Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

95: Foreste di conifere delle montagne mediterranee e macaronesiche

9540: Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici

englishMediterranean pine forests with endemic Mesogean pines

Pinete a Pinus halepensis nei pressi di M. Renna nella Sicilia meridionale riferibili all'habitat 9540 "Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici", Giovanni Spampinato

Pinete a Pinus pinaster subsp. hamiltoni a Pantelleria riferibili all'habitat 9540 "Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici", Giovanni Spampinato

Codice CORINE Biotopes

42.8 Mediterranean pine woods

Codice EUNIS

G3.7 - Lowland to montane mediterranean [Pinus] woodland (excluding [Pinus nigra])

Regione biogeografica di appartenenza

Mediterranea, Continentale

Descrizione generale dell’habitat

english

Mediterranean and thermo-Atlantic woods of thermophilous pines, mostly appearing as substitution or paraclimactic stages of forests of the Quercetalia ilicis or Ceratonio-Rhamnetalia. Longestablished plantations of these pines, within their natural area of occurrence, and with an undergrowth basically similar to that of paraclimactic formations, are included.

Sub-types (sono riportati solo quelli presenti in Italia):

42.82 - Mesogean pine forests. Forests of Pinus pinaster ssp. pinaster (=Pinus mesogeensis) of the western Mediterranean, mostly in siliceous meso-Mediterranean, upper meso-Mediterranean and supra-Mediterranean situations of Spain, Corsica, south-eastern France, north-western Italy, Sardinia and Pantelleria.

42.823 - Franco-Italian mesogean pine forests. Pinus pinaster forests of siliceous lower meso-Mediterranean areas of Provence, of marls and limestones of the upper meso-Mediterranean level of the Maritime Alps and the Ligurian Alps, and of mostly siliceous or clayey soils of the hills of Liguria and Tuscany.

42.825 - Sardinian mesogean pine forests. Pinus pinaster formations on granitic substrates of northern Sardinia, with Arbutus unedo, Quercus ilex, Rosmarinus officinalis, Erica arborea, Genista corsica, Lavandula stoechas, Rubia peregrina, Calicotome spinosa, Pistacia lentiscus, Teucrium marum.

42.826 - Pantellerian mesogean pine forests. Pinus pinaster woods of Pantelleria.

42.83 - Stone pine forests. Mediterranean forests and old naturalised plantations of Pinus pinea. Old introductions in many areas often makes the distinction between self sown forests and long-established formations of artificial origin difficult. These are thus included here, while recent, obviously artificial groves are not.

42.835 - Sardinian stone pine forests. Pinus pinea formations of Sardinia.

42.836 - Sicilian stone pine forests. Pinus pinea formations of the Monti Peloritani, north-western Sicily, of probable native origin.

42.837 - Peninsular Italian stone pine forests. Large, ancient, Pinus pinea plantations of the Tyrennian, and locally, Adriatic coasts of the Italian peninsula, in Liguria, Toscany, Latium, Campania, Emilia-Romana (Ravenna) and Friuli-Venezia Giulia (Grado).

42.84 - Aleppo pine forests

Woods of Pinus halepensis, a frequent colonist of thermo- and calcicolous meso-Mediterranean

scrubs. The distinction between spontaneous forests and long-established formations of

artificial origin is often difficult. The latter are thus included here, while recent, obviously

artificial groves are not.

42.84 - Aleppo pine forests. Woods of Pinus halepensis, a frequent colonist of thermo- and calcicolous meso-Mediterranean scrubs. The distinction between spontaneous forests and long-established formations of artificial origin is often difficult. The latter are thus included here, while recent, obviously artificial groves are not.

42.843 - Provenço-Ligurian Aleppo pine forests

42.845 - Sardinian Aleppo pine woods. Pinus halepensis formations of Sardinia, where certainly native woods occur on Isola di San Pietro and the Sulcis coast of Iglesiente.

42.846 - Sicilian Aleppo pine woods. Pinus halepensis formations of Sicily and peripheral islands (Egadi, Lampedusa, Pantelleria).

