Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

64: Praterie umide seminaturali con piante erbacee alte

6420: Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion

englishMediterranean tall humid herb grasslands of the Molinio-Holoschoenion

Codice CORINE Biotopes

37.4 (Mediterranean tall humid grasslands)

Codice EUNIS

E3.1 (Prati igrofili mediterranei)

Regione biogeografica di appartenenza

Mediterranea, Continentale, Alpina

Descrizione generale dell’habitat

english

Mediterranean humid grasslands of tall grasses and rushes, widespread in the entire Mediterranean basin, extending along the coasts of the Black Sea, in particular in dunal systems.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Giuncheti mediterranei e altre formazioni erbacee igrofile, di taglia elevata, del Molinio-Holoschoenion, prevalentemente ubicate presso le coste in sistemi dunali, su suoli sabbioso-argillosi, ma talvolta presenti anche in ambienti umidi interni capaci di tollerare fasi temporanee di aridità.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)


Combinazione fisionomica di riferimento

Scirpus holoschoenus (Holoschoenus vulgaris), Holoschoenus romanus, Agrostis stolonifera, Galium debile, Molinia caerulea, M. arundinacea, Briza minor, Melica cupanii, Cyperus longus ssp. longus, C. longus ssp. badius,  Erianthus ravennae,Trifolium resupinatum, Schoenus nigricans, Carex mairii, Juncus maritimus, J. acutus, J. litoralis, Asteriscus aquaticus, Hypericum tomentosum, H. tetrapterum, Inula viscosa, Oenanthe pimpinelloides, O. lachenalii, Eupatorium cannabinum, Prunella vulgaris, Pulicaria dysenterica, Tetragonolobus maritimus, Orchis laxiflora, O. palustris, Succisa pratensis, Silaum silaus, Sanguisorba officinalis, Serratula tinctoria, Genista tinctoria, Cirsium monspessulanum, Senecio doria, Dorycnium rectum, Erica terminalis, Imperata cylindrica, Festuca arundinacea, Calamagrostis epigejos, Epipactis palustris, Sonchus maritimus, Ipomoea sagittata, Allium suaveolens.

Riferimento sintassonomico

L'habitat viene riferito all’alleanza Molinio-Holoschoenion vulgaris Br.-Bl. ex Tchou 1948 dell'ordine Holoschoenetalia vulgaris Br.-Bl. ex Tchou 1948 della classe Molinio-Arrhenatheretea Tx. 1937.

Dinamiche e contatti

Rapporti seriali: il pascolamento, in particolare di bovini ed equini, favorisce la persistenza di queste formazioni a giunchi nel tempo. In assenza di attività agro-pastorali si verifica l'invasione da parte di specie igrofile arbustive (salici ecc.) che conduce allo sviluppo di boscaglie e boschi a dominanza di frassino meridionale degli habitat 91B0 "Frassineti termofili a Fraxinus angustifolia", 91F0 "Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)". Sulle coste nordadriatiche, le condizioni subalofile in cui si sviluppano queste comunità, le rendono relativamente stabili.

I contatti catenali sono vari e si possono considerare, fra gli altri, diversi aspetti di vegetazione elofitica e palustre quali canneti e cariceti; frequente è il mosaico con pozze effimere degli habitat 3120, "Acque oligotrofe a bassissimo contenuto minerale su terreni generalmente sabbiosi del Mediterraneo occidentale con Isoetes spp.", 3170* "Stagni temporanei mediterranei" e 3130, "Acque stagnanti, da oligotrofe a  mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoeto-Nanojuncetea" e con giuncheti alofili dell'habitat 1410 "Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)". A contatto con queste comunità, nelle aree più asciutte, possono svilupparsi praterie subnitrofile a dominanza di Agrostis stolonifera  riferibili all'ordine Plantaginetalia majoris Tx. et Preis. in Tx. 1950.

