Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

11: Acque marine e ambienti a marea

1120*: Praterie di Posidonia (Posidonion oceanicae)

englishPosidonia beds (Posidonion oceanicae)

Prateria a Posidonia oceanica presso Acitrezza (Sicilia orientale), Marcello Catra

Codice CORINE Biotopes

11.34 [Posidonia] beds

Codice EUNIS

A5.535 : [Posidonia] beds

A5.5351 : Ecomorphosis of striped [Posidonia oceanica] meadows

A5.5352 : Ecomorphosis of "barrier-reef" [Posidonia oceanica] meadow

A5.5353 : Facies of dead "mattes" of [Posidonia oceanica] without much epiflora

A5.5354 : Association with [Caulerpa prolifera] on [Posidonia] beds

C3 Codice Barcellona Convention UNEP(OCA) / MED WG.143/5 (Hyères

experts report, 1998)

Biocenosi più rilevanti (e/o segnate con asterisco facies e associazioni considerate prioritarie nelle SDF/ASPIM):

III. 5. POSIDONIA OCEANICA MEADOWS

PRATERIA A POSIDONIA OCEANICA

v III. 5. 1. Posidonia oceanica meadows (= Association with Posidonia oceanica)

Prateria a Posidonia oceanica (= Associazione a Posidonia oceanica )

v III. 5. 1. 1. Ecomorphosis of striped meadows

Ecomorfosi di praterie a bande

v III. 5. 1. 2. Ecomorphosis of “barrier-reef” meadows

Ecomorfosi di praterie a barriera

III. 5. 1. 3. Facies of dead “mattes” of Posidonia oceanica without much epiflora / Facies dei rizomi morti (mattes mortes) di Posidonia oceanica

III. 5. 1. 4. Association with Caulerpa prolifera / Associazione a Caulerpa

prolifera

Regione biogeografica di appartenenza

Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

englishBeds of Posidonia oceanica (Linnaeus) Delile characteristic of the infralittoral zone of the Mediterranean (depth: ranging from a few dozen centimetres to 30 - 40 metres). On hard or soft substrate, these beds constitute one of the main climax communities. They can withstand relatively large variations in temperature and water movement, but are sensitive to desalination, generally requiring a salinity of between 36 and 39‰.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Le praterie di Posidonia oceanica (Linnaeus) Delile sono caratteristiche del piano infralitorale del Mediterraneo (profondità da poche dozzine di centimetri a 30-40 m) su substrati duri o mobili, queste praterie costituiscono una delle principali comunità climax. Esse tollerano variazioni relativamente ampie della temperatura e dell’idrodinamismo, ma sono sensibili alla dissalazione, normalmente necessitano di una salinità compresa tra 36 e 39 ‰.

Posidonia oceanica si trova generalmente in acque ben ossigenate, ma è sensibile come già detto alla dissalazione e quindi scompare nelle aree antistanti le foci dei fiumi. È anche sensibile all’inquinamento, all’ancoraggio di imbarcazioni, alla posa di cavi sottomarini, all’invasione di specie rizofitiche aliene, all’alterazione del regime sedimentario. Apporti massivi o depauperamenti sostanziali del sedimento e prolungati bassi regimi di luce, derivanti soprattutto da cause antropiche, in particolare errate pratiche di ripascimento delle spiagge, possono provocare una regressione di queste praterie. Le praterie marine a Posidonia costituiscono uno degli habitat più importanti del Mediterraneo, e assumono un ruolo fondamentale nell’ecosistema marino per quanto riguarda la produzione primaria, la biodiversità, l’equilibrio della dinamica di sedimentazione. Esse rappresentano un ottimo indicatore della qualità dell'ambiente marino nel suo complesso.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

Angiosperme:  Posidonia oceanica

Le alghe associate a Posidonia sono di tipo fotofilo se si impiantano sulle foglie come Hydrolithon farinosum, Pneophyllum fragile, Myrionema orbiculare, Giraudia sphacelarioides, Cladosiphon cylindricus,C. irregularis, Miriactula gracilis, Chondria mairei, Spermothamnion flabellatum; mentre sono di tipo sciafilo se associate ai rizomi come Peyssonnelia squamaria, Osmundaria volubilis e Flabellia petiolata.

