Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

12: Scogliere marittime e spiagge ghiaiose

1210: Vegetazione annua delle linee di deposito marine

englishAnnual vegetation of drift lines

Formazione a Cakile maritima in località Sacca di Bellocchio (Emilia Romagna), E. Biondi

Codice CORINE Biotopes

17.2 - Shingle beach drift lines

Codice EUNIS

B1.12 - Comunità di erbe annuali delle spiagge sabbiose dell’Europa centro-occidentale

Regione biogeografica di appartenenza

Continentale e Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

englishFormations of annuals or representatives of annuals and perennials, occupying accumulations of drift material and gravel rich in nitrogenous organic matter (Cakiletea maritimae p.).

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Formazioni erbacee, annuali (vegetazione terofitica-alonitrofila) che colonizzano le spiagge sabbiose e con ciottoli sottili, in prossimità della battigia dove il materiale organico portato dalle onde si accumula e si decompone creando un substrato ricco di sali marini e di sostanza organica in decomposizione. L’habitat è diffuso lungo tutti i litorali sedimentari italiani e del Mediterraneo dove si sviluppa in contatto con la zona afitoica, in quanto periodicamente raggiunta dalle onde, e, verso l’entroterra, con le formazioni psammofile perenni.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

Cakile maritima subsp. maritima, Salsola kali, S. soda, Euphorbia peplis, Polygonum maritimum, Matthiola sinuata, M. tricuspidata, Atriplex latifolia, A. tatarica var. tornabeni, Raphanus raphanistrum ssp. maritimus, Glaucium flavum.

Frequente in questa vegetazione è la presenza di giovani individui di Elymus farctus (= Elytrigia juncea, Agropyron junceum) o di Sporobolus arenarius a causa del contatto catenale con la vegetazione delle dune embrionali mentre altre specie psammofile perenni degli stessi ambienti vi si possono solo occasionalmente rinvenire: Euphorbia paralias, Medicago marina, Otanthus maritimus, Eryngium maritimum.

Riferimento sintassonomico

Le formazioni erbacee terofitiche colonizzanti le spiagge sabbiose ricche di detriti organici sono spesso riconducibili all’associazione Salsolo kali–Cakiletum maritimae Costa e Manzanet 1981 nom. mut. propos. in Rivas-Martínez et al. 2002, essendo la più diffusa in Italia e nel resto del Mediterraneo, oltre che ad altre associazioni dell’alleanza Euphorbion peplis Tx 1950. Questo habitat è inoltre caratterizzato da cenosi appartenenti all’alleanza Thero-Atriplicion Pignatti 1953. Entrambe queste alleanze sono annoverate nell’ordine Euphorbietalia peplis Tx 1950, classe: Cakiletea maritimae Tüxen & Preising ex Br.-Bl. & Tüxen 1952.

Dinamiche e contatti

E’ un habitat pioniero che rappresenta la prima fase di colonizzazione da parte della vegetazione superiore fanerogamica nella dinamica di costruzione delle dune costiere. Prende quindi contatto da un lato, con le comunità dunali delle formazioni embrionali riconducibili all’habitat 2110 "Dune embrionali mobili" e dall'altro lato con la zona afitoica, periodicamente raggiunta dalle onde.

Specie alloctone

Xanthium italicum (esotica dubbia), Cenchrus incertus, C. longispinus.

Distribuzione dell’habitat in Italia

Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

La regione del Friuli Venezia Giulia annovera nell’habitat 1210 anche l’habitat col biotopo identificato dal codice CORINE 15.56 – “Linee di deposito delle paludi salmastre mediterranee” in cui sono riconoscibili, a livello sintassonomico, differenziazioni fra le linee di deposito su suoli argilloso-limosi in ambito lagunare (Thero-Suaedion splendentis).

In base alla revisione di S. Rilke (1999, Bibliotheca botanica 149), Salsola kali è specie diffusa lungo le coste altlantiche e rarissima nel Mediterraneo (probabilm. solo come specie introdotta), dove viene sostituita da Salsola tragus.

