Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

31: Acque stagnanti

3170*: Stagni temporanei mediterranei

englishMediterranean temporary ponds

Cicendia filiformis, specie che caratterizza gli aspetti tardo-primaverili degli stagni temporanei mediterranei (Ferretto, Perugia), D. Gigante

Pozza temporanea colonizzata da Callitriche brutia a Ferretto (PG), D. Gigante

Serapias cordigera, rara orchidea legata ai sistemi di stagni temporanei mediterranei (Ferretto, PG), D. Gigante

Vaschette su calcare (cupular pools) con vegetazione a dominanza di Tillaea vaillantii Willd., in Salento meridionale (LE), P. Ernandes

Comunità primaverile a Eurhynchium striatum e Isoëtes subinermis su 'waterlogged soils', in Salento meridionale (BR), P. Ernandes

Vaschetta su calcare con fioritura di Bellis annua in Puglia (LE), P. Ernandes

Esempio di vegetazione su waterlogged soils riferibile all'associazione Serapio-Isoëtetum histricis a Ferretto (PG), D. Gigante

Solenopsis laurentia, piccola campanulacea tipica degli aspetti primaverili legati agli stagni temporanei mediterranei, D. Gigante

Codice CORINE Biotopes

22.34 - Southern amphibious communities - Isoëtalia
22.32 - Northern dwarf annual amphibious swards - Cyperetalia fusci (Nanocyperetalia) p.p.

Codice EUNIS

C3.4 - Species-poor beds of low-growing water-fringing or amphibious vegetation

Regione biogeografica di appartenenza

Continentale, Alpina (Alp), Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

englishVery shallow temporary ponds (a few centimetres deep) which exist only in winter or late spring, with a flora mainly composed of Mediterranean therophytic and geophytic species belonging to the
alliances Isoëtion, Nanocyperion flavescentis, Preslion cervinae, Agrostion salmanticae, Heleochloion and Lythrion tribracteati.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Vegetazione anfibia Mediterranea, prevalentemente terofitica e geofitica di piccola taglia, a fenologia prevalentemente tardo-invernale/primaverile, legata ai sistemi di stagni temporanei con acque poco profonde, con distribuzione nelle aree costiere, subcostiere e talora interne dell’Italia peninsulare e insulare, dei Piani Bioclimatici Submeso-, Meso- e Termo-Mediterraneo, riferibile alle alleanze: Isoëtion, Preslion cervinae, Agrostion salmanticae, Nanocyperion, Verbenion supinae (= Heleochloion) e Lythrion tribracteati, Cicendion e/o Cicendio-Solenopsion.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

Tra quelle elencate nel Manuale EUR/27 sono specie guida dell’Habitat per l’Italia, talora dominanti: Agrostis pourretii, Centaurium spicatum, Chaetopogon fasciculatus, Cicendia filiformis, Crypsis aculeata, C. alopecuroides, C. schoenoides, Cyperus flavescens, C. fuscus, C. michelianus, Damasonium alisma, Elatine macropoda, Eryngium corniculatum, Exaculum pusillum, Fimbristylis bisumbellata, Gnaphalium uliginosum, Illecebrum verticillatum, Isoëtes duriei, I. histrix, #I. malinverniana, I. velata, Juncus bufonius, J. capitatus, J. pygmaeus, J. tenageja, Lythrum tribracteatum, #Marsilea strigosa, Ranunculus lateriflorus, Serapias lingua, S. vomeracea, S. neglecta. Sono anche frequenti Centaurium maritimum, C. pulchellum, Corrigiola littoralis, Gaudinia fragilis, Hypericum humifusum, Isolepis cernua, I. setacea, Juncus foliosus, Lotus conimbricensis, Lythrum hyssopifolia, L. thymifolia, Mentha pulegium, Myosotis caespitosa, Peplis portula, Radiola linoides, Ranunculus muricatus, R. sardous, Riccia spp.
Altre specie di notevole rilevanza conservazionistica sono: Airopsis tenella, Anagallis arvensis subsp. parviflora, Antinoria insularis, Cressa cretica, Damasonium polyspermum, Eryngium barrelieriHeliotropium supinum, Isoëtes subinermis, Juncus hybridus, Lythrum borysthenicumMyosurus minimus, Nananthea perpusilla, Oenanthe globulosa, Pilularia minuta, Polypogon subspathaceus, Ranunculus revelierei, Romulea ramiflora, Serapias cordigera, Solenopsis laurentiaTillaea vaillanti, Trifolium ornithopodioides, Veronica anagalloides.