Riferimento sintassonomico

La vegetazione a Posidonia oceanica è stata riferita alla associazione monospecifica Posidonietum oceanicae (Funk 1927) Molinier 1958. La vegetazione algale fotofila associata alle foglie di Posidonia è riferita al Myrionemo-Giraudietum sphacelarioidis Van der Ben 1971, mentre quella sciafila associata ai rizomi è riferibile al Flabellio-Peyssonnelietum squamariae Molinier 1958. L’associazione a Caulerpa prolifera è riferita al Caulerpetum proliferae Di Martino & Giaccone 1997.

CLASSE: Zosteretea MARINAE Pignatti 1953

Car. Class.: Nanozostera noltii

Ordine: Zosteretalia Bèguinot 1941

Car. Ord.: Nanozostera noltii

All. Zosterion marinae Christiansen 1934

Car. All.: Nanozostera noltii

Ass.: Posidonietum oceanicae (Funk 1927) Molinier 1958

Car. Ass.: Posidonia oceanica

CLASSE: Cystoseiretea Giaccone 1965

Car. Class.: Jania rubens

Lithophyllum incrustans

Padina pavonica

Dasycladus vermicularis

Dictyota fasciola v. repens

Laurencia obtusa

Acetabularia acetabulum

Pseudolithoderma adriaticum

Erythrocystis montagnei

Amphiroa rigida

Liagora viscida

OrdINE: Cystoseiretalia Molinier 1958 emend. Giaccone 1994

Car. Ord.: Jania rubens

Lithophyllum incrustans

Padina pavonica

Dasycladus vermicularis

Dictyota fasciola v. repens

Laurencia obtusa

Acetabularia acetabulum

Pseudolithoderma adriaticum

Erythrocystis montagnei

Amphiroa rigida

Liagora viscida

All. Cystoseirion crinitae Molinier 1958

Car. All.: Jania rubens

Lithophyllum incrustans

Padina pavonica

Dasycladus vermicularis

Dictyota fasciola v. repens

Laurencia obtusa

Acetabularia acetabulum

Pseudolithoderma adriaticum

Erythrocystis montagnei

Amphiroa rigida

Liagora viscida

Ass. Myrionemo-Giraudietum sphacelarioidis Van der Ben 1971

(nel Posidonietum oceanicae Molinier 1958)

Car. ass.: Myrionema orbiculare

Giraudia sphacelarioides

Cladosiphon cylindricus

C. irregularis

Myriactula gracilis

Chondria mairei

Spermothamnion flabellatum.

