Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

11: Acque marine e ambienti a marea

1160: Grandi cale e baie poco profonde

englishLarge shallow inlets and bays

Codice CORINE Biotopes

12 - Sea inlets

Codice EUNIS

A2 - Littoral sediment

A3 - Infralittoral rock and other hard substrata

A4 - Circalittoral rock and other hard substrata

A5 - Sublittoral sediment

C3 Codice Barcellona Convention UNEP(OCA) / MED WG.143/5 (Hyères experts report, 1998)

Assemblages as in habitats 1110-1120-1140-1170 along the zones from supralittoral (I.), mediolittoral (II.) until infralittoral (III.) on Mud, Sands, Stones and Pebbles, Hard Beds and Rocks.

Regione biogeografica di appartenenza

Continentale, Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

english

Large indentations of the coast where, in contrast to estuaries, the influence of freshwater is generally limited. These shallow indentations are generally sheltered from wave action and contain a great diversity of sediments and substrates with a well developed zonation of benthic communities. These communities have generally a high biodiversity. The limit of shallow water is sometimes defined by the distribution of the Zosteretea and Potametea associations.

Several physiographic types may be included under this category providing the water is shallow over a major part of the area: embayments, fjards, rias and voes.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

A questo habitat sono da riferire le grandi cale e le baie poco profonde, localizzate in rientranze della costa riparate dal moto ondoso e caratterizzate da un complesso mosaico di comunità bentoniche fotofile con una elevata biodiversità, interdipendenti, appartenenti ai piani mediolitorale (= intertidale) e infralitorale (= subtidali). Qui a differenza degli estuari l’influenza dell’acqua dolce è limitata o assente. Il limite inferiore di questo habitat corrisponde talora al limite delle comunità vegetali dei Zosteretea o dei Potametea. Nel Mediterraneo questo habitat su fondali rocciosi è caratterizzato da popolamenti fotofili spesso a Cystoseira sp. pl. della classe Cystoseiretea.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

Piante vascolari: Nanozostera noltii (=Zostera nolti), Zostera marina, Ruppia maritima.

Algae bentoniche: Cystoseira sp. pl.  e alghe dell’ordine Dictyotales e Sphacelariales.

Riferimento sintassonomico

La vegetazione sommersa di questo habitat è molto variabile in relazione alla eterogeneità dello stesso. La vegetazione a fanerogame marine può essere rappresentata dal Nanosteretum noltii Harmsen 1936 che predilige le velme (aree normalmente sommerse da acque poco profonde che emergono in particolari condizioni di bassa maree) caratterizzate da sedimenti fini in cui prevalgono i processi riduttivi e in generale i fondali fangosi dell’ infralitorale superiore, più localizzato è lo Zosteretum marinae (Van Goor 1921) Harmsen 1936 che occupa i fondi marini con sabbia fine mista a fango poco ossidati dell'infralitorale superiore, in aree con minore salinità delle acque marine. In ambienti marini con substrati duri si impiantano i popolamenti fotofili dei Cystoseiretea.