Riferimento sintassonomico

L’Habitat 3170 è riferibile alle alleanze: Isoëtion Br.-Bl. 1936, Preslion cervinae Br.-Bl. ex Moor 1937, Agrostion salmanticae Rivas Goday 1958, Cicendion (Rivas Goday in Rivas Goday & Borja 1961) Br.-Bl. 1967 (incl. Cicendio-Solenopsion laurentiae Brullo & Minissale 1998) dell’ordine Isoëtetalia Br.-Bl. 1936, ed alle alleanze Nanocyperion Koch ex Libbert 1933, Verbenion supinae Slavnic 1951 (= Heleochloion Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952) e Lythrion tribracteati Rivas Goday & Rivas-Martínez ex Rivas Goday 1970 dell’ordine Nanocyperetalia fusci Klika 1935.

Dinamiche e contatti

La vegetazione effimera mediterranea riferibile all’Habitat 3170* rappresenta un caso particolare dell’Habitat 3120, al quale si rimanda per una descrizione generale dei contatti dinamici e catenali. Nei siti costieri è possibile la compenetrazione con le cenosi della classe Saginetea maritimae (Habitat 1310). Per quanto riguarda il contesto vegetazionale alla scala di paesaggio, i collegamenti catenali coinvolgono la vegetazione forestale a dominanza di Quercus ilex (9340), Q. suber (6310, 9320, 9330), Q. cerris e Q. frainetto (91M0). Frequenti le situazioni di mosaico all’interno delle piccole radure umide degli ‘Arbusteti submediterranei e temperati’, dei ‘Matorral arborescenti mediterranei’ e delle ‘Boscaglie termo-mediterranee e pre-steppiche’ riferibili rispettivamente agli Habitat dei gruppi 51, 52 e 53 (per le tipologie che si rinvengono in Italia). Nei contesti climatici ad affinità subatlantica, prevalentemente nell’Italia centrale tirrenica, è possibile il contatto con la vegetazione di brughiera a dominanza di Calluna vulgaris delle ‘Lande secche europee’ dell’Habitat 4030.

Specie alloctone

Distribuzione dell’habitat in Italia

Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

L’Habitat 3170* rappresenta un caso particolare del 3120 ‘Acque oligotrofe a bassissimo contenuto minerale su terreni generalmente sabbiosi del Mediterraneo occidentale con  Isoëtes spp.’, distinguibile da quest'ultimo soprattuto per l’esigua profondità dell'acqua (pochi cm) e la temporaneità della sommersione: le pozze tendono infatti a disseccare precocemente, già nel tardo-inverno o in primavera.
Il Manuale EUR/27 fa riferimento al codice CORINE Biotopes 22.34 (ordine Isoëtetalia); nella descrizione dell’Habitat menziona anche le alleanze Nanocyperion flavescentis, Heleochloion e Lythrion tribracteati che fanno parte dell’ordine Nanocyperetalia: esse afferiscono al codice CORINE 22.32 che va quindi incluso.