42.847 - Peninsular Italian Aleppo pine forests. Pinus halepensis formations of the Italian peninsula; extensive, probably at least partially native ones are individualised in the subdivisions below.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Pinete mediterranee e termo-atlantiche a pini termofili mediterranei: Pinus pinaster, P. pinea, P. halepensis, Pinus brutia, localizzate in territori a macrobioclima mediterraneo limitatamente ai termotipi termo e mesomediterraneo. Presentano in genere una struttura aperta che consente la rinnovazione delle specie di pino e la presenza di un denso strato arbustivo costituito da specie sclerofille sempreverdi. Talora costituiscono delle formazioni di sostituzione dei boschi dei Quercetalia ilicis o delle macchie mediterranee dei  Pistacio-Rhamnetalia alaterni. Rientrano in questo habitat gli impianti artificiali realizzati da molto tempo che si sono stabilizzati e inseriti in un contesto di vegetazione naturale (vedi nota).

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

In relazione alla specie di pino che caratterizza la fitocenosi e alla distribuzione sono distinti vari sottotipi, quelli presenti in Italia sono i seguenti:

42.823 – Pinete di Pinus pinaster dell’Italia nord-occidentale e della Francia Meridionale.

(Cod. Eunis: G3.723 - Franco-Italian mesogean pine forests)

Si insediano su suoli silicei nella fascia mesomediterranea della Provenza, su marne e calcari della fascia mesomediterrana delle Alpi liguri e delle Alpi marittime e su suoli argillosi o silicei delle colline della Liguria e della Toscana.

42.825 – Pinete di Pinus pinaster della Sardegna.

Cod. Eunis: G3.725 - Sardinian mesogean pine forests

Si insediamo su substrati granitici della Sardegna settentrionale.

42.826 - Pinete di Pinus pinaster di Pantelleria.

Cod. Eunis: G3.726 - Pantellerian mesogean pine forests

Sono diffuse sui substrati vulcanici dell’Isola e sono caratterizzati dalla presenza da Pinus pinaster subsp. hamiltonii.

42.835 - Pinete di Pinus pinea della Sardegna

Cod. Eunis: G3.735: Sardinian stone pine forests

42.836 - Pinete di Pinus pinea della Sicilia.

Cod. Eunis: - G3.736 : Sicilian stone pine forests

Si rinvengono su substrati di natura silicea limitatamente ad alcuni sistemi montuosi della parte nord-orientale dell’isola (M. Peloritani, M. Erei e Madonie).

42.837 - Pinete di Pinus pinea della Penisola Italiana.

Si tratta di vecchi impianti naturalizzati, realizzati nella fascia costiera tirrenica (Liguria, Toscana, Lazio) e adriatica (Emilia Romagna e Friuli)

42.843 – Pinete a Pinus halepensis della Liguria e della Provenza

Cod. Eunis: G3.743 - Provenço-Ligurian [Pinus halepensis] forests

42.845 – Pinete a Pinus halepensis della Sardegna

Cod. Eunis: G3.745 - Sardinian [Pinus halepensis] woods

42.846 - Pinete a Pinus halepensis della Sicilia

Cod. Eunis: G3.746 : Sicilian [Pinus halepensis] woods

42.847 - Pinete a Pinus halepensis della Penisola Italiana

Cod. Eunis: G3.747 : Italic [Pinus halepensis] forests

Sono presenti in Puglia (Gargano, Taranto, Isole Tremiti), Basilicata (Metaponto), Umbria, Campania e Calabria settentrionale.

Combinazione fisionomica di riferimento

Pinus pinaster, Pinus pinea, Pinus halepensis, Genista aspataloides, Euphorbia ligustica, Cistus crispus, Cistus creticus, Pinus pinaster subsp. hamiltoni, Juniperus oxycedrus, Plantago albicans.

Riferimento sintassonomico

Le pinete a pino marittimo (Pinus pinaster) si insediano su substrati di natura silicea o comunque su suoli acidi; presentano uno strato arbustivo di specie sempreverdi tra le quali predominano specie indicatrici di tali condizioni edafiche quali Erica arborea ed Arbutus unedo. Nella Penisola Italiana sono presenti in Liguria e Toscana, dove sono distribuite dalla fascia mesomediterranea a quella sub mediterranea fino a 700 m di quota. In Liguria sui serpentini è localizzato l’Euphorbio ligusticae-Pinetum pinastri Furrer & Hofmann 1960 (Pignatti, 1998). Altre pinete naturali a Pinus pinaster si rinvengono a Pantelleria dove la specie è presente con la sottospecie Pinus pinaster ssp. hamiltoni che sono state riferite al Genisto aspalathoidis-Pinetum hamiltonii (Brullo et al., 1977; Gianguzzi 1999a, 1999b). Altre pinete a Pinus pinaster si rinvengono nella Sardegna settentrionale sui monti della Gallura.