Classe Caulerpetea Giaccone & Di Martino 1997

Tipo nomenclaturale Caulerpetalia Giaccone & Di Martino 1997

Car. class.: Caulerpa prolifera e Caulerpa racemosa v. cylindracea

Ordine Caulerpetalia Giaccone & Di Martino 1997

Tipo nomenclaturale Caulerpion Giaccone & Di Martino 1997

Car. ordine: Caulerpa prolifera e Caulerpa racemosa v. cylindracea

Alleanza Caulerpion Giaccone & Di Martino 1997

Tipo nomenclaturale: Caulerpetum racemosae Giaccone & Di Martino 1995

Car. all.:Caulerpa prolifera e Caulerpa racemosa v. cylindracea

Ass. Caulerpetum racemosae Giaccone & Di Martino 1995

Car. Ass.: Caulerpa racemosa v. cylindracea

Ass. Caulerpetum taxifoliae mexicanae Giaccone & Di Martino 1995

Car. Ass.: Caulerpa taxifolia ecad mexicana

Ass. Caulerpetum taxifoliae taxifoliae Di Martino & Giaccone 1997

Car. Ass.: Caulerpa taxifolia ecad taxifolia

Ass. Caulerpetum proliferae Di Martino & Giaccone 1997

Car. Ass.: Caulerpa prolifera

Classe Lithophylletea Giaccone 1965 emend. Giaccone 1994

Car. Classe: Lithophyllum stictaeforme

Peyssonnelia rubra

Peyssonnelia inamoena

Rhodymenia ardissonei

Ordine: Rhodymenietalia Boudouresque 1971 emend. Giaccone 1994

Car. Ord.: Botryocladia botryoides

Cutleria chilosa

Eupogodon planus

Mesophyllum lichenoides

Nereia filiformis

Phyllophora crispa

Rhodymenia ardissonei

Valonia macrophysa

All.: Peyssonnelion squamariae Augier & Boudouresque 1975 emend. Giaccone 1994

Car. All.: Botryocladia botryoides

Cutleria chilosa

Eupogodon planus

Mesophyllum lichenoides

Nereia filiformis

Phyllophora crispa

Valonia macrophysa

Ass.: Flabellio-Peyssonnelietum squamariae Molinier 1958

Car. Ass.: Flabellia petiolata

Peyssonnelia squamaria

Osmundaria volubilis

Dinamiche e contatti

Le praterie sottomarine a Posidonia oceanica del Posidonietum oceanicae costituiscono una formazione climax bentonica endemica del Mediterraneo. Nel piano infralitorale le praterie a Posidonia oceanica si trovano in contatto con le fitocenosi fotofile dell’ordine Cystoserietalia Cystoserietalia e dell’ordine Caulerpetalia e con quelle sciafile dell’ordine Rhodymenietalia.

Tra gli stadi di successione dinamica si ipotizza che il Cymodoceetum nodosae costituisca lo stadio iniziale della serie dinamica progressiva. Fanno parte della serie dinamica regressiva oltre al Cymodoceetum nodosae il Thanato-Posidonietum oceanicae, il Nanozosteretum noltii noltii ed il Caulerpetum proliferae.

Specie alloctone

Caulerpa taxifolia e C. racemosa v. cylindracea, alghe verdi esotiche invasive, si stanno diffondendo nel Mediterraneo entrando in competizione anche con Posidonia oceanica. Tra le specie vascolari aliene Halophila stipulacea vive associata anche con Posidonia oceanica anche se non sembra entrare in competizione con essa.