In Toscana, ad esempio, questo habitat include junceti retrodunali in rapporti catenali con Caricetum elatae Koch, Cladietum marisci (Allorge) Zobrist, Phragmitetum communis e Alno-Fraxinetum oxycarpae. Nelle zone umide retrodunali del settore jonico il contatto catenale è con le cenosi del Plantaginion crassifoliae (Juncetalia maritimae). Sulle coste nordadriatiche, inoltre, si rilevano contatti con gli elementi della lecceta extrazonale e con comunità di Ruppietea e di Juncetalia maritimi.

Specie alloctone

Distribuzione dell’habitat in Italia

Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Confusione con: l'habitat è stato confuso con il 2190 "Depressioni umide interdunali" che si rinviene solo nei sistemi dunali atlantici e quindi non è presente in Italia. Ne consegue che le citate segnalazioni dell'habitat 2190 vanno in parte riferite al 6420.

Le specie in comune con l'habitat 6410 “Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae)” sono da considerare come penetrazioni in questo habitat di tipo mediterraneo.

Di particolare interesse fitogeografico sono le praterie termo-igrofile e sublitoranee a Imperata cylindrica segnalate in Lazio e derivanti da abbandono agricolo a seguito della distruzione dei boschi di farnia.

In Campania l'habitat viene dichiarato non presente dalla Regione in seguito all'assenza di dati a supporto.

Riferimenti Bibliografici

ACOSTA A., BLASI C., ESPOSITO S., STANISCI A. 2000. Analisi della vegetazione delle dune costiere del Lazio centro-meridionale. Inform. Bot. Ital. 32(1): 5-10.

ARRIGONI P.V., 1990 - Flora e vegetazione della Macchia lucchese di Viareggio (Toscana). Webbia, 44(1): 1-62.

ARRIGONI P.V., NARDI E., RAFFAELLI M., 1985 - La vegetazione del Parco Naturale della Maremma (Toscana). Con carta in scala 1:25000. Univ. degli Studi di Firenze. Dip. Biol. Veg. 39 pp.

ARRIGONI P.V., PAPINI P., 2003 - La vegetazione del sistema fluviale Lima - Serchio (Toscana meridionle). Parlatorea, 6: 95-129.

BARBAGALLO C., BRULLO S., FURNARI F. 1979. Su alcuni aspetti di vegetazione igrofila di Serra del Re (Monti Nebrodi). Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania

BARBERIS G., MARIOTTI M. 1981. Ricerche geobotaniche sulle zone umide del Gruppo di Voltri (Appennino ligure-piemontese). Arch. Bot. Biogeogr. Ital. 57(1-2): 50-91.

BIANCO P.M., FANELLI G., DE LILLIS M., 2002 – Flora e vegetazione di Castel Fusano (Roma). Quad. Bot. Amb. Appl., 13: 125-181.

BIONDI E., BAGELLA S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell'Arcipelago di La MAddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia 42 (2) Suppl. 1: 3-99.

BIONDI E., CASAVECCHIA S., GUERRA V., 2006. Analysis of vegetation diversity in relation to the geomorphological characteristics in the Salento coasts (Apulia - Itali). Fitosociologia, 43 (1): 25-38.

BUFFA G., FILESI L., GAMPER U., SBURLINO G., 2007. Qualità e grado di conservazione del paesaggiodel litorale sabbioso del Veneto. Fitosociologia, 44 (1): 49-58.

CORBETTA F., GRATANI L., MORICONI M., PIRONE G., 1989. Lineamenti vegetazionali e caratterizzazione ecologica delle spiagge dell’Arco Ionico da Taranto a alla foce del Sinni. Coll. Phytosoc. XIX: 461-521.

DEL FAVERO R., LASEN C. 1993. La vegetazione forestale del Veneto. II edizione. Libreria Progetto Editore.

FILIBECK G. E LATTANZI E., 2008 - Il Poligono Militare di Nettuno (prov. Roma), testimonianza di un paesaggio scomparso: contributo alla conoscenza floristica e proposte per la tutela. Inform. Bot. Ital., 40 (1): 33-58.

