![]() |
Habitat Italia | ![]() |
home collaboratori documenti archivio link tematici |
mostra didascalie (in ogni campo)
95: Foreste di conifere delle montagne mediterranee e macaronesiche9510*: Foreste sud-appenniniche di Abies alba
Codice CORINE Biotopes42.15 Southern Apennine silver fir forests
Codice EUNISG3.15 - Southern Apennine [Abies alba] forests
Regione biogeografica di appartenenzaMediterranea, Continentale
Descrizione generale dell’habitat![]() Relict Abies alba woods associated with the beech forests of the Geranio versicolori-Fagion.
Frase diagnostica dell’habitat in ItaliaBoschi relittuali di abete bianco (Abies alba) localizzati in aree montane dell’Appennino meridionale, all’interno della fascia potenzialmente occupata dalle faggete del Geranio versicolori-Fagion, con penetrazioni in quello centrale, nell'ambitodell’alleanza Aremonio-Fagion sylvaticae, suball. Cardamino kitaibelii-Fagenion sylvaticae.
Sottotipi e varianti (compilare se necessario)Combinazione fisionomica di riferimentoAbies alba, Abies alba subsp. apennina, Juniperus hemisphaerica, Monotropa hypopitis, Orthilia secunda, Cirsium erisithales, Oxalis acetosella, Veronica urticifolia, Daphne mezereum.
Riferimento sintassonomicoI
boschi di Abete bianco della Calabria sono stati ascritti a due distinte
associazioni. La prima associazione vegetale è rappresentata dallo Junipero
hemisphaericae-Abietetum apenninae Brullo,
Scelsi & Spampinato 2001,
localizzata su dossi, costoni rocciosi e su versanti acclivi, a quote comprese
tra 1400-1800; si tratta di una abetina con strato arboreo aperto e strato
arbustivo denso caratterizzato da Juniperus hemisphaerica inquadrata nei
Pino-Juniperetea Rivas-Martinez
1964. La seconda associazione è
rappresentata dal Monotropo-Abietetum apenninae Brullo, Scelsi & Spampinato 2001 localizzata su versanti molto scoscesi esposti
prevalentemente a settentrione, presenta uno strato arboreo più denso e un
corteggio floristico più ricco di specie nemorali ed è inquadrata nel Geranio
versicoloris-Fagion sylvaticae Gentile 1970. Le
abetine del Molise sono state riferite al Pulmonario apenninae-Abietetum
albae Allegrezza & Biondi 2008, associazione dell'alleanza Geranio versicoloris-Fagion
sylvaticae mentre quelle dell’Abruzzo sono state inquadrate nell'associazione
Cirsio erisithalis-Abietetum albae Biondi
et al. 2008,
dell’alleanza Aremonio-Fagion sylvaticae (Horvat 1938) Torok, Podani & Borhidi 1989, suball. Cardamino kitaibelii-Fagenion sylvaticae Biondi, Casavecchia, Pinzi, Allegrezza & Baldoni 2002.
Dinamiche e contattiL’abete bianco nell’Appennino meridionale si rinviene con un ruolo dominante solo in alcune formazioni forestali, a carattere relittuale, molto localizzate, di limitata estensione che hanno in genere un significato edafoclimacico. Le abetine localizzate su creste e dossi dello Junipero hemisphaericae-Abietetum apenninae traggono rapporti seriali con i pascoli camefitici dei Rumici-Astragaletea siculi. Le abetine del Monotropo-Abietetum apenninae sono in contatto catenale con le faggete microterme del Ranunculo brutii-Fagetum sylvaticae Bonin 1967 (= Asyneumo trichocalycinae-Fagetum Gentile 1969). Nel Molise le abetine del Pulmonario apenninae-Abietetum albae hanno rapporti catenali con le faggete del Luzulo siculae-Fagetum sylvaticae e con le cerrete del Aremonio agrimonioides-Quercetum cerridis, in entrambe queste associazioni l’abete da origine a specifiche subassociazioni.
Specie alloctoneDistribuzione dell’habitat in Italia![]() Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria
● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato NotePer alcune popolazioni di abete bianco dell’Appennino, in passato è stata individuata , in base a caratteristiche ecologiche e morfologiche, una varietà distinta da quella alpina che è stata recente riconosciuta come sottospecie: Abies alba subsp. apennina (Giacobbe, 1950; Brullo et al. 2001).
Confusione: l’abete bianco nell’Appennino meridionale si rinviene con un ruolo subordinato anche all’interno di boschi di faggio, dove talora caratterizza determinate sub associazioni. Queste formazioni miste rientrano nell’habitat “9220 - Faggeti degli Appennini di Abies alba e Abies nebrodensis”.
Riferimenti BibliograficiALLEGREZZA M., BIONDI E., 2008. Studio fitosociologico
sull’area forestale “Abeti soprani” (Alto Molise – Appennino meridionale).
Fitosociologia 45(1): 161-176.
BIONDI E., CASAVECCHIA S., FRATTAROLI A.R., PIRONE G., PESARESI S., DI MARTINO L., GALASSI S., PARADISI L., VENTRONE F., ANGELINI E., CIASCHETTI G., 2008. Forests vegetation of the Upper Valley of Vomano River (central Italy). Fitosociologia 45(1): 117-160. BRULLO S., SCELSI F., SPAMPINATO G., 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore. Reggio Calabria. FASCETTI S., LAPENNA M.R., LOGOZZO
G., NAVAZIO G., SENESE C., PAGNOLETTI–ZEULI P., 2008. Conservation and genetic diversity
in Abies alba woods of “Pollino National Park” (Basilicata, Southern Italy). 44esimo Congresso della Società Italiana di Sc. della
Vegetazione. Libro degli Abstract: 64. DI PIETRO R & FASCETTI S., 2005. A contribution to knowledge of Abies alba Miller woodlands in the Campania and Basilicata regions (southern Italy). Fitosociologia 42 (1): 71-96. GIACOBBE A., 1949. L'ecologia dell'abete bianco appenninico. Nota I: Morfologia e biologia. Rend. Acc. Naz. Lincei, s.8, 6(3): 337-342. GIACOBBE A., 1950. L'ecologia dell'abete bianco appenninico. Nota II - Ricerche storiche e geografiche sull'Abete bianco. Arch. Bot., 25: 1-20, 65-84, 129-149, 186-221. GIACOBBE A., 1973. A proposito della varietà apennina dell’Abies alba. L’Italia Forestale e Montana, 1: 30-32. MERCURIO R., SPAMPINATO G., 2006. I tipi forestali delle Serre Calabresi. Laruffa Editore. Reggio Calabria. UZUNOV D., GANGALE C., LICO F., 2008. Habitat diversity and environmental management of the natural reserve “Marchesale” (South Italy). Phytologia Balcanica, 14 (1): 85-90. Riferimenti Bibliografici onlinehttp://eunis.eea.europa.eu/habitats-factsheet.jsp?idHabitat=1208
Nomi dei compilatori con e.mailGiovanni Spampinato gspampinato@unirc.it Edoardo Biondi e.biondi@univpm.it |