Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

53: Boscaglie termo-mediterranee e pre-steppiche

5330: Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici

english Thermo-Mediterranean and pre-desert scrub

Codice CORINE Biotopes

32.22 Tree-spurge formations, 32.23 Diss-dominated garrigues, 32.24 Palmetto brush, 32.25 Pre-desert scrub, 32.26 Thermo-Mediterranean broom fields (retamares).

Codice EUNIS

F5.5 Arbusteti xero-termofili dell’area mediterranea.

Regione biogeografica di appartenenza

Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

english

Scrub formations characteristic of the thermo-Mediterranean zone. Included here are those formations, for the most part indifferent to the siliceous or calcareous nature of the substrate, that reach their greatest extension or optimal development in the thermo-Mediterranean zone. Also included are the numerous, strongly characterised, thermophile formations endemic to the south of the Iberian peninsula, mostly thermo-Mediterranean but sometimes meso-Mediterranean; in their great local diversity they are a western counterpart of, and sometimes approach in appearance, the mostly eastern Mediterranean phryganas, which, however, on account of their strong structural singularity, are listed separately under 33.


Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Arbusteti caratteristici delle zone a termotipo termo-mediterraneo. Si tratta di cenosi piuttosto discontinue la cui fisionomia è determinata sia da specie legnose (Euphorbia dendroides, Chamaerops humilis, Olea europaea, Genista ephedroides, Genista tyrrhena, Genista cilentina, Genista gasparrini, Cytisus aeolicus, Coronilla valentina) che erbacee perenni (Ampelodesmos mautitanicus sottotipo 32.23).

In Italia questo habitat è presente negli ambiti caratterizzati da un termotipo termomediterraneo, ma soprattutto laddove rappresentato da cenosi a dominanza di Ampelodesmos mauritanicus può penetrare in ambito mesomediterraneo.

Cenosi ascrivibili a questo habitat sono presenti dalla Liguria alla Calabria e nelle isole maggiori, lungo le coste rocciose. In particolare sono presenti lungo le coste liguri, sulle coste della Sardegna settentrionale, della Toscana meridionale e delle isole dell’Arcipelago Toscano, lungo le coste del Lazio meridionale e della Campania, a Maratea, sulle coste calabre sia tirreniche che ioniche, con una particolare diffusione nella zona più meridionale della regione.

Per quanto riguarda le coste adriatiche comunità di arbusteti termomediterranei sono presenti dal Salento al Conero, in particolare lungo i litorali rocciosi salentini, garganici, alle isole Tremiti ed in corrispondenza del Monte Conero.

In Sicilia e Sardegna tutti i sottotipi si rinvengono anche nell’interno ricalcando la distribuzione del termotipo termomediterraneo. Mentre nell’Italia peninsulare, specialmente nelle regioni meridionali, nelle zone interne sono presenti solo cenosi del sottotipo dominato da Ampelodesmos mauritanicus, la cui distribuzione è ampiamente influenzata dal fuoco.


Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

32.22 - Cenosi a dominanza di Euphorbia dendroides

Euphorbia dendroides è una specie mediterranea con baricentro di diffusione negli arcipelaghi atlantici prossimi alle coste europee e nord-africane (Macaronesia), la cui penetrazione nel bacino del Mediterraneo risale all’epoca tardo terziaria. Si tratta di una specie termofila che predilige stazioni soleggiate e risulta altamente competitiva su falesie e versanti acclivi e rocciosi indipendentemente dalla natura del substrato, è infatti adattata a condizioni di spiccata aridità, essendo una specie estivante, ossia che perde le foglie nella stagione estiva, caratterizzata dalla maggior aridità in ambito mediterraneo.

Gli ambiti di pertinenza di queste comunità sono substrati rocciosi compatti e, come rilevato nel caso delle comunità liguri e laziali i muretti di delimitazione dei terrazzamenti abbandonati. La fisionomia è quella di un arbusteto più o meno alto a seconda delle condizioni ambientali e delle specie che accompagnano l’euforbia arborea.

Arbusteti ad Euphorbia dendroides si rinvengono dalla Liguria alla Calabria e nelle isole maggiori, lungo le coste rocciose. In particolare sono presenti in maniera frammentaria lungo le coste liguri, sulle coste della Sardegna settentrionale, della Toscana meridionale e delle isole dell’Arcipelago Toscano, lungo le coste del Lazio meridionale, in corrispondenza della penisola sorrentina e della costiera amalfitana, a Maratea, sulle coste calabre sia tirreniche che ioniche, con una particolare diffusione nella zona più meridionale della regione.