GEHU J.M., COSTA M., SCOPPOLA A., BIONDI E., MARCHIORI S., PERIS J.B., FRANCK J., CANIGLIA G., VERI L., 1984. Essai synsystématique et synchorologique sur les végétations littorales italiennes dans un but conservatoire. I. Dunes et vases salees. Doc. phytosociol., N.S., v. VIII: 393-474, Camerino.

GEHU J.M., SCOPPOLA A., CANIGLIA G., MARCHIORI S., GEHU-FRANCK J., 1984. Les systèmes végétaux de la côte nord-adriatique italienne, leur originalité à l’échelle européenne. Documents phytosociologiques, n.s., VIII: 485-558.

GRIGNETTI A., IAVICOLI D., PACINI A., PESSOLANO U., PRESTI G. 1999. Studio naturalistico di base e prime proposte per la fruizione di un'area protetta: il caso di Bocca di Leone (Fiumicino-RM). Quaderni I.A.E.D. 13: 240-243.

IBERITE M. 2005 – Le praterie alofile e gli ambienti lagunari delParco Nazionale del Circeo. In: ZERUNIAN S. (Ed.), Habitat, flora e fauna del Parco Nazionale del Circeo: 53-63. Ufficio Gestione Beni ex ASFD, Sabaudia.

LANDI M., ANGIOLINI C., DE DOMINICIS V., 2002. Analisi fitosociologica dei fiumi della Toscana meridionale: il tratto medio basso del Merse (Italia centrale). Studia Botanica 21:37-88.

LASTRUCCI L., FOGGI B., GONNELLI V., GUSMEROLI E., 2005 - La vegetazione delle aree umide dei substrati ultramafici dell'Alta Valtiberina (Arezzo, Italia Centrale. Stud. bot., 24: 9-44.

LUCCHESE F., PIGNATTI S. 1990. Sguardo sulla vegetazione del Lazio Marittimo. Quad. Acc. Naz. Lincei 264: 5-48.

MAIORCA G., SPAMPINATO G. & CRISAFULLI A., 2005 - Carta della vegetazione reale della Foce del Fiume Crati (CS-Calabria). Progetto PHYTOS.I.S., Monografia n. 2, ARSSA, Cosenza.

MARCHESAN L., SANITÀ N., CANIGLIA G. 2003. Un ambiente relitto del Delta del Po: aspetti della vegetazione delle dune fossili di Donada (Porto Viro - Rovigo). Lav. Soc. Ven. Sc. Nat. 28: 55-64.

MARCHIORI S., ALBANO A., MELE C., ANNESE B., MEDAGLI P., 1999. La tutela dei Laghi Alimini sotto il profilo floristico e vegetazionale. In: BASSET A., FEDELE L., (a cura di) Riassunti IX Congr. Naz. S.It.E. Lecce. Edizioni del Grifo. Lecce: 102-103.

PADOAN S., CANIGLIA G., 2004. L’oasi di Valle Averto (Venezia): flora e lineamenti della vegetazione. Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 29: 79-88.

PEDROTTI F., BALLELLI S., BIONDI E., CORTINI PEDROTTI C., ORSOMANDO E. 1979. Guida all'escursione della Società Italiana di Fitosociologia (Camerino 11-14 giugno 1979). Centro Stampa dell'Università, Camerino: 1-43.

PEDROTTI F., BALLELLI S., BIONDI E., ORSOMANDO E., CORTINI PEDROTTI C. 1980. Resoconto dell'Escursione della Società Italiana di Fitosociologia nelle Marche ed in Umbria (11-14 giugno 1979). Not. Fitosoc. 16: 73-75.

PICCOLI F., DELL'AQUILA L., PELLIZZARI M. 1999. Carta della vegetazione 1:25.000 del Parco Regionale del Delta del Po. Stazione Volano - Mesola - Goro. Reg. Emilia-Romagna: Servizio Cartografico e Geologico. S.E.L.C.A., Firenze.

PICCOLI F., GERDOL R., 1984. Tipology and dynamics of a wood in the Po plane (N-Italy): The “Bosco della Mesola”. Colloques phytosociologiques, IX (1980): 161-170.