Riferimenti Bibliografici

ALESSANDRINI A., TOSETTI T., 2001. Habitat dell'Emilia-Romagna. Manuale per il riconoscimento secondo il metodo europeo "CORINE biotopes". Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Bologna.
BAGELLA S., CARIA M.C., FARRIS E., FILIGHEDDU R., 2007. Issues related to the classification of Mediterranean temporary wet habitats according with the European Union Habitats Directive. Fitosociologia, 44 (2), Suppl. 1: 245-249.
BAGELLA S., CARIA M.C., FARRIS M., FILIGHEDDU R., in press. Spatial-time variability and conservation relevance of plant communities in Sardinian Mediterranean temporary wet habitats. Plant biosystems.
BAGELLA S., FARRIS E., PISANU S., FILIGHEDDU R., 2005. Ricchezza floristica e diversità degli habitat umidi temporanei nella Sardegna Nord-occidentale. Inform. Bot. Ital., 37 (1, parte a): 112-113.
BALDONI M., BALLELLI S., BIONDI E., CATORCI A., ORSOMANDO E., TAFFETANI F., 1993. Resoconto delle escursioni nel territorio del Lago Trasimeno e sul Monte Subasio (13-14 giugno 1992). Ann. Bot. (Roma), Studi sul Territorio, 51, Suppl. 10 (2): 417-438.
BARTOLO G., BRULLO S., MINISSALE P., SPAMPINATO G., (1988) 1990. Flora e vegetazione dell’Isola di Lampedusa. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 21, 334: 119-255.
BASSI S. (Ed.), 2007. Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna. Appendice alla carta degli Habitat, dei SIC e delle ZPS dell'Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa - Servizio Parchi e Risorse Forestali.
BECCARISI L., ERNANDES P., MEDAGLI P., ZUCCARELLO V., 2006. “Stagni temporanei mediterranei” nella Puglia centro-meridionale. Inform. Bot. Ital., 38 (1): 184-185.
BECCARISI L., MEDAGLI P., MELE C., ERNANDES P., MARCHIORI S. 2007. Precisazione sulla distribuzione di alcune specie rare degli ambienti umidi della Puglia meridionale (Italia). Inform. Bot. Ital., 39 (1): 87-98.
BIONDI E., ALLEGREZZA M., GIUSTINI A., TAFFETANI F. 1988. La vegetazione del territorio della Comunità Montana Alto Chiascio. Sistemi Agricoli Marginali. Scenario Umbro. C.N.R. Progetto Finalizzato I.P.R.A.: 259-280.
BIONDI E., ALLEGREZZA M., TAFFETANI F., 1990. Carta della vegetazione del Bacino di Gubbio. Webbia, 44 (2): 197-216.
BIONDI E., BAGELLA S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell’arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia, 42 (2), Suppl. 1: 3-99.
BONOMO R., RAIMONDO F.M., CASTIGLIA G., LENTINI F., 1978. Aspetti di vegetazione palustre, prativa e forestale in località “Salaci” di Cammarata con riferimenti alla florula medicinale. Atti Acc. Sci. Lett. Arti, ser. 4, 37: 1-50. Palermo.
BRULLO S., CIRINO E., LONGHITANO N., (1993) 1995. Vegetazione della Sicilia: quadro sintassonomico. Convegno sul tema “La vegetazione italiana”. Atti Conv. Lincei, 115: 285-305.
BRULLO S., DI MARTINO A., 1974. Vegetazione dell’isola Grande dello Stagnone (Marsala). Boll. Studi Informaz. Giard. Col., 26: 15-71. Palermo.
BRULLO S., DI MARTINO A., MARCENO’ C., 1977. La vegetazione di Pantelleria (studio fitosociologico). Pubbl. Ist. Bot., Catania: 1-110.
BRULLO S., GRILLO M., 1978. Ricerche fitosociologiche sui pascoli dei monti Nebrodi (Sicilia settentrionale). Not. Fitosoc., 13: 23-61.
BRULLO S., GRILLO M., TERRASI M.C., 1976. Ricerche fitosociologiche sui pascoli di Monte Lauro (Sicilia meridionale). Boll. Gioenia Catania, serie IV, XII (9-10): 84-104.
BRULLO S., MINISSALE P., 1998. Considerazioni sintassonomiche sulla classe Isoeto-Nanojuncetea. Itin. Geobot., 11: 263-290.
BRULLO S., SCELSI F., SIRACUSA G., 1994. Contributo alla conoscenza della vegetazione terofitica della Sicilia occidentale. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 27 (346): 341-365.
BRULLO S., SCELSI F., SIRACUSA G., TOMASELLI V., 1996. Note fitosociologiche sulla vegetazione di monte Lauro (Sicilia sud-orientale). Flora e vegetazione degli Iblei: 169-184.
BRULLO S., SCELSI F., SPAMPINATO G., 2001. La vegetazione dell'Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore. Reggio Calabria.