Solo in Sicilia e Sardegna meridionale queste cenosi si rinvengono anche nell’interno ricalcando la distribuzione del termotipo termomediterraneo. In particolare in Sicilia questo termotipo, oltre ad interessare un’ampia fascia lungo la costa, penetra nell’interno in particolare nella provincia di Trapani, di Agrigento e Caltanissetta e nella provincia di Catania a sud dell’Etna fino ad interessare la provincia di Enna.

Per quanto riguarda le coste adriatiche comunità a Euphorbia dendroides sono presenti dal Salento al Conero, in particolare lungo i litorali rocciosi salentini, garganici, alle isole Tremiti ed in corrispondenza del Monte Conero.

32.23 – Garighe dominate da Ampelodesmos mauritanicus

L’ampelodesmo, o tagliamani, è una grande graminacea che forma cespi molto densi di foglie lunghe fino a un metro. Questa specie ha un areale di tipo mediterraneo-occidentale. Per quanto riguarda l’Italia, la specie è maggiormente diffusa sul versante tirrenico della penisola, dalla Liguria alla Calabria aumentando progressivamente la sua abbondanza e diffusione; sul versante adriatico invece è limitata al Monte Conero e al Promontorio del Gargano ed in piccoli lembi sulle falesie arenaceo-conglomeratiche della costa abruzzese. Ampelodesmos mauritanicus è presente anche in Sardegna ed in Sicilia, dove è estremamente diffusa ad eccezione dell’area etnea.

Grazie alla rapidità di ripresa dopo il fuoco, la diffusione di questa specie è molto ampia, essa costituisce infatti praterie secondarie che sostituiscono diverse tipologie vegetazionali laddove gli incendi siano molto frequenti.

L’ambito di pertinenza di queste comunità sono le aree a termotipo termo- o mesomediterraneo, su substrati di varia natura, l’ampelodesmo è infatti una specie indifferente al substrato ma predilige suoli compatti, poco areati, ricchi in argilla e generalmente profondi, infatti si insedia su pendii rocciosi anche scoscesi ma dove siano presenti accumuli di suolo, come ad esempio nei terrazzamenti abbandonati.

La fisionomia è quella di una prateria alta e piuttosto discontinua, dove l’ampelodesmo è accompagnato da camefite o arbusti sempreverdi della macchia mediterranea, da diverse lianose e da numerose specie annuali.

Comunità ad Ampelodesmos mauritanicus ascrivibili a questo sottotipo sono diffuse in Liguria, in Toscana sono presenti sul litorale della Maremma, sul promontorio dell’Argentario e all’Isola d’Elba; in Umbria al Lago di Corbara, sulle colline premartane.

Per quanto riguarda Lazio, Campania e Calabria, oltre alle zone costiere, si rinvengono comunità ad ampelodesmo sui versanti dei rilievi subappenninici e man mano che ci si sposta verso sud anche sui rilievi appenninici. In Sicilia questo tipo di comunità si rinvengono fino alle parti più interne della regione.

32.24 – Cenosi dominante da palma nana

La palma nana ha areale di tipo stenomediterraneo-occidentale ed in Italia è poco diffusa, infatti è localizzata in alcune località dei litorali ligure, toscano, laziale e calabresi; mentre è piuttosto comune in Sicilia e Sardegna.

Le comunità in cui è presente questa specie hanno carattere primario essendo prettamente rupicole, infatti si sviluppano sulle cenge e nelle fessure delle rupi litorali subalofile. Per quanto riguarda le coste della penisola la palma nana (Chamaerops humilis) costituisce delle cenosi discontinue insieme ad altre specie della macchia in cui spesso non è nettamente dominante.

In Sardegna la palma nana è determinante nella fisionomia di alcune comunità ad olivastro e Juniperus phoenicea, oltre a comunità arbustive con Pistacia lentiscus e talora con Myrtus communis. Queste comunità forestali e arbustive sono rinvenute sull’isola di S. Antioco, nel Sinis e nella Nurra lungo la costa occidentale. Sulla costa orientale le comunità a palma nana sono più sporadiche, caratterizzando il paesaggio vegetale solo in Baronia presso Orosei.