Le pinete a Pinus pinea sono autoctone probabilmente solo nella Sicilia nord-orientale come è evidenziato da resi fossili, altrove si tratta verosimilmente di vecchie introduzione che si sono inserite nel contesto della vegetazione naturale. In Sicilia queste pinete si localizzano su substrati di natura silicea all’interno delle fasce bioclimatiche termo e mesomediterranea e sono state riferite a due distinte associazioni: il Cisto crispi-Pinetum pineae Bartolo, Brullo & Pulvirenti 1994, localizzato sui monti Peloritani (Bartolo et al. 1994) ed il Cisto cretici-Pinetum pineae Brullo, Minissale, Siracusa, Scelsi & Spampinato 2002 presente sugli Erei e sulle Madonie (Brullo et al. 2002).

Le pinete a Pinus halepensis sono, tra le pinete mediterranee, quelle più diffuse, e si rinvengono soprattutto nell’Italia meridionale e nelle Isole (Agostini 1964, 1967). Esse sono state oggetto di numerosi studi fitosociologici e sono state riferite a diverse associazioni qui di seguito citate. Il Thymo-Pinetum halepensis De Marco & Caneva 1985 si localizza nella fascia termomediterranea su substrati marnosi, viene riportato per la Puglia (Taranto) e la Sicilia meridionale, con varie subassociazioni (De Marco & Caneva, 1985; Bartolo et al., 1986; Biondi et al., 2004). Il Pistacio lentisci-Pinetum halepensis De Marco & Caneva 1985 si localizza su substrati calcarei nella fascia termo-mesomediterrana, è riportato per Cilento, Gargano, Isole Tremiti, Sardegna sud-occidentale, Pantelleria e Calabria nord-orientale (Corbetta et al., 2004; De Marco & Caneva, 1985; Bartolo et al., 1986; Gianguzzi 1999a, 1999b; Spampinato 1990). L’Erico-Pinetum halepensis De Marco & Caneva 1985 si localizza su substrati di natura silicea all’interno della fascia bioclimatica mesomediterranea, viene riportato per la Calabria nord-orientale, la Sardegna sud-occidentale (Isola di San Pietro) e le Isole Eolie (De Marco & Caneva, 1985; Bartolo et al., 1986; Spampinato, 1990). Il Plantago albicantis-Pinetum halepensis Bartolo, Brullo, Minissale & Spampinato 1986 si localizza su substrati sabbiosi del litorale presso Taranto (Bartolo et al., 1986; Biondi et al., 2004). Lo Junipero oxycedri-Pinetum halepensis Vagge 2000 è stato descritto da Vagge (2000) per le coste rocciose di natura calcarea della Liguria in aree a bioclima mesomediterraneo. Il Cyclamino hederifoliae-Pinetum halepensis è stato descritto per le gravine pugliesi dove si localizza su substrati calcarei in aree a bioclima termomediterraneo secco con penetrazioni nella fascia mesomediterranea subumida (Biondi et al., 2004). Il Coronillo emeroidis-Pinetum halepensis Biondi, Casavecchia, Guerra, Medagli, Beccarisi & Zuccarello 2004 è stato descritto per le Marche ma è presente anche in Abruzzo (Allegrezza et al., 2006; Pirone, 1985) dove costituisce una formazione meso-xerofila localizzata in aree costiere con bioclima mesomediterraneo su areniti più o meno consolidate. In Umbria il pino d’Aleppo si rinviene all’interno delle leccete termofile miste su calcare del Fraxino orni-Quercetum ilicis Horvatic (1956) 1958 pinetosum halepensis Horvatic 1958 (Biondi et al., 2002).

Dinamiche e contatti

Le pinete mediterranee hanno in genere un ruolo edafoclimatofilo, localizzandosi in specifiche condizioni ambientali dove la pedogenesi è bloccata, su suoli poveri in nutrienti e poco evoluti. Grazie alle capacità colonizzatrici dei pini mediterranei possono rappresentare in aree con suoli erosi o degradati uno stadio all’interno della sedie dinamica che porta verso formazione forestali sempreverdi. I contatti catenali e seriali sono dunque con le formazioni forestali dei Quercetea ilicis. Le pinete a Pinus pinaster hanno contatti catenali con le leccete del Viburno-Quercetum ilicis, mentre quelle su ofioliti dell' Euphorbio ligusticae-Pinetum pinastri si pongono in un contesto di vegetazione temperata e possono rappresentare uno stadio durevole o evolvere verso i querceti a Quercus petraea.