Riferimenti Bibliografici

AA.VV., Tavolara, Nature at Work, Working in Nature, Delfino Editore, 2009, Sassari

ACOSTA A., BLASI C., ESPOSITO S., STANISCI A., 2000 - Analisi della vegetazione delle dune costiere del Lazio centro-meridionale. Inf. Bot. Ital. 32 (1): 5-10.

ACOSTA A.T., CARRANZA M.L, IZZI C.F, 2008 - Are there habitats that contribute best to plant species diversity in coastal dunes? Biodiversity and Conservation, ISSN: 0960-3115

ANDREUCCI F., 2004 - La vegetazione alofila della laguna di Orbetello (Toscana, Grosseto). Fitosociologia, 41(2): 31-49.

ARRIGONI P.V., 1990 - Flora e vegetazione della Macchia lucchese di Viareggio (Toscana). Webbia, 44(1): 1-62.

ARRIGONI P.V., NARDI E., RAFFAELLI M., 1985 - La vegetazione del Parco Naturale della Maremma (Toscana). Con carta in scala 1:25000. Univ. degli Studi di Firenze. Dip. Biol. Veg. 39 pp.

BASSI S. (ed.), 2007 - Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna. Appendice alla carta degli Habitat, dei SIC e delle ZPS dell'Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa - Servizio Parchi e Risorse Forestali.

BIONDI E., 1999. Diversità fitocenotica degli ambienti costieri italiani. Atti XIII Convegno del Gruppo per l’ecologia di base “G. Gadio” Boll. Museo Civ. St. Nat. Venezia 49 (suppl.): 39-105.

BIONDI E., 2007. Thoughts on the ecology and syntaxonomy of some vegetation typologies of the Mediterranean coast. Fitosociologia 44 (1): 3-10.

BIONDI E., BAGELLA S., 2005 - Vegetazione e paesaggio vegetale dell’arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia 42(2) suppl.1:3-99.

BIONDI E., BALDONI, M., 1996. Natura e Ambiente nella Provincia di Ancona. Provincia di Ancona Assessorato alla tutela dell’ambiente.

BLASI C., FASCETTI S., VERI L., BRUNO F., 1983. Coastal plant communities along the sea shore between Scalea and Amantea (Western Calabria - Southern Italy). Ann. Bot. XLI, Roma 197-209.

BRULLO S. & SCELSI F., 1996. Contributo alla conoscenza della vegetazione terofitica costiera del territorio Ibleo. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 29 (352): 151-168.

BRULLO S., CIRINO E., LONGHITANO N., 1995. Vegetazione della Sicilia: quadro sintassonomico. In: Atti dei Convegni Lincei 115: 285-305. XI Giornata dell'Ambiente: La Vegetazione Italiana. Ed Acc. Naz. Lincei, Roma.

BRULLO S., GIUSSO DEL GALDO G., SIRACUSA G., SPAMPINATO G., 2001. Considerazioni fitogeografiche sulla vegetazione psammofila dei litorali italiani. Biogeographia vol. XXII: 93-136.

BRULLO S., GIUSSO DEL GALDO G., MINISSALE P., SIRACUSA G. & SPAMPINATO G. 2002 - Considerazioni sintassonomiche e fitogeografiche sulla vegetazione della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 35:325-359. Aggiornamento schema sisntassonomico "Brullo Cirino & Longhitano" citato in bibliografia.

BRULLO S., GUARINO R. & RONSISVALLE G. 2000 - La vegetazione del litorale di Manfria, presso Gela(Sicilia),area soggetta a vincolo archeologico.Arch.Geobot.4(1):91-108.

CAMARDA I., SATTA V., 1995. Compendio delle associazioni vegetali della Sardegna. In: Atti dei Convegni Lincei 115: 307-360. XI Giornata dell'Ambiente: La Vegetazione Italiana. Ed Acc. Naz. Lincei, Roma.

CARRANZA M.L, ACOSTA A.T., STANISCI A., PIRONE G.F., CIASCHETTI G.P, 2008. Ecosystem classification and EU habitat distribution assessment in sandy coastal environments. The central Italy case. Environmental Monitoring and Assessment, vol. 140: p. 99-107 (DOI 10.1007/s10661-007-9851-7).