CLASSE: Zosteretea MARINAE Pignatti 1953

Car. Class.: Nanozostera noltii

Ordine: Zosteretalia Bèguinot 1941

Car. Ord.: Nanozostera noltii

All. Zosterion Christiansen 1934

Car. All.: Nanozostera noltii

Ass.: Posidonietum oceanicae (Funk 1927) Molinier 1958

Car. Ass.: Posidonia oceanica

Ass: Cymodoceetum nodosae Giaccone e Pignatti 1967

Car. Ass.: Cymodocea nodosa

Ass. Zosteretum marinae (Van Goor 1921) Harmsen 1936

Car. Ass.: Zostera marina

Ass. Nanozosteretum noltii Harmsen 1936

Car. Ass.: Nanozostera noltii

Aggruppamento ad Halophila stipulacea Giaccone 1968

Car.: Halophila stipulacea

CLASSE: Cystoseiretea Giaccone 1965

Car. Class.: Jania rubens

Lithophyllum incrustans

Padina pavonica

Dasycladus vermicularis

Dictyota fasciola v. repens

Laurencia obtusa

Acetabularia acetabulum

Pseudolithoderma adriaticum

Erythrocystis montagnei

Amphiroa rigida

Liagora viscida

OrdINE: Cystoseiretalia Molinier 1958 emend. Giaccone 1994

Car. Ord.: Jania rubens

Lithophyllum incrustans

Padina pavonica

Dasycladus vermicularis

Dictyota fasciola v. repens

Laurencia obtusa

Acetabularia acetabulum

Pseudolithoderma adriaticum

Erythrocystis montagnei

Amphiroa rigida

Liagora viscida

All. Cystoseirion crinitae Molinier 1958

Car. All.: Jania rubens

Lithophyllum incrustans

Padina pavonica

Dasycladus vermicularis

Dictyota fasciola v. repens

Laurencia obtusa

Acetabularia acetabulum

Pseudolithoderma adriaticum

Erythrocystis montagnei

Amphiroa rigida

Liagora viscida

Ass. Cystoseiretum strictae Molinier 1958

Car. Ass.: Cystoseira amentacea v. stricta

Feldmannia paradoxa

Ass. Dasycladetum vermicularis Mayhoub 1976

Car. Ass.: Dasycladus vermicularis

Polysiphonia ferulacea

Ass. Sargassetum vulgaris Mayhoub 1976

Car. Ass.: Sargassum vulgare

S. trichocarpum

Ass. Cystoseiretum crinitae Molinier 1958

Car. Ass.: Cystoseira crinita

Sphacelaria cirrosa

Stypocaulon scoparium

Cladostephus spongiosum f. verticillatus

Anadyomene stellata

Subass. Alsidietosum helminthochortonis Molinier 1958

Sp. diff.: Alsidium helminthochorton

Subass. Cystoseiretosum compressae Molinier 1958

Sp. diff.: Cystoseira compressa

Subass. Stypocauletosum scoparii Boudouresque 1971

Sp. diff.: Stypocaulon scoparium

Subass. Halopitetosum incurva Boudouresque 1971

Sp. diff.: Halopithys incurva

Dipterosiphonia rigens

Subass. Gelidietosum spinosi hystricis Marino, Di Martino e Giaccone 1999

Sp. diff.: Gelidium spinosum v. hystrix

Ass. Cystoseiretum barbatae Pignatti 1962

Car. Ass.: Cystoseira barbata

Halymenia floresia

Gracilaria bursa-pastoris

Hypnea musciformis

Nemastoma dichotomum

Ceramium diaphanum

C. deslongchampsii

C .siliquosum v. lophophorum

Bonnemaisonia asparagoides

Ass. Trichosoletum myurae Mayhoub 1976

Car. Ass: Ganonema farinosum

Pseudobryopsis myura

Hydroclathrus clathratus

Ass. Herposiphonio-Corallinetum elongatae Ballesteros 1988

Car. Ass.: Herposiphonia secunda f. tenella

Corallina elongata

Dinamiche e contatti

L’habitat 1160 è definito più su basi fisionomiche che biocenotiche, esso presenta una notevole variabilità strutturale in relazione alla caratteristiche geomorfologiche, al tipo di substrato: roccioso o sedimentario e alla natura dei sedimenti. Tutto ciò si riflette nella diversità di specie animali e vegetali che ospita.

In relazione alla eterogeneità ambientale l’habitat 1160 si presenta talora come un complesso mosaico di altri habitat, alcuni dei quali sono considerati autonomamente dalla direttiva CEE 43/92 come:1140 “Distese fangose o sabbiose emergenti durante la bassa marea”, 1110 “Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina” e 1170 “Scogliere”.

Specie alloctone

Halophila stipulacea.

Specie animali importanti

Questo habitat non ha specie proprie caratteristiche perché costituito, come sopra detto, da una eterogeneità di habitat, almeno 1110 "Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina", 1140 "Distese fangose o sabbiose emergenti durante la bassa marea", 1170 "Scogliere".

Distribuzione dell’habitat in Italia

Marche, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Questo habitat è talora minacciato dai processi di eutrofizzazione delle acque marine, da attività quali la mitilicoltura, nonché dalla distruzione delle barriere naturali per facilitare la circolazione delle acque e delle imbarcazioni.

Riferimenti Bibliografici

BEKKBY T., ISÆUS M., 2008. Mapping large, shallow inlets and bays: modelling a Natura 2000 habitat with digital terrain and wave-exposure models. – ICES Journal of Marine Science, 65: 238–241.

CORMACI M., FURNARI G., GIACCONE G., 2003. Macrofitobenthos. In: Gambi M. C. e Dappiano M. (Eds) - Manuale di metodologie di campionamento e studio del benthos marino mediterraneo. Biologia Marina Mediterranea, 10 (Suppl.): Cap. 7: 233-262.

FOGGI B., CARTEI L., PIGNOTTI L., SIGNORINI M. A., VICIANI D., DELL'OLMO L., MENICAGLI E., 2006. Il paesaggio vegetale dell'Isola d'Elba (Arcipelago Toscano). Studio di fitosociologia e cartografico. Fitosociologia, 43(1), Suppl.1: 3-95.

LORÍENTE E., 1974. Sobre la vegetación de las clases Zosteretea y Spartinetea maritimae de Santander. Anal. Inst. Bot. Cavanilles 31(2): 179-189.

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Giovanni Spampinato gspampinato@unirc.it, Giuseppe Giaccone g.giaccone@unict.it, Giuseppina Alongi g.alongi@unict.it, Giulio Relini 602693@unige.it