CAMARDA I., LUCCHESE F., PIGNATTI E., PIGNATTI S., 1995. La vegetazione dell’area Pantaleo-Gutturu Mannu-Punta Maxia-Monte Arcosu nel Sulcis-Inglesiente (Sardegna sud-occidentale). Webbia, 49 (2): 141-177.
CARTA A., 2008 (in stampa). Contributo alla conoscenza della classe Isoëto-Nanojuncetea dell’Isola d’Elba (Arcipelago Toscano – Livorno). Atti. Soc. Tos. Sci. Nat., Mem., Ser. B 115.
CARTA A., PIERINI B., PERUZZI L., 2008 (in stampa). Aggiornamenti e novità sulla distribuzione di Isoëtes gymnocarpa ed I. histrix (Lycopodiophytina) in Toscana. Atti. Soc. Tos. Sci. Nat., Mem., Ser. B 115.
CARTA A., PIERINI B., PERUZZI L., 2008. Distribuzione di Ophioglossum lusitanicum L. (Psilotopsida) in Toscana. Inform. Bot. Ital., 40 (2): 135-141.
CESCA G., PERUZZI L., 2001. Isoëtes (Lycophytina, Isoetaceae) with terrestrial habitat in Calabria (Italy). New karyological and taxonomical data. Fl. Medit., 11: 303-309.
COGONI A., SCRUGLI A., CORTIS P., 2009 (in press). Bryophyte flora of some temporary pools in Sardinia and Corsica. Plant Biosystems.
DE MARCO G., MOSSA L., 1980. Analisi fitosociologica e cartografica della vegetazione (1:25000) dell’Isola di San Pietro (Sardegna sud-occidentale). C.N.R., Roma. Collana del programma finalizzato  “Promozione della qualità dell’ambiente”.
DI PALMA M.G., GENCHI G., RAIMONDO F.M., RIGGIO S., 1980. Ricerche ecologiche e biocenotiche preliminari sui “gurghi” del Bosco del Cappelliere (Palermo). Nuovo Giorn. Bot. Ital., N.S., 114 (3-4): 136.
DOMINICIS N., TUFANO M., 2005. Aspetti applicativi delle ricerche floristiche ed ecologiche nella pianificazione gestionale di un Ente Parco. Inform. Bot. Ital., 37 (1-B): 778-779.
ERNANDES P., BECCARISI L., MEDAGLI P., ZUCCARELLO V., 2006. Note sulle conoscenze floristiche degli “stagni temporanei mediterranei” della Puglia centro-meridionale. Informatore Botanico Italiano, 38 (1):185-186.
ERNANDES P., BECCARISI L., ZUCCARELLO V., 2008. I luoghi dell’acqua temporanea: “Laghi” e “Pozzelle”, gli habitat effimeri del salento. Atti del Congresso “Spelaion” 2008, Nardò (Lecce).
ERNANDES P., BECCARISI L., ZUCCARELLO V., 2007. L’habitat prioritario “stagni temporanei mediterranei” in Puglia: nuovi dati distributivi e segnalazioni di specie interessanti. Inform. Bot. Ital., 39 (2): 271-279.
FASCETTI S., 2008. Valutazione dello stato di rischio e degrado degli habitat di interesse comunitario (Dir. “Habitat”92/43 CEE) della costa jonica della Basilicata. Atti Conv. ”Cost, prevenire, programmare, pianificare”: 684-689. Autorità di Bacino Basilicata, Maratea 15-17 maggio 2008.
FASCETTI S., NAVAZIO, 2007. Specie protette, vulnerabili e rare della Flora Lucana. Vol. monografico a cura della Regione Basilicata: 138-139. Ass Ambiente, Territorio e Politiche della Sostenibilità.
FILIBECK G., LATTANZI E., 2008. Il Poligono Militare di Nettuno (prov. Roma), testimonianza di un paesaggio scomparso: contributo alla conoscenza floristica e proposte per la tutela. Inform. Bot. Ital., 40 (1): 33-58.
FILIPELLO S., SARTORI F., 1980-81. La vegetazione dell’Isola di Montecristo (Arcipelago Toscano). Atti Ist. Bot. Univ. Lab. Critt. Pavia, s.6 (14): 113-202.
FOGGI B., GRIGIONI A., 1999. Contributo alla conoscenza della vegetazione dell’Isola di Capraia (Arcipelago Toscano). Parlatorea, 3: 5-33.
FORTE L., 2001. Flora e vegetazione del bosco comunale “Difesa Grande” di Gravina in Puglia. Primo contributo. Territorio e società nelle aree meridionali. Atti del Convegno, Bari-Matera 24-27 Ottobre 1996, Mario Adda Editore, pp. 183-228.
GERDOL R., PUPPI G., TOMASELLI M., 2001. Habitat dell'Emilia-Romagna. Manuale per il riconoscimento secondo il metodo europeo CORINE Biotopes. Ricerche I.B.C. Emilia-Romagna, 23. 192 pp.
GIGANTE D., MANELI F., VENANZONI R., 2007. L’ecomosaico degli stagni temporanei nella Piana di Ferretto (Perugia, Italia centrale): un Habitat prioritario della Direttiva 92/43/CEE. Riv. Idrobiol., 43 (2004-2007): 148-158. Aracne Ed., Roma.