CORTICELLI S., PICCOLI F., DELL'AQUILA L., PELLIZZARI M., 1999 - Carta della vegetazione 1:35000 del Parco Regionale del Delta del Po, Stazione Volano, Mesola, Goro. Regione Emilia-Romagna, Servizio Cartografico e Geologico.

CORTICELLI S., PICCOLI F., MERLONI N., 1999 - Carta della vegetazione 1:25000 del Parco Regionale del Delta del Po, Stazione Pineta di San Vitale e Piallasse di Ravenna. Regione Emilia-Romagna, Servizio Cartografico e Geologico.

CORTICELLI S., PICCOLI F., MERLONI N., 1999 - Carta della vegetazione 1:25000 del Parco Regionale del Delta del Po, Stazione Pineta di Classe e Saline di Cervia. Regione Emillia-Romagna, Servizio Cartografico e Geologico.

CORTICELLI S., PICCOLI F., PELLIZZARI M., DELL'AQUILA L., 1999 - Carta della vegetazione 1:35000 del Parco Regionale del Delta del Po, Stazioni Centro Storico e Valli di Comacchio. Regione Emilia-Romagna, Servizio Cartografico e Geologico.

DI PIETRO R., DIBITONTO P., GARZIANO G., SCIANDRELLO S., WAGENSOMMER R.P., MEDAGLI P., TOMASELLI V., 2009. Preliminary results of floristic and vegetational surveys in three coastal humid areas in Puglia region (southern Italy). Lazaroa, in stampa

FARRIS E., PISANU S., SECCHI Z., BAGELLA S., URBANI M., & FILIGHEDDU R., 2007. Gli habitat terrestri costieri e litorali della Sardegna settentrionale: verifica della loro attribuzione sintassonomica ai sensi della Direttiva 43/92/CEE “habitat”. fitosociologia vol. 44 (1): 165-180.

FASCETTI S., 2008. “Valutazione dello stato di rischio e degrado degli habitat di interesse comunitario (Dir. “Habitat”92/43 CEE) della costa jonica della Basilicata”. Atti Conv.”Cost, prevenire, programmare, pianificare”, Autorità di Bacino Basilicata, Maratea 15-17 maggio 2008: 684-689.

FASCETTI S., LAPENNA M.R., NAVAZIO G., POTENZA G., 2008. Flora, vegetazione e habitat (Dir.92/43 Cee) del Metapontino (Italia meridionale). 103° Congr. SBI, Libro degli Abstract: 179.

FORTE L., 2001. Carta della vegetazione del “Bosco Isola” di Lesina, foglio 1 e 2. Progetto di Ricerca sulla Biologia ed Ecologia di Cistus clusii Dunal. Museo Orto Botanico, Università degli Studi di Bari.

GÉHU J. M., COSTA M., SCOPPOLA A., BIONDI E., MARCHIORI S., PERIS J. B., FRANK J., CANIGLIA G., VERI L., 1984 - Essai synsystématique et synchorologique sur les végétations littorales italiennes dans un but conservatoire. I. Dunes et vases salees. Doc. Phytosoc., n.s., 8: 394-474.

GÉHU J.M., BIONDI E., 1996 - Synoptique des associations végétales du littoral adriatique italien. Giorn. Bot. Ital. 130 (1): 257-270.

GIANGUZZI L., 1999 – Vegetazione e bioclimatologia dell'Isola di Pantelleria (Canale di Sicilia). – Braun-Blanquetia, 20: 1-74. Camerino (MC).

GIANGUZZI L., LA MANTIA A., 2008 – Contributo alla conoscenza della vegetazione e del paesaggio vegetale della Riserva Naturale “Monte Cofano” (Sicilia occidentale) (con allegata Carta sinfitosociologica della vegetazione, scala 1:20.000) – Fitosociologia 45 (1) suppl. 1: 1-55.

GUARINO R., GUGLIELMO A., RONSISVALLE F. & SCIANDRELLO S., 2007. Il progetto ECONET-COHAST: strategie per la conservazione degli habitat costieri di Torre Manfria (Sicilia merid.). Fitosociologia, 44 (2) suppl.1:333-337.