PICCOLI F., GERDOL R., FERRARI C., 1983. Carta della vegetazione del Bosco della Mesola (Ferrara). Atti Ist. Bot. Lab. Critt., S. 7, v. 2: 3-23. Pavia.

PICCOLI F., MERLONI N. 1999. Carta della vegetazione 1:25.000 del Parco Regionale del Delta del Po. Stazione Pineta di San Vitale e Piallasse di Ravenna. Reg. Emilia-Romagna: Servizio Cartografico e Geologico. S.E.L.C.A., Firenze.

PICCOLI F., MERLONI N. 1999. Carta della vegetazione 1:25.000 del Parco Regionale del Delta del Po. Stazione Pineta di Classe e Saline di Cervia. Reg. Emilia-Romagna: Servizio Cartografico e Geologico. S.E.L.C.A., Firenze.

PICCOLI F., PELLIZZARI M., DELL'AQUILA L. 1999. Carta della vegetazione 1:35.000 del Parco Regionale del Delta del Po. Stazioni Centro Storico e Valli di Comacchio. Reg. Emilia-Romagna: Servizio Cartografico e Geologico. S.E.L.C.A., Firenze.

PIGNATTI S., 1953. Introduzione allo studio fitosociologico della pianura veneta orientale con particolare riguardo alla vegetazione litoranea. Arch. Bot. 29 (3): 129-174.

PIGNATTI S., 1959. Il popolamento vegetale. Ricerche sull'ecologia e sul popolamento delle dune del litorale di Venezia. Boll. Mus. Civ. Venezia, XII: 61-142.

PIRONE G. 1995. La vegetazione alofila della costa abruzzese (Adriatico centrale). Fitosociologia 30: 233-256.

POLDINI L., VIDALI M., FABIANI M.L., 1999. La vegetazione del litorale sedimentario del Friuli- Venezia Giulia (NE Italia) con riferimenti alla regione alto-adriatica. Studia Geobotanica, 17: 3-68.

RIZZOTTO M., 1982 - Il lago dell'Accesa (Grosseto). Note floristiche e vegetazionali. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Ser. B, 88 (1981): 311-323.

SCOPPOLA A., BLASI C., ABBATE G., MICHETTI L., SCAGLIUSI., KUZMINKY E., ANITORI F. 1990. La vegetazione della Caldera di Vico. Regione Lazio, Dip. Biol. Veg. Univ. La Sapienza Roma Tip. Borgia.

STANISCI A., CONTI F. 1990. Aspetti vegetazionali di un settore costiero molisano-abruzzese. Ann. Bot. (Roma) 48(suppl. Studi sul Territorio 7): 85-94.

VAGGE I., 2001. Un itinerario botanico lungo i laghi della Lavagnina nel Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo (Piemonte). Inform. Bot. Ital. 33 (1): 197-199.

VAGGE I., BIONDI E.,  1999 - La vegetazione delle coste sabbiose del Tirreno settentrionale italiano. Fitosociologia, 36(2): 61-95.

VICIANI D., GABELLINI A., BIAGINI P.,  2001 - La vegetazione del Padule di Scarlino (con note illustrative della Carta della Vegetazione, scala 1:12.000).  Reg. Toscana, Prov. Grosseto, Bandite di Scarlino.

VICIANI D., LOMBARDI L.,  2001 - La vegetazione del Padule di Orti-Bottagone (Piombino, Toscana meridionale) e la sua importanza botanica ai fini conservazionistici.  Parlatorea, 5: 101-118.

VICIANI D., RAFFAELLI M., 2003 - Contributo alla conoscenza di flora e vegetazione spontanea delle Riserve Naturali di Valle dell'Inferno - Bandella e Ponte a Buriano - Penna (Arezzo, Toscana). Parlatorea, 6: 131-162.

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Cesare Lasen cesarelasen@tele2.it

Giovanni Sburlino sburlino@unive.it 

Edoardo Biondi e.biondi@univpm.it

Daniela Gigante daniela.gigante@unipg.it

Simona Casavecchia s.casavecchia@univpm.it

Diana Galdenzi d.galdenzi@univpm.it