Specie animali importanti

Gli invertebrati che colonizzano il posidonieto possono essere suddivisi in tre categorie a seconda della posizione: Specie che vivono sulle o tra le foglie (fillosfera): tra le vagili i policheti Platynereis dumerilii, Polyophthalmus pictus, Sphaerosyllis spp., Syllis spp., Exogone spp. Molluschi tipici sono i rissoidi Rissoa variabilis, R. ventricosa, R. violacea, Alvania discors, A. lineata. Altri gasteropodi tipici sono: Gibbula ardens, G. umbilicaris, Jujubinus striatus, J. exasperatus, Tricolia pullus, T. speciosa, T. tenuis. Altri gasteropodi più ubiquisti: Bittium reticulatum, B. latreillii, Columbella rustica. Non mancano i nudibranchi, tra cui Doto, Eubranchus, Polycera, Goniodoris e tra i cefalopodi Sepia officinalis ed alcune specie del genere Sepiola. Gli anfipodi più frequenti sono Dexamine spinosa, Apherusa chiereghinii, Aora spinicornis, Ampithoe helleri, Caprella acanthifera ed altri. Tra gli isopodi Idotea hectica, Astacilla mediterranea, Gnathia, Cymodoce. Tra i misidacei Siriella clausii, Mysidopsis gibbosa, Leptomysis posidoniae, Heteromysis riedli. Tra i decapodi Hippolyte inermis, Thoralus cranchii, Palaemon xiphias, Cestopagurus timidus, Calcinus tubularis, Galathea bolivari, G. squamifera. Tra gli echinodermi Asterina pancerii, Paracentrotus lividus, Antedon mediterranea. Tra le specie sessili delle foglie dominano i briozoi e gli idroidi. Le specie di briozoi caratteristiche esclusive sono Electra posidoniae, Collarina balzaci e Fenestrulina joannae. Altri briozoi: Bantariella verticillata, M. gracilis, Celleporina caliciformis, Microporella ciliata, ecc. Idroidi caratteristici esclusivi sono Aglaophenia harpago, Orthopyxis asymmetrica, Pachycordyle pusilla, Sertularia perpusilla e Monotheca obliqua. Molti altri idrozoi sono comuni. Interessanti sono gli adattamenti delle meduse Cladonema radiatum, Olindias phosphorica e Scolionema suvaensis. L’attinia Paractinia striata è specie caratteristica esclusiva. Caratteristici sono alcuni foraminiferi Cibicides lobatulus, Iridia serialis, Rosalina globularis. Gli spirorbidi sono rappresentati da Pileolaria militaris, Simplaria pseudomilitaris, Janua pagenstecheri, Neodexiospira pseudocorrugata. Tra gli ascidiacei il più frequente è Botryllus schlosseri. Tra i pesci più strettamente legati alle foglie ci sono i signatidi Syngnathus acus, S. typhle, Hippocampus hippocampus, Hippocampus guttulatus e i succiascoglio Lepadogaster candolii e Opeatogenys gracilis. Tra le foglie si trovano vari labridi Labrus merula, L. viridis, Symphodus tinca, S. ocellatus, Coris julis, Thalassoma pavo e sparidi Sarpa salpa, Diplodus annularis, Spondyliosoma cantharus. Ancora tra le foglie e sopra di esse si trovano Chromis chromis, Spicara smaris, S. maena, Boops boops, Oblada melanura. Specie che vivono alla base dei fascicoli fogliari e sui rizomi (in sottostrato). Molte delle forme vagili descritte in precedenza si trovano anche in questo ambiente, ma non vengono qui ripetute. Si possono ricordare i policheti Pontogenia chrysocoma, Pholoë minuta, Kefersteinia cirrata, Syllis garciai, S. gerlachi e molti altri. Ci sono anche policheti perforatori quali Lysidice ninetta e L. collaris. I molluschi sono rappresentati da Cerithiopsis tubercularis, C. minima, Cerithium. vulgatum, Hexaplex trunculus, Bolinus brandaris, Conus mediterraneus, Calliostoma laugieri. I cefalopodi sono rappresentati soprattutto da Octopus vulgaris e O. macropus. Tra i crostacei Cleantis prismatica, Limnoria mazzellae, Gammarus spp., Melita hergensis, Clibanarius erythropus, Athanas nitescens, Alpheus dentipes, Pisidia longimana. I granchi sono presenti con numerose specie di maidi, xantidi, portunidi. Oltre al P. lividus gli echinodermi sono presenti con Sphaerechinus granularis, le oloturie Holothuria polii, H. tubulosa ed occasionalmente anche con stelle. Anche sui rizomi i taxa dominanti sono gli idroidi ed i briozoi. Al più comune idroide Sertularella ellisii si affiancano Cladocoryne floccosa, Kirchenpaueria pinnata, Sertularia distans e Aglaophenia picardi. Tra i briozoi Margaretta cereoides, Reteporella grimaldii, Turbicellepora magnicostata, Calpensia nobilis. Da menzionare il foraminifero Miniacina miniacea, le spugne calcaree Leucosolenia botryoides e L. variabilis, Sycon raphanus, le demosponge Mycale (Aegogropila) contarenii, Hymeniacidon perlevis, Chondrilla nucula. I celenterati che possono essere presenti sui rizomi sono l’attinia Alicia mirabilis, la gorgonia Eunicella singularis, la madrepora Cladocora caespitosa. I policheti più frequenti appartengono ai sabellidi Sabella spallanzanii, S. pavonina, Bispira mariae ed i serpulidi Serpula vermicularis, Protula tubularia. Sui rizomi talora si rinviene il cirripede irregolare Verruca spengleri. Gli ascidiacei sono presenti sia con forme coloniali, Aplidium conicum, Diplosoma listerianum, Didemnum fulgens che solitarie Halocynthia papillosa, Phallusia mammillata. Tra i pesci si possono ricordare gli scorfani (Scorpaena spp.), la cernia bruna Epinephelus marginatus, Serranus spp. e talora Conger conger e Muraena helena. Specie che vivono all’interno dello spessore delle matte (endofauna). L’infauna è dominata dai policheti (circa 180 specie) e da poche specie di altri taxa, quali molluschi alcuni crostacei ed echinodermi. Tra i più frequenti policheti Mediomastus capensis, Lumbrineriopsis paradoxa, Pontogenia chrysocoma. Specie preferenziali per questo ambiente sono i bivalvi Venus verrucosa e Callista chione. Altre specie sono Plagiocardium papillosum, Tellina balaustina, Glans trapezia. Gasteropodi predatori più frequenti Nassarius (Hima) incrassatus, Polinices nitida, Tectonatica filosa. Caratteristico delle matte è il decapode fossorio Upogebia deltaura.