MARIOTTI M.G., 2008a - Natura e ambiente - in: Bobbio R., Progettare nuovi paesaggi costieri. Metodi e proposte per la Liguria occidentale. Marsilio, Venezia: 21-28.

MARIOTTI M.G., s.d (2008) - Natura 2000 in Liguria. Atlante degli habitat - 592 pp.+ 1DVD, Regione Liguria, A.R.P.A.L.

MARIOTTI, M.G., BRAGGIO MORUCCHIO, G., CORNARA, L. & PLACEREANI, S. –1992– Studio fitosociologico e palinologico della vegetazione attuale e del passato a Torre Guaceto (Puglia, Italia meridionale) – Candollea 47: 31-60.

MERLONI N., 2007. Gli habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) nella Riserva Naturale Sacca di Bellocchio (province di Ravenna e Ferrara). Fitosociologia, 44 (2) suppl.1: 83-88. MAIORCA G., SPAMPINATO G. & CRISAFULLI A., 2005 - Carta della vegetazione reale della Foce del Fiume Crati (CS-Calabria). Progetto PHYTOS.I.S., Monografia n. 2, ARSSA, Cosenza.

PAOLA G., 1986 - Nota introduttiva sugli aspetti della copertura vegetale delle spiagge e coste rocciose della Liguria - Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 52 suppl.: 33-44.

PERRINO E.V., 2005/2006 – Vegetazione del Gargano (fasce costiera e collinare). Tesi di Dottorato. Dipartimento di Botanica. Università degli Studi di Catania.

PERRINO E.V., TOMASELLI V., PAVONE P. & BRULLO S., 2006. Inquadramento fitosociologico della vegetazione costiera del Gargano. Inf. Bot. Ital. 38 (1): 189-190, 2006.

POLDINI L., VIDALI M., FABIANI M. L., 1999. La vegetazione del litorale sedimentario del Friuli-Venezia Giulia (NE Italia) con riferimenti alla regione alto-adriatica. Studia Geobotanica. Vol. 17: 3-68.

SALVADOR RIVAS-MARTÍNEZ, FEDERICO FERNÁNDEZ-GONZÁLEZ, JAVIER LOIDI, MARIO LOUSÃ & ANGEL PENAS, 2001. Syntaxonomical checklist of vascular plant communities of Spain and Portugal to association level. Itinera Geobotanica 14: 5-341 (2001).

SALVADOR RIVAS-MARTÍNEZ, TOMÁS E. DÍAZ, FEDERICO FERNÁNDEZ-GONZÁLEZ , JESÚS IZCO, JAVIER LOIDI, MARIO LOUSÃ & ÁNGEL PENAS, 2002. Vascular plant communitiea of Spain and Portugal. Addenda to the syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15: 5-922 (2002).

SELVI F., STEFANINI P., 2005. Biotopi naturali e aree protette nella Provincia di Grosseto. Componenti floristiche e ambienti vegetazionali. Quaderni delle Aree Protette. Provincia di Grosseto, U.O.C. Aree Protette e Biodiversità.

STANISCI A., ACOSTA A, M.L. CARRANZA, S. FEOLA M. GIULIANO. (2007). Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica. Fitosociologia. vol. 44 (2), pp. 171-175 ISSN: 1125-9078

STANISCI A., ACOSTA A.T., ERCOLE S., BLASI C., 2004 - Plant communities on coastal dunes in Lazio (Italy). Annali di Botanica n.s., vol. IV: 115-128.

VAGGE I., BIONDI E., 1999 - La vegetazione delle coste sabbiose del Tirreno settentrionale italiano. Fitosociologia, 36(2): 61-95.

VALSECCHI F., BAGELLA S., 1991 - La vegetazione psammofila della Sardegna settentrionale: Litorale del Liscia. Giorn. Bot. It. 125 (1): 1-14.

VICIANI D., LOMBARDI L., 2001 - La vegetazione del Padule di Orti-Bottagone (Piombino, Toscana meridionale) e la sua importanza botanica ai fini conservazionistici. Parlatorea, 5: 101-118.

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Edoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Diana Galdenzi (d.galdenzi@univpm.it)