione alto arbustiva ad oleandro e tamerici riferibile all'habitat 92D0 “Gallerie e forteti ripari meridionali (Nerio-Tamaricetea e Securinegion tinctoriae)” o con la vegetazione terofitica dei greti asciutti in estate e inondati in inverno (habitat 3270 “Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p.”). La vegetazione ad Helichrysum italicum forma spesso un mosaico con i pratelli terofitici silicicoli dei Tuberarietea guttatae.

Specie alloctone

Distribuzione dell’habitat in Italia

Piemonte, Liguria, Toscana, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Riferimenti Bibliografici

ALESSANDRINI A., TOSETTI T., 2001. Habitat dell'Emilia-Romagna. Manuale per il riconoscimento secondo il metodo europeo "CORINE biotopes". Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Bologna.

ANGIOLINI C., BACCHETTA G., 2003. Analisi distributiva e studio fitosociologico delle comunità a Santolina insularis (Gennari ex Fiori) Arrigoni della Sardegna meridionale. Fitosociologia 40(1): 109-127

ANGIOLINI C., Bacchetta G., Brullo S. Casti M., Giusso del Galdo G. & Guarino R., 2005. The vegetation of mining dumps in SW-Sardinia. Feddes Repert 116(3-4): 243-276.

ANGIOLINI C., DE DOMINICIS V., 1998 - Influence of some geomorphological and vegetational features of river terraces on cover and density of Santolina etrusca (Lacaita) Marchi et D'Amato.  Ecol. Medit., 24(1): 33-41.

ANGIOLINI C., DE DOMINICIS V., 1999 - The syntaxonomic position of Santolina etrusca: multivariate analysis. Acta Soc. Bot. Poloniae, 68(1): 47-52.

ANGIOLINI C., DE DOMINICIS V., 2001. The phytocoenosis of consolidated alluvium: a syntaxonomical and synecological study in the braided streams of southern Tuscany (Italy). Belg. Journ. Bot., 134(2): 192-209.

ANGIOLINI C., SCOPPOLA A., DE DOMINICIS V., 1998. Influence of environmental factors on the chamaephytic vegetation of pebbly alluvium of southern Tuscan river beds (central Italy). Acta Bot. Neerl., 47(3): 313-324.

BASSI S. (ed.), 2007. Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna. Appendice alla carta degli Habitat, dei SIC e delle ZPS dell'Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa - Servizio Parchi e Risorse Forestali.

BIONDI E., BALLELLI S., ALLEGREZZA M., TAFFETANI F., FRANCALANCIA C., 1994. La vegetazione delle "fiumare" del versante ionico lucano calabro. Fitosociologia, 27: 51-66.

BIONDI E., VAGGE I., BALDONI M. & TAFFETANI F., 1997. La vegetazione del Parco fluviale regionale del Taro (Emilia-Romagna). Fitosociologia 34: 69-110.

BIONDI E., VAGGE I., FOGU M.C. & MOSSA L., 1995. La vegetazione del letto ciottoloso dei fiumi della Sardegna Meridionale (Italia). Coll. Phytosoc. XXIV: 813-825.

BIONDI E., VAGGE I., TAFFETANI F., BALDONI M.A., 1999. Carta della vegetazione 1: 15000 del Parco Regionale Fluviale del Taro. Regione Emilia-Romagna, Servizio Cartografico e Geologico.

BRULLO S. & SPAMPINATO G. 1990. La vegetazione dei corsi d'acqua della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.23 (336): 119-252.

BRULLO S., SCELSI F., SPAMPINATO G., 1998. Considerazioni sintassonomiche sulla vegetazione perenne pioniera dei substrati incoerenti dell'Italia meridionale e Sicilia. Itinera Geobot. 11: 403-424.

BRULLO S., SCELSI F., SPAMPINATO G., 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa editore. Reggio Calabria.

FERRO G. & DI BENEDETTO L.,1980. Helichrysetum italici, ass. nov. dei corsi d'acqua del sud Italia.-Atti ist. Bot. Univ. Lab. Crit. Pavia ser., 13: 203-212.

GIANGUZZI L., 1999. Flora e vegetazione dei Nebrodi. Itinerari didattici. – Regione Siciliana, Sezioni Operative per l’Assistenza Tecnica nn 5, 7, 8,10, 11, pp. 232. Arti Grafiche Zuccarello, S. Agata di Militello (ME).

MARIOTTI M.G., s.d (2008). Natura 2000 in Liguria. Atlante degli habitat - 592 pp.+ 1DVD, Regione Liguria, A.R.P.A.L.

PENAS MERINOS A., DIAZ GONZALEZ E.T., LOPEZ PACHECO M.J. & GARCIA GONZALEZ M.E., 1987. Datos sobre las comunidades Mediterraneas de Gujiarrales de Rio. V Jornadas de Fitosociologia: “Vegetation de Riberas de Aqua dulce”. Universidad de LaLaguna, Serie informes 22: 233-248.

RAIMONDO F.M., BAZAN G., GIANGUZZI L., ILARDI V., SCHICCHI R., SURANO N., 2000. Carta del paesaggio e della biodiversità vegetale della Provincia di Palermo – Quad. Bot. Ambientale Appl., 9 (1998): 3-160.

SARTORI F. & BRACCO F., 1995. Flora e vegetazione del Po. Acc. Sc. Torino – Quaderni. 1:139-191.

SCOPPOLA A. & ANGIOLINI C., 1997b. Vegetation of stream-bed garigues in the Antiapennine range of Tuscany and Latium (central Italy), especially the new association Santolino etruscae-Saturejetum montanae. Phytocoenologia 27 (1): 77-102.

SCOPPOLA A., ANGIOLINI C., 1997. Considerazioni ecologiche e sintassonomiche su alcune garighe dell’entroterra fra Siena e Viterbo (Italia centrale). Fitosociologia 32: 121-134.

SELVI F., STEFANINI P., 2006 - Biotopi naturali e aree protette nella provincia di Grosseto. Quaderni delle aree protette, Provincia di Grosseto

STANISCI A., ACOSTA A, CARRANZA M.L., FEOLA S., GIULIANO M., 2007. Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica. FITOSOCIOLOGIA. vol. 44 (2), pp. 171-175 ISSN: 1125-9078

STANISCI A., CARRANZA M.L., FEOLA S., GIULIANO M., 2008. Gli habitat di interesse comunitario e la flora di interesse conservazionistico sul litorale molisano. In: Mastantuono A. (ed.), Lontano dal paradiso: le dune del Molise. Collana “I quaderni del Melograno”. Termoli.


Riferimenti Bibliografici online

http://web.rete.toscana.it/renato/benvenuto.htm#

Progetto di approfondimento sulle emergenze floristiche, faunistiche e vegetazionali della Toscana – Banca Dati del Repertorio Naturalistico Toscano, attivato dall’ARSIA su incarico della Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali della Regione Toscana e realizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze”.

Nomi dei compilatori con e.mail

 Edoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Liliana Zivkovic (l.zivkovic@univpm.it)