In Sicilia comunità nettamente dominate da Chamaerops humilis sono presenti con aspetti impoveriti sul Monte Pellegrino ma hanno la migliore espressione all’estremità occidentale della regione, nella costa tra Trapani e Termini Imerese. Nella stessa zona in situazioni meno rupicole la palma nana è associata a Quercus calliprinos, con habitus arbustivo; all’estremità sud-orientale la palma nana è presente in comunità dominate da Sarcopterium spinosum e Thymus capitatus; le due tipologie vegetazionali appena descritte sono molto interessanti in termini biogeografici, essendo la quercia di Palestina ed il Sarcopterium spinosum entità ad areale mediterraneo orientale.

32.25 – Comprende le comunità marcatamente termo-xerofile dei territori più aridi del Mediterraneo occidentale. In Italia questo tipo di cenosi sono limitate alle Isole del canale di Sicilia (Egadi, Pelagie e Pantelleria). Si tratta di comunità dominate da Euphorbia dendroides e caratterizzate dalla presenza di Periploca angustifolia, hanno carattere primario, in quanto si insediano su substrato roccioso comnpatto di varia natura, sia a ridosso della costa che più internamente.

32.26 – Genisteti termomediterranei

Cenosi litorali che si sviluppano su substrati rupestri o semirupestri, caratterizzate da termotipo termomediterraneo, a dominanza di diverse specie del genere Genista. Il genere Cytisus presenta quale unica specie italiana tipica di ambiti a termotipo termomediterraneo Cytisus aeolicus, la cui distribuzione è limitata alle isole di Stromboli, Alicudi e Vulcano, ma costituisce un’unica vera e propria comunità solo in una località di Stromboli.

Il genere Genista risulta piuttosto critico, in particolare proprio la sezione ephedrospartum, in cui sono incluse alcune ginestre degli ambiti termomediterranei, è stata oggetto di una revisione che ha previsto la descrizione di nuove entità i cui campioni erano prima inclusi nella specie Genista ephedroides. In particolare in questa sezione vengono oggi incluse, oltre a Genista ephedroides, Genista gasparrini, Genista tyrrhena, Genista cilentina e Genista demarcoi. La prima è limitata alla Sardegna, la seconda alla Sicilia (limitatamente a Monte Gallo, presso Palermo), Genista tyrrhena è presente alle Isole Eolie e in quelle dell’Arcipelago Toscano, Genista cilentina è presente sulla costa campana compresa tra Marina di Asceae Marina di Pisciotta, Genista demarcoi è localizzata in Sicilia, presso Isnello (Madonie).

Oltre alle ginestre di questa sezione costituisce comunità ascrivibili a questo habitat la Genista cinerea presente sulle coste liguri.

Le garighe dominate da queste ginestre si sviluppano su pendii caratterizzati da substrato di origine vulcanica anche non strettamente costieri (Genista tyrrhena alle Isole Eolie ed Isole Ponziane, spesso su terrazzamenti abbandonati); o su substrato detritico in formazioni di tipo calanchivo in Cilento; su pendii rocciosi strettamente costieri si collocano invece le cenosi a dominanza di Genista ephedroides; Genista gasparrini e Genista demarcoi costituiscono entrambe delle garighe subrupicole.

Combinazione fisionomica di riferimento

Nelle comunità del sottotipo 32.22 Euphorbia dendroides è in genere accompagnata dall’olivastro (Olea europaea) e da altre specie della macchia mediterranea (Pistacia lentiscus, Myrtus communis, Prasium majus, Rhamnus alaternus, ecc.) che possono risultare più o meno importanti nel determinare la fisionomia anche a seconda del grado di maturità delle comunità. Risultano molto frequenti, a seconda del contesto biogeografico, Clematis flammula, Viburnum tinus, Cneorum tricoccon in Liguria, Juniperus oxycedrus, Emerus majus (= Coronilla emerus), Colutea arborescens sulle coste adriatiche, e Chamaerops humilis e Clematis cirrhosa sulle coste tirreniche peninsulari e sarde. In Sardegna, assumono un ruolo rilevante anche Asparagus albus e Hyparrhenia hirta, mentre in Liguria ed in Toscana, così come negli isolotti a largo di Positano, queste cenosi sono caratterizzate anche dalla presenza di Anthyllis barba-jovis.