Le pinete a Pinus pinea della Sicilia, nelle aree a pedogenesi bloccata, rappresentano uno stadio durevole che prende contatto con le garighe acidofile dei Cisto-Micromerietea o dei Cisto-Lavanduletea. In altri contesti possono rappresentare uno stadio della serie dinamica dei querceti del Erico-Quercetum virgiliane.

Più articolata è la posizione sindinamica delle pinete a Pinus halepensis in relazione alla diversificata vegetazione che originano. Le formazioni più termofile riferite al Thymo-Pinetum halepensis, rappresentano delle formazioni edafoclimatofile durevoli e hanno normali contatti seriali con le garighe dei Cisto-Micromerietea e dei  Rosmarinetea officinalis. Le altre tipologie di pinete a pino d’Aleppo possono rappresentare degli stadi durevoli o transitori. Esse contraggono rapporti sindinamici con le formazioni di macchia dell’Oleo-Ceratonion e più in generale rientrano nelle serie dinamiche di leccete termofile basifile del Fraxino orni-Quercion ilicis.

Specie alloctone

Distribuzione dell’habitat in Italia

Piemonte, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Le pinete costiere naturali o di vecchio impianto su dune del litorale a Pinus pinea, P. halepensis e/o P pinaster sono da riferire all’habitat 2270* Wooded dunes with Pinus pinea and/or Pinus pinaster.

Riferimenti Bibliografici

AGOSTINI R., 1964. Aspetti fitosociologici delle pinete di pino d'Aleppo (Pinus halepensis Mill.) del Gargano. Ann. Acc. Ital. Sc. Forest. 13: 173-200.

AGOSTINI R., 1967. Osservazioni fitosociologiche sulle pinete a Pinus halepensis Mill. del territorio di Taranto. Arch. Bot. Biogeograf. Ital. 43: 373-401.

AGOSTINI R. 1968. Revisione dell'areale italiano del Pino marittimo (Pinus pinaster Aiton). Arch. Bot. Biogeogr. Ital. 44: 184-202.

AGOSTINI R. 1973- Accantonamenti relitti di Pino d'Aleppo (Pinus halepensis Miller) e aspetti della vegetazione litoranea della costa meridionale tirrenica. Atti del Convegno Internazionale "I Parchi costieri mediterranei", Salerno-Castellabate, 18-22 giugno 1973. Reg. Campania Ass. Turismo, 319-380.

ALLEGREZZA M., BIONDI E., FELICI S., 2006. A phytosociological analysis of the vegetation of the Central Adriatic sector of the Italian Peninsula. Hacquetia 5(2): 135-175.

ARRIGONI P.V., 1997. Documenti per la carta della vegetazione delle Cerbaie (Toscana settentrionale). Parlatorea 2: 39-71.

BARBAGALLO C., BRULLO S. & SIGNORELLO P., 1983. Note fitosociologiche sulla vegetazione delle Isole Eolie. Boll.Acc.Gioenia Sci.Nat. 16(321):7-16.

BARTOLO G., BRULLO S., LO CICERO E., MARCENO' C. & PICCIONE V., 1978. Osservazioni fitosociologiche sulla pineta a Pinus halepensis di Vittoria (Sicilia meridionale). Arch. Bot. e Biogeogr. Ital., 54 (3/4): 137-154.

BARTOLO G., BRULLO S., MINISSALE P. & SPAMPINATO G., 1986. Osservazioni fitosociologiche sulle pinete a Pinus halepensis Miller del bacino del Fiume Tellaro (Sicilia sud-orientale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 18 (325): 255-270.

BARTOLO G., BRULLO S., PULVIRENTI S. 1994. Considerazioni fitosociologiche sulla vegetazione a Cistus crispus del territorio di Messina (Sicilia nord-orientale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania 27 (346): 409-414.

BIONDI E., CASAVECCHIA S., GUERRA V., MEDAGLI P., BECCARISI L., ZUCCARELLO V., 2004. A contribution towards the knowledge of semidecidous and evergreen woods of Apulia (south eastern Italy). Fitosociologia 41(1): 3-28.

BIONDI E., CALANDRA R., GIGANTE D., PIGNATTELLI S., RAMPICONI E., VENANZONI R., 2002. Il paesaggio vegetale della provincia di Terni. Provincia di Terni – Università di Perugia.

BIONDI E. & GUERRA V., 2008. Vegetazione e paesaggio vegetale delle gravine dell'arco jonico. Fitosociologia 45 (1) Suppl. 1: 57-125.