Distribuzione dell’habitat in Italia

Liguria, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Riferimenti Bibliografici

AA.VV., 1993. Proceeding of the first International conferencs on the mediterranean coastal enviroment MEDCOAT 93, AntalyaTurkey. Ozhan Ed. 1: 1-622; 2: 623-1264.

AA.VV., 2008. Praterie a fanerogame marine. Quaderni Habitat. 19. Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. Museo Naturale di Storia Naturale.AA.VV., 1993. Proceeding of the first International conferencs on the mediterranean coastal enviroment MEDCOAT 93, Antalya, Turkey. Ozhan Ed. 1: 1-622; 2: 623-1264.

AGNESI S., CASSESE M.L., MO L., TUNESI L., 2008. Sites of community importance for Posidonia oceanica: tools for conservation in Italy, Biol. Mar. Mediterr.15 (1): 298-299.

BIANCHI C.N., PEIRANO A., 1995. Atlante delle fanerogame marine della Liguria. Posidonia oceanica e Cymodocea nodosa. ENEA, La Spezia. 146 pp.

BORUM J., DUARTE CM., KRAUSE-JENSEN D., GREVE TM., 2004. European seagrasses: an introduction to monitoring and management. http://www.seagrasses.org/, acedido em 26.10.2004.

BOUDOURESQUE C.-F. & JEUDY DE GRISSAC A., (eds) 1983 – International workshop on Posidonia oceanica beds. 1. Porquerolles. GIS Posidonie, Marseille, 454 p.

Boudouresque C.F., Bernard G., Bonhomme P., Charbonnel E., Diviacco G., Meinesz A., Pergent G., Pergent-Martini C., Ruitton S., Tunesi L., 2006 - Préservation et conservation des herbiers à Posidonia oceanica. RAMOGE pub. : 1-202 (www.ramoge.org).

BUIA M.C., GAMBI M.C., DAPPIANO M., 2003 – I sistemi a fanerogame marine. In: Gambi M. C. e Dappiano M. (Eds) - Manuale di metodologie di campionamento e studio del benthos marino mediterraneo. Biologia Marina Mediterranea, 10 (Suppl.): Cap. 5: 145-198.

CALVO S., FRADÀ ORESTANO C. & TOMASELLO A., 1995 – Distribution, structure and phenology of Posidonia oceanica meadows along Sicilian Coasts. Giorn. Bot. Ital. 129 (1): 351-356.

CORMACI M., FURNARI G., GIACCONE G., 2003 – Macrofitobenthos. In: Gambi M. C. e Dappiano M. (Eds) - Manuale di metodologie di campionamento e studio del benthos marino mediterraneo. Biologia Marina Mediterranea, 10 (Suppl.): Cap. 7: 233-262.

DÍAZ-ALMELA E., DUARTE C.M., 2008. Management of Natura 2000 habitats. 1120 *Posidonia beds. (Posidonion oceanicae). European Commission.

FRADA ORESTANO C., CALVO S., 1992. L’impact des activités anthropiques sur les herberies de Posidonia oceanica (Linnaeus) Delile le long des cotes siciliennes. Doc. Phytosoc. 19 : 523-531.

GIACCONE G., ALONGI G., PIZZUTO F. & COSSU A., 1994a - La vegetazione marina bentonica fotofila del Mediterraneo: II. Infralitorale e Circalitorale. Proposte di Aggiornamento. Boll. Acc. Gioenia. Sci. Nat. 27 (346): 111-157.

GIACCONE G., ALONGI G., PIZZUTO F. & COSSU A., 1994b – La vegetazione marina bentonica sciafila del Mediterraneo: III. Infralitorale e Circalitorale. Proposte di Aggiornamento. Boll. Acc. Gioenia. Sci. Nat. 27 (346): 201-227

RELINI G. (Ed.), 2008 – Praterie a fanerogame marine. Piante con fiori nel Mediterraneo. Quaderni Habitat. 19. Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. Museo Friulano di Storia Naturale. Udine. Seagrass meadows. Flowering plants in the Mediterranean Sea.

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Giovanni Spampinato (gspampinato@unirc.it), Giuseppe Giaccone (g.giaccone@unict.it), Giuseppina Alongi (g.alongi@unict.it), Giulio Relini (602693@unige.it)