Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

32: Acque correnti - tratti di corsi d'acqua a dinamica naturale o seminaturale (letti minori, medi e maggiori) in cui la qualità dell'acqua non presenta alterazioni significative

3280 : Fiumi mediterranei a flusso permanente con vegetazione dell’alleanza Paspalo-Agrostidion e con filari ripari di Salix e Populus alba.

englishConstantly flowing Mediterranean rivers with Paspalo-Agrostidion species and hanging curtains of Salix and Populus alba.

Codice CORINE Biotopes

24.53 - Mediterranean river mud communities

Codice EUNIS

E5.4 - Megaforbieti mesofili e bordure di felci, su suolo umido

Regione biogeografica di appartenenza

Mediterranea, Continentale, Alpina

Descrizione generale dell’habitat

english

Nitrophilous annual and perennial grass and sedge formations of the alluvial banks of large Mediterranean rivers, with Paspalum paspaloides, P. vaginatum, Polypogon viridis (= Agrostis semiverticillata), Cyperus fuscus, and hanging curtains of Salix spp. and Populus alba.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Vegetazione igro-nitrofila paucispecifica presente lungo i corsi d’acqua mediterranei a flusso permanente, su suoli permanentemente umidi e temporaneamente inondati. E’ un pascolo perenne denso, prostrato, quasi monospecifico dominato da graminacee rizomatose del genere Paspalum, al cui interno possono svilupparsi alcune piante come Cynodon dactylon e Polypogon viridis. Colonizza i depositi fluviali con granulometria fine (limosa), molto umidi e sommersi durante la maggior parte dell’anno, ricchi di materiale organico proveniente dalle acque eutrofiche.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

Paspalum paspaloides (= P.distichum)P. vaginatum, (presente in Sardegna, Toscana e Liguria), Polypogon viridis (= Agrostis semiverticillata), Lotus tenuis, Saponaria officinalis, Elymus repens, Ranunculus repens, Rumex sp. pl., Cynodon dactylon, Cyperus fuscus, Salix sp. pl., Populus alba, P. nigra.

Riferimento sintassonomico

Le cenosi di questo habitat rientrano nell’alleanza Paspalo-Agrostion verticillati Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952, sinonimo del Paspalo-Polypogonion viridis Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952 nom. mut. (art. 45), (ordine Paspalo-Heleochloetalia Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952, classe Molinio-Arrhenatheretea Tüxen 1937). Si ricordano le associazioni Paspalo paspaloidis-Polypogonetum viridis Br.-Bl. in Br.-Bl., Gajewski, Wraber & Walas e Loto tenuis-Paspaletum paspaloidis Biondi, Casavecchia & Radetic 2002.

Dinamiche e contatti

Le praterie igrofile a Paspalum paspaloides occupano gli spazi potenzialmente colonizzabili dai boschi planiziali riferibili agli habitat 91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae)”, 92A0 “Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba”, 91B0 “Frassineti termofili a Fraxinus angustifolia” e 91F0 “Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)”.

L’habitat è in contatto catenale con la vegetazione idrofitica dei corsi d’acqua (3130 “Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoeto-Nanojuncetea”, 3140 “Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp.”, 3150 “Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition”, 3170 “Stagni temporanei mediterranei”, 3260 “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion”), con la vegetazione erbacea del Bidention e Chenopodion rubri (3270 “Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p.”), con la vegetazione di megaforbie igrofile dell’habitat 6430 “Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile “ e con i saliceti ripariali arbustivi dell'habitat 3240 “Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix elaeagnos”.

Specie alloctone

Paspalum paspaloides (= P.distichum), P. vaginatum, P. dilatatum, Xanthium italicum, Echinochloa colona, Bidens frondosa, Datura ferox, D. innoxia.

Distribuzione dell’habitat in Italia

Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Umbria

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

La descrizione dell’habitat 3280 nel manuale europeo di interpretazione degli habitat rileva l’eterogeneità della vegetazione e caratterizza questo tipo di habitat costituito da un complesso di diverse comunità vegetali collegate catenalmente tra loro lungo i corsi d’acqua. L’habitat si distingue dal successivo 3290 “Fiumi mediterranei a flusso intermittente con il Paspalo-Agrostidion” semplicemente per l’intermittenza del flusso idrico che determina una riduzione delle tipologie vegetazionali in quanto la vegetazione che permette di individuare i due habitat è esattamente la stessa mentre possono variare i rapporti catenali con microambienti occupati dalla vegetazione della Potametea presenti nell’habitat 3290.

In Italia è stata descritta anche un’associazione di ambiente salmastro, l’ Inulo crithmoidis-Paspaletum vaginati Filigheddu, Farris & Biondi 2000, riferibile all’habitat 1410 “Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)” e segnalata in una zona lagunare nei pressi di Oristano (Sardegna) (Filigheddu et al., 2000).

Riferimenti Bibliografici

Alessandrini A., Tosetti T., 2001 - Habitat dell'Emilia-Romagna. Manuale per il riconoscimento secondo il metodo europeo "CORINE biotopes". Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Bologna.

ARRIGONI P.V., PAPINI P., 2003 - La vegetazione del sistema fluviale Lima - Serchio (Toscana meridionale). Parlatorea, 6: 95-129.

Baldoni M. & Biondi E., 1993 – La vegetazione del medio e basso corso del Fiume Esino (Marche-Italia centrale). Studia Botanica 11: 209-257.

Bassi S. (ed.), 2007 - Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna. Appendice alla carta degli Habitat, dei SIC e delle ZPS dell'Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa - Servizio Parchi e Risorse Forestali.