Gli arbusteti ad Euphorbia dendroides sono caratterizzati dalla presenza di specie del genere Teucrium. In particolare Teucrium flavum è presente lungo le coste di tutte le regioni italiane, Teucrium fruticans è limitato a quelle delle regioni tirreniche e alle isole maggiori, mentre Teucrium marum si rinviene solo in Toscana e Sardegna. Rilevante è la presenza di Brassica incana nelle comunità laziali, specie subendemica delle coste italiane

Nelle cenosi del sottotipo 32.23 accompagnano l’ampelodesmo (Ampelodesmos mauritanicus) numerose specie della macchia mediterranea (Pistacia lentiscus, Myrtus communis, Smilax aspera, Asparagus acutifolius); diverse nanofanerofite Cistus salvifolius, Cistus incanus e Coronilla valentina; e camefite mediterranee, quali Micromeria graeca e Argyrolobium zanonii subsp. zanonii diverse specie del genere Fumana, Gypsophia arrostii nelle comunità siciliane e calabresi. Tra le specie erbacee sono frequenti diverse emicriptofite come Bituminaria bituminosa, Pulicaria odora e Elaeoselinum asclepium; mentre le specie annuali più diffuse negli ampelodesmeti sono Brachypodium retusum, Briza maxima, Cynosurus echinatus, Linum strictum, Hippocrepis ciliata. Numerose sono anche le specie lianose, quali Smilax aspera, Asparagus acutifolius, Lonicera implexa, Tamus communis.

Le comunità a Chamaerops humilis sono caratterizzate dalla codominanza con diverse specie della macchia mediterranea (Pistacia lentiscus, Myrtus communis, Rhamnus alaternus, Juniperus oxycedrus) o da Euphorbia dendroides. Nelle comunità sarde spesso la palma nana è accompagnata da Olea europea e Juniperus phoenicea.

Gli arbusteti a Euphorbia dendroides e Periploca angustifolia sono caratterizzate oltre che dalle specie della macchia già menzionate per gli altri sottotipi, anche da Asparagus stipularis, entità limitata per l’Italia a Sicilia e Sardegna.

Le comunità del sottotipo 32.26 sono caratterizzate oltre che dalle specie del genere Genista che risultano dominanti, da Calicotome villosa, Ampelodesmos mauritanicus, Myrtus communis per quanto riguarda il Cilento; da Helichrysum italicum, Cistus salvifolius e Rosmarinus officinalis le cenosi sarde a Genista ephedroides; da Erica multiflora, Erica arborea e Lavandula stoechas le comunità delle Isole Ponziane, mentre alle Isole Eolie, accanto alle rarissime formazioni a Cytisus aeolicus, i popolamenti a Genista thyrrena sono quasi puri.


Riferimento sintassonomico

Per quanto riguarda gli arbusteti a dominanza di Euphorbia dendroides le comunità adriatiche rispetto a quelle rinvenute sulle coste tirreniche, ioniche e delle isole maggiori presentano differenze floristiche legate al contesto biogeografico che le differenziano a livello di associazione (Géhu & Biondi 1997) ma mantengono notevoli affinità sia composizionali che fisionomiche e sono quindi tutte riferibili allo stesso gruppo di associazioni (Oleo-Euphorbieta dendroidis Géhu & Biondi 1997 dell’alleanza Oleo-Ceratonion siliquae Br.-Bl. 1936, ordine Pistacio lentisci-Rhamnetalia alaterni Rivas Martinez 1975, classe Quercetea ilicis Br.-Bl. 1947). La stessa alleanza è quella di riferimento per le comunità dominate o codominate da Chamaerops humilis.

Per quanto riguarda invece le praterie ad Ampelodemos mauritanicus, queste rientrano nella classe Lygeo-Stipetea Riv.-Mart. 1978 che include le praterie mediterranee termofile dominate da grosse graminacee cespitose ed in particolare nell’ordine Hyparrenietalia Riv.-Mart. 1978. Per quanto riguarda l’inquadramento a livello di alleanza per le comunità siciliane è stata descritta l’alleanza Avenulo-Ampelodesmion mauritanici Minissale 1994, tuttavia le specie proposte da questi autori come caratteristiche sono state rinvenute nelle comunità peninsulari solo per quanto riguarda la Calabria, mentre per le altre regioni in genere viene riportata l’associazione di riferimento che viene inquadrata però solo a livello di ordine.

Il sottotipo 32.25 è riferito, come riportato nella descrizione del manuale europeo di interpretazione degli habitat, all’alleanza Periplocion angustifoliae Rivas Martinez 1975 dell’ordine Pistacio-Rhamnetalia Rivas Martinez 1975.