BRULLO S. & MARCENÒ C., 1983. Osservazioni fitosociologiche sull'isola di Marettimo (Arcipelago delle Egadi). Boll.Acc.Gioenia Sci.Nat. Catania 15(320): 201-228.

BRULLO S., MINISSALE P., SIRACUSA G., SCELSI F., SPAMPINATO G., 2002. Indagini fitosociologiche sui pineti a Pinus pinea della Sicilia. Quad. Bot. Ambientale Appl. 13: 117-124.

CORBETTA F., PIRONE G., FRATTAROLI A.R., CIASCHETTI G., 2004. Lineamenti della vegetazione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Braun-Blanquetia 36: 1-61.

CORTI R., 1934. Ricerche sulla vegetazione dei dintorni di Firenze. III. Rilievi nelle pinete delle colline a sud-ovest di Firenze.  Nuovo Giorn. Bot. ital., n.s., 41: 25-120.

DE DOMINICIS V., CASINI S., 1979. Memoria illustrativa per la carta della vegetazione della Val di Farma (Colline Metallifere). Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Ser. B, 86: 1-36.

FERRARINI E., 1964. Vegetazione di pinete e castagneti apuani. Ann. Accad. Ital. Sci. For., 13: 247-316.

GABELLINI A., DE DOMINICIS V., 2003. Caratteristiche ecologiche delle pinete di Pino marittimo dell'area Farma - Merse e spunti per una futura gestione. Parlatorea, 6: 163-170.

GIANGUZZI L., 1999. Vegetazione e bioclimatologia dell'isola di Pantelleria (Canale di Sicilia). Braun-Blanquetia 22: 1-70.

GIANGUZZI L., 1999 - Il paesaggio vegetale dell'Isola di Pantelleria. Collana Sicilia Foreste 8: 192. pp. Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana.

DE MARCO G. & CANEVA G., 1985. Analisi sintassonomica e fitogeografica comparata di alcune significative cenosi a Pinus halepensis Mill. in Italia. Not. Phytosoc. 19(1): 155-176.

DI TOMMASO P. L., SIGNORINI M.A., 1999. Aspetti fitosociologici delle pinete a pino d' Aleppo (Pinus halepensis Miller) sulle colline livornesi (Toscana). Parlatorea 3: 35-44.

FRANCALANCIA C., ORSOMANDO E, 1981. Carta della vegetazione del Foglio Spoleto (1: 50.000). C.N.R. Programma finalizzato "Promozione della qualità dell'ambiente" - Roma, AQ/1/84, 1-25. 

FRANCINI E., MESSERI A., 1956. L'Isola di Marettimo nell'arcipelago delle Egadi e la sua vegetazione. Webbia, 11: 607-846.

PASTA S., LO CASCIO P., 2002. Contributi alla conoscenza botanica delle isole minori circumsiciliane. II. Note tassonomiche e geobotaniche sulla flora delle Isole Eolie. Naturalista sicil., S. 4, 26 (3-4.): 131-145.

PEDROTTI F., 1967. Notizia di ricerche fitosociologiche sulle pinete e pino d'Aleppo della valle del Serra (Terni). Mitt. Ostalp. din. Pflanzensoz. Arbeitsgem., 7: 139-142. 

PEDROTTI F., ORSOMANDO E., 1971. Umbria. 10-6. Pinete della Valle del Serra. In: “Censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale e meritevoli di conservazione in Italia”. Gruppo di Lavoro per la Conservazione della Natura della Società Botanica Italiana (a cura di). Tip. Savini-Mercuri, Camerino.

PERRINO E.V., TOMASELLI V., PAVONE P., BRULLO S., 2005. Risultati preliminari relativi alla vegetazione del Gargano. Inf. Bot. Ital., 37 (2): 1272-1273.

PIRONE, G., 1985. Le pinete a Pino d'Aleppo (Pinus halepensis Miller) del pescarese (Abruzzo): aspetti fitosociologici. Monti e Boschi 5: 37–42.

SPAMPINATO G., 1990. Osservazioni fitosociologiche sulla vegetazione forestale della valle del saraceno (Calabria nord-orientale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 23(336): 733-749.

VAGGE I., 2000. La vegetazione costiera dei substrati carbonatici della Spezia (Liguria orientale - Italia). Fitosociologia 37: 3-19.

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Giovanni Spampinato gspampinato@unirc.it