Biondi E. & Bagella S., 2005 – Vegetazione e paesaggio vegetale dell’arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia 42(2) – suppl. 1: 3-99.

Biondi E. & Baldoni M., 1993 – La vegetazione del fiume Marecchia (Italia centrale). Biogeographia, 17: 51-87.

Biondi E. & Baldoni M., 1996 – Natura e ambiente nella Provincia di Ancona. Guida alla conoscenza e alla conservazione del territorio (2 ed.). Provincia di Ancona, Assessorato alla tutela dell’Ambiente. Tecnoprint, Ancona: 285 pp.

Biondi E., Casavecchia S. & Radetic Z., 2002 – La vegetazione dei “guazzi” e il paesaggio vegetale della pianura alluvionale del tratto terminale del Fiume Musone (Italia centrale). Fitosociologia 39(1): 45-70.

Biondi E., Vagge I., Baldoni M. & Taffetani F., 1997 – La vegetazione del Parco fluviale regionale del Taro (Emilia-Romagna). Fitosociologia 34: 69-110.

Blasi C.,(Resp. Scient.), Rosati L., Anzellotti I., Di Bello A.M., Del Vico E., Copiz R., Burrascano S., Lattanzi E., 2005. Cartografia fisionomica della vegetazione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Relazione Tecnico –Scientifica. (per segnalazione nel Cilento)

Brullo S. & Spampinato G. 1997 - Indagine fitosociologica sulle ripisilve della Calabria (Italia meridionale). Lazaroa 18: 1-50.

Brullo S. & Spampinato G., (1990)- La vegetazione dei corsi d’acqua della Sicilia. Boll.Acc. Gioenia Sci. Nat. 23 (336): 119-252.

Brullo S., Scelsi F. & Spampinato G. 2001 – La vegetazione dell’Aspromonte. Reggio Calabria

Fascetti S., Lapenna M.R., 2007. “Studio conoscitivo di base per il progetto di rinaturalizzazione del SIC-ZPS “Valle Basento-Grassano Scalo-Grottole” (Basilicata- Italia meridionale)”. Fitosociologia 44 (2) suppl.1: 23-29.

Filigheddu R., Farris E. & Biondi E., 2000 – The vegetation of S’Ena Arrubia lagoon (centre-western Sardinia). Fitosociologia 37(1): 39-59.

Gianguzzi L., 1999 – Flora e vegetazione dei Nebrodi. Itinerari didattici. – Regione Siciliana, Sezioni Operative per l’Assistenza Tecnica nn° 5, 7, 8,10, 11, pp. 232. Arti Grafiche Zuccarello, S. Agata di Militello (ME).

LASTRUCCI L., FOGGI B., SELVI F., BECATTINI R., 2007 - Contributo alla conoscenza della vegetazione e della flora delle aree umide nel comprensorio di Capalbio (Provincia di Grosseto, Italia Centrale). Arch. Geobot., 10 (1-2) (2004): 1-30.

Maiorca G., Spampinato G., Crisafulli A. & Cameriere P., 2007 – Flora vascolare e vegetazione della Riserva Naturale Regionale “Foce del Fiume Crati” (Calabria, Italia meridionale). Webbia 62(2): 121-174.

MARIOTTI M.G., s.d (2008) - Natura 2000 in Liguria. Atlante degli habitat - 592 pp.+ 1DVD, Regione Liguria, A.R.P.A.L.

Pirone G. & Ferretti C., 1999 – Flora e vegetazione spontanee della città di Pescara (Abruzzo, Italia). Fitosociologia 36(1): 111-155.

Pirone G., 1983 – La vegetazione del litorale pescarese (Abruzzo). Not. Fitosoc. 18: 37-62.

Pirone G., 1997 – La vegetazione del litorale di Martinsicuro (TE) nel contesto dell’ambiente costiero dell’Abruzzo: aspetti e problemi. In: Le dune di Martinsicuro nel sistema costiero dell’Abruzzo. Comune di Martinsicuro, Teramo: 21-75.

Raimondo F.M., Bazan G., Gianguzzi L., Ilardi V., Schicchi R., Surano N., 2000 – Carta del paesaggio e della biodiversità vegetale della Provincia di Palermo Quad. Bot. Ambientale Appl., 9 (1998): 3-160.

Scoppola A., 1998 – La vegetazione della Riserva Naturale Regionale Monte Rufeno (VT). Reg. Lazio- Riserva Naturale Monte Rufeno. Acquapendente: 104 pp.

TOMEI P.E., GUAZZI E., KUGLER P.C., 2001 - Le zone umide della Toscana: indagine sulle componenti floristiche e vegetazionali.  Ed. Reg. Toscana.

Turroni E. & Merloni N., 1982 – Osservazioni sulla flora e vegetazione acquatica del territorio ravennate. Classense - Boll. Bibl. Com. Ravenna. Anno XIII: 28-44.

VICIANI D., RAFFAELLI M., 2003 - Contributo alla conoscenza di flora e vegetazione spontanea delle Riserve Naturali di Valle dell'Inferno - Bandella e Ponte a Buriano - Penna (Arezzo, Toscana). Parlatorea, 6: 131-162.

VICIANI D., SFORZI S., SELVI F., 2004 - L'alta valle del Torrente Lente (Toscana meridionale): contributo alla conoscenza floristica e vegetazionale. Webbia, 59(2): 309-347.

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Edoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Liliana Zivkovic (l.zivkovic@univpm.it)