Le cenosi a dominanza di specie del genere Genista sono inquadrate nella Classe Cisto Lavanduletea Br.-Bl.in Br.-Bl., Molinier & Wagner 1940 e nell’ordine Lavanduletalia Br.-Bl.in Br.-Bl., Molinier & Wagner 1940 em. Rivas Martinez 1968 . In particolare sono riferite all’alleanza Calicotomo villosae-Genistion tyrrhenae Biondi 1997 le cenosi delle isole tirreniche e del Cilento; sono incluse nell’alleanza Teucrion mari Gamisans & Muracciole 1984 le cenosi della Sardegna; mentre le comunità a Genista cinerea rilevate in Liguria sono incluse nell’alleanza Lavandulo angustifoliae-Genistion cinereae Barbero, Loisel & Quézel 1972 dell’ordine Ononodetalia striatae Br.-Bl. 1950 (Classe Festuco-Brometea Br.-Bl. & Tüxen ex Br.-Bl. 1949).

Dinamiche e contatti

Gli arbusteti a Euphorbia dendroides possono avere carattere primario laddove le condizioni stazionali non permettano l’evoluzione della vegetazione verso forme più complesse; tuttavia spesso queste cenosi rappresentano stadi di sostituzione di comunità di macchia alta a Juniperus oxycedrus, J. phoenicea (habitat 5210 – Matorral arborescenti di Juniperus spp.), a Olea europaea (habitat 9320 - Foreste di Olea e Ceratonia) o a mirto e lentisco. Invece se disturbate possono essere sostituite da garighe a cisti o a elicrisi, a Phagnalon spp., Genista corsica o Thymelea hirsuta e Thymus capitatum in Sardegna (habitat 5320 - Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere).

I contatti catenali che interessano le comunità ascrivibili ai sottotipi 32.22, 32.24, 32.25 e 32.26 sono per quanto riguarda la fascia più prossima alla linea di costa con comunità casmofitiche alofile (habitat 1240 – Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici) o garighe subalofile (habitat 5320 - Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere). Internamente invece il contatto è con  l’Oleo-Euphorbietum dendroidis prende contatto, nelle aree interne, con le formazioni perenni dell’Hyparrhenion hirtae (habitat 6220* – Percorsi substeppici di graminacee piante annue dei Thero-Brachypodietea), con alcuni aspetti riferibili alla vegetazione casmofitica (habitat 8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica) e con le garighe nanofanerofitiche a dominanza di Rosmarinus officinalis e Cistus sp. pl., con le garighe a Cistus sp. pl., anche con le pinete a Pinus halepensis (habitat 9540 – Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici) e con la macchia a dominanza di sclerofille sempreverdi o boschi di leccio (habitat 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia), con cui queste comunità sono spesso anche in contatto seriale.

Le comunità ad Ampelodesmos mauritanicus sono praterie secondarie che sostituiscono comunità di macchia mediterranea, boschi di leccio e nelle regioni più meridionali anche boschi a dominanza di roverella. A fronte di eventi di disturbo che eliminino gli accumuli di suolo su cui si insedia l’ampelodesmo, questo può essere sostituito da comunità a dominanza di Hyparrhenia hirta o da praterie a dominanza di terofite (habitat 6220 – Percorsi substeppici di graminaceee piante annue dei Thero-Brachypodietea). Nei settori più interni le comunità arbustive che ricolonizzano l’ampelodesmeto possono essere quasi del tutto prive di specie della macchia mediterranea essendo costituite principalmente da Spartium junceum.

Le comunità a dominanza di ginestre della sezione ephedrospartum sono stadi di sostituzione dei boschi di leccio (habitat 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia) e se disturbate vengono sostituite da garighe a cisti (Cistus salvifolius, C. incanus e C. monspeliensis) o da ampelodesmeti del sottotipo 32.23. Sono invece in contatto catenale spesso con gli arbusteti a Euphorbia dendroides ascrivibili al sottotipo 32.22. Quindi attualmente esistono vaste superfici interessate dalla presenza di ginestreti senescenti, nei quali sono attive le dinamiche di recupero dei ginepreti.

Trattandosi in ognuno dei sottotipi analizzati di comunità caratterizzate da una certa discontinuità sono frequenti dei pattern a mosaico in cui gli arbusteti mediterranei si alternano a comunità erbacee dominate da emicriptofite o da terofite (habitat 6220– Percorsi substeppici di graminaceee piante annue dei Thero-Brachypodietea).

Specie alloctone

Opuntia spp., Agave spp., Carpobrotus spp., Pinus spp., Eucalyptus spp., Acacia spp.

Distribuzione dell’habitat in Italia

Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Riferimenti Bibliografici

Lavori che riguardano la macrocategoria (Boscaglie termo-mediterranee e pre-steppiche)

Brullo S., De Marco G., 1989. Anthyllidion barba jovis alleanza nuova dei Crithmo-Limonietea. Archivio Botanico Italiano 65: 109-120.

Brullo S., Minissale P., 1997. Su alcune associazioni dell’alleanza Anthyllidion barba jovis del Mediterraneo occidentale. Fitosociologia 32: 161-170.

Farris E., Pisanu S., Secchi Z., Bagella M., Urbani M., Filigheddu R., 2007. Gli habitat terrestri costieri e litorali della Sardegna settentrionale: verifica della loro attribuzione sintassonomica ai sensi della Direttiva 43/92/CEE “Habitat”. Fitosociologia 44(1): 165-180.

Lavori che riguardano questo specifico habitat

Bacchetta G., Bagella S., Biondi E., Farris E., Filigheddu R., Mossa L., 2003. Su alcune formazioni a Olea europaea L. var. sylvestris Brot. della Sardegna. Fitosociologia 40 (1): 49-54.

Bianco P., Bedalov M., Medagli P., D’emerico S., Mastropasqua L., 1991. Considération sur Euphorbia dendroides L., espèce sténo-méditerranéenne macaronésienne. Bot. Chron., 10: 689-696.

Bianco P., Bedalov M., Medagli P., Mastropasqua L., 1984. Un contributo alla conoscenza dell’associazione Oleo-Euphorbietum dendroidis Trinajstić nelle stazioni pugliesi a confronto con quelle dell’Adriatico orientale jugoslavo. Notiziario Fitosociologico 19 (II): 23-28.

Bianco P., Medagli P., Bedalov M., 1983/1984. Revisione dell’areale di Euphorbia dendroides L. entità stenomediterranea macaronesiana, relitto interglaciale. Ann. Fac. Agr., XXXII: 385-409

Blasi C., Di Pietro R., Fortini P., 2000. A Phytosociological analysis of abandoned terraced olive grove shrublands in the Tyrrhenian district of Central Italy. Plant Biosystems 134 (3): 305-331.

Géhu J.M., Biondi E., 1997. Sur les variationsfloristico-chorologiques de l’Oleo-Euphorbietum dendroidis Trinajstić (1973) 1984*. Fitosociologia 32: 153-159.

Valsecchi, F. 1993. Il genere Genista L. in Italia: 1. Le specie delle sezioni Erinacoides Spach, Ephedrospartum Spach, Aureospartum sect. nova. Webbia 48: 779-824. With English summary.

Lavori locali

Arrigoni P.V., Di Tommaso P.L., 1981 - Carta della vegetazione dell'isola di Giannutri (Prov. di Grosseto). CNR, AQ/1/130, Coll. Progr. Fin. Promozione Qualità Ambiente, Roma.

Arrigoni P.V., Di Tommaso, 1997 - La vegetazione del Monte Argentario (Toscana meridionale). Parlatorea 2: 5-38.

Arrigoni P.V., Nardi E., Raffaelli M., 1985 - La vegetazione del Parco Naturale della Maremma (Toscana). Con carta in scala 1:25000. Univ. degli Studi di Firenze. Dip. Biol. Veg. 39 pp.

Biondi E., 1986 – “La vegetazione del Monte Conero”. Regione Marche. Ass.to Ambiente. Ancona.

Biondi E., Baggella S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell’arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia 42(2) suppl.1: 3-99.

Biondi E., Filigheddu R., Farris E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia 38(2) suppl. 2: 3-105.

Biondi E., Mossa L., 1992. Studio fitosociologico del promontorio di Capo S. Elia e dei colli di Cagliari (Sardegna). Documents Phytosociologiques 14: 1-44.

Biondi E., Guerra V., 2008. Vegetazione e paesaggio vegetale delle gravine dell’arco jonico. Fitosociologia 45 (1) Suppl. 1: 57-125.

Brullo S., Marcenò C., Contributo alla conoscenza della classe Quercetea ilicis in Sicilia. Notiziario Fitosociologico 19 (II): 183-229.

Brullo S., Scelsi F., Spampinato G., 2001 – “La vegetazione dell’Aspromonte”. Laruffa Editore.

Caneva G., De Marco G., Pontrandolfi M.A., 1997. Le formazioni a Euphorbia dendroides L. lungo un transetto dalla costa ai rilievi appenninici del complesso lucano-salernitano. Fitosociologia 32: 145-152.

Caneva G., Cancellieri L., 2007. Il paesaggio vegetale della Costa di Amalfi. Gangemi Editore. Roma (ISBN (978-88-492-1292-1.

Corbetta F., Pirone G., Frattaroli A.R., Ciaschetti G., 2004. Lineamenti vegetazionali del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Braun-Blanquetia 36, 51 pp.

De Dominicis V., Casini S., Mariotti M., Boscagli A., 1988 - La vegetazione di Punta Ala (Prov. di Grosseto). Webbia, 42(1): 101-143.

De Dominicis V., Casini S., Boscagli A., 1985 – “La vegetation a cistes et bruyeres du littoral de la Maremme Toscane (Italie centrale)”. Doc. Phytosoc., vol. 9, pp :90-104.

De Marco G., Dinelli A., Caneva G., 1985. Analisi sintassonomica e fitogeografica comparata delle boscaglie a Juniperus phoenicea L. in Sardegna. Notiziario Fitosociologico 22: 39-48.

Di Pietro R. & Blasi C., 2002 – “A phytosociological analysis of abandoned olive-grove grassland of Ausoni mountains (Tyrrhenian district of central Italy)”. Lazaroa 23: 73-93.

Farris E., Secchi Z., Filigheddu R., 2007. Phytosociological study of the shrub and pre-forest communities of the effusive substrata of NW Sardinia. Fitosociologia, 44(2): 55-81

Foggi B., Cartei L., Pignotti L., Signorini M.A., Viciani D., Dell’Olmo L., Menicagli E., 2006. Il paesaggio vegetale dell’Isola d’Elba (arcipelago toscano) studio di fitosociologia e cartografico. Fitosociologia 43(1) suppl. 1: 3-95.

Foggi B., Chegia B., Viciani D., 2006 - Contributo alla conoscenza della vegetazione del Promontorio di Piombino (Livorno - Toscana). Parlatorea, 8: 121-139.

Foggi B., Grigioni A., 1999 - Contributo alla conoscenza della vegetazione dell' isola di Capraia (Arcipelago toscano). Parlatorea 3: 5-33.

Gianguzzi L., Ilardi V., Raimondo F.M., 1993. La vegetazione di Monte Pellegrino (Palermo). Quaderni di Botanica Ambientale Applicata 4: 79-137.

Lo Cascio P., Navarra E., 2003. Guida naturalistica alle Isole Eolie. Lepos. Palermo.

Mariotti M., Barberis G., 1985. Note vegetazionali sugli aspetti a Euphorbia dendroides e Anthyllis barba-jovis in Liguria. Notiziario Fitosociologico 22: 77-82.

Maugeri G., Lojudice R., Privitera M., Tine R., 1979. La vegetazione ad Euphorbia dendroides L. sull’Etna. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 13 (10): 115-126.

Mazzoleni S. e Ricciardi M., 1990. Carta della vegetazione di Capri. Istituto di Botanica.

Minissale P., 1993. Studio fitosociologico delle praterie ad Ampelodesmos mauritanicus della Sicilia. Colloques phytosociologiques 21: 615-652.

Perrino E.V., 2005/2006. Vegetazione del Gargano (fasce costiera e collinare). Tesi di Dottorato. Dipartimento di Botanica. Università degli Studi di Catania.

Perrino E.V., Tomaselli V., Pavone P., Brullo S., 2005. Risultati preliminari relativi alla vegetazione del Gargano. Inf. Bot. Ital., 37 (2): 1272-1273.

Trinajstić I., Šugar I., 1977. Contribution à la conaissance de la végétation de l’alliance Oleo-Ceratonion de presqu’île de Salerno au sud de Naples (Italie). Acta Botanica Croatica 36: 135-141.

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Carlo Blasi (carlo.blasi@uniroma1.it)

Sabina Burrascano (sabina.burrascano@uniroma1.it)