GRILLAS P., GAUTHIER P., YAVERCOVSKI N., PERENNOU C., 2004. Mediterranean Temporary Pools. Vol. 1 – Issues relating to conservation, functioning and management. Station biologique de la Tour du Valat. Le Sambuc. Arles, France.
GRILLAS P., GAUTHIER P., YAVERCOVSKI N., PERENNOU C., 2004. Les mares temporaires méditeranéennes. Vol. 2 – Fiches espèces. Station biologique de la Tour du Valat. Le Sambuc. Arles, France.
LASTRUCCI L., FOGGI B., SELVI F., BECATTINI R., 2007. Contributo alla conoscenza della vegetazione e della flora delle aree umide nel comprensorio di Capalbio (Provincia di Grosseto, Italia Centrale). Arch. Geobot., 10 (1-2) (2004): 1-30.
LUCCHESE F., PIGNATTI S., 1990. Sguardo sulla vegetazione del Lazio Marittimo. Quad. Acc. Naz. Lincei, 264: 5-48.
MAIORCA G., SPAMPINATO G., CAMERIERE P., CRISAFULLI A., CARIDI D., 2008. Carta della Vegetazione Reale della Foce del Bosco di Rùdina (RC - Calabria). Progetto Phytosis (Arssa – Università Mediterranea di Reggio Calabria), Monografia n. 3. pp. 56. Ed. De Rose. Cosenza.
MARIOTTI M. G., (1993) 1995. Osservazioni sulla vegetazione della Liguria. Convegno sul tema “La vegetazione italiana”. Atti Conv. Lincei, 115: 189-227.
MARIOTTI M.G., s.d. (2008). Natura 2000 in Liguria. Atlante degli habitat. 592 pp. + DVD, Regione Liguria, A.R.P.A.L.
MINISSALE P., SPAMPINATO G., 1987 (1985). Osservazioni fitosociologiche sul Lago Gurrida (Sicilia Nord-orientale). Giorn. Bot. Ital., 119 (3-4): 197-225.
MOSSA L., 1987. Aspetti vegetazionali della Giara di Gesturi (Sardegna centrale). Ann. Bot. (Roma), Studi sul Territorio, 45 (5): 1-28.
MOSSA L., ABBATE G., SCOPPOLA A., 1991. Memoria illustrativa della carta della vegetazione della Provincia di Cagliari. Ann. Bot. (Roma), Studi sul Territorio, 49, Suppl. 8: 1-57.
PEDROTTI F., 1982. La vegetation des collines entre le Trasimene et le Val de Chiana. In: Pedrotti F. (Ed), Guide-Itineraire, Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie centrale: 482- 492. Camerino.
PEDROTTI F., BALLELLI S., BIONDI E., CORTINI PEDROTTI C., ORSOMANDO E., 1979. Guida all’escursione della società italiana di fitosociologia (Camerino, 11-14 giugno 1979).
PEDROTTI F., BALLELLI S., BIONDI E., CORTINI PEDROTTI C., ORSOMANDO E., 1980. Resoconto dell’escursione della Società Italiana di fitosociologia nelle Marche ed in Umbria (11-14 giugno 1979). Not. Fitosoc., 16: 73-75.
PEDROTTI F., ORSOMANDO E., 1977. Studio per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturalistico del Trasimeno: Flora e vegetazione. Min. Agric. For. Roma 3: 1-66.
PEDROTTI F., ORSOMANDO E., 1979. Indagine geobotanica sul bacino del Trasimeno per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturalistico. Nuovo Giorn. Bot. Ital., N.S., 113 (5-6): 458-459.
RAIMONDO F. M., GIANGUZZI L., SCHICCHI R., 1992. Carta della vegetazione del massiccio carbonatico delle Madonie (Sicilia centro-settentrionale). Quad. Bot. Ambientale Appl., 3: 23-40.
RAIMONDO F.M., 1980. Carta della vegetazione di piano della Battaglia e del territorio circostante (Madonie, Sicilia). Programma finalizzato CNR, Promozione della qualità dell’ambiente. AQ/1/ 89.
RAIMONDO F.M., 1984. On the natural history of the Madonie mountains. Webbia, 38: 29-52.
RAIMONDO F.M., ROMANO S., ROSSITTO M., 1981. Aspetti degli Isoetalia rilevati nell’Isola di Favignana (Arcipelago delle Egadi). Nuovo Giorn. Bot. Ital., N.S., 115 (6): 356.

RIVAS-MARTÍNEZ S., FERNÁNDEZ-GONZÁLEZ F., LOIDI J., LOUSÃ M., PENAS A., 2001. Syntaxonomical checklist of vascular plant communities of Spain and Portugal to association level. Itin. Geobot., 14: 5-341.
SARTORI F., FILIPELLO S., 1979. La vegetazione dell’Isola di Montecristo (Arcipelago toscano). Studio fitosociologico. Nuovo Giorn. Bot. Ital., N.S., 113 (5-6): 461-462.
SCOPPOLA A., 1992. La vegetazione della Riserva Naturale Regionale Lago di Vico. In: L'Ambiente nella Tuscia laziale. Aree protette e di interesse naturalistico della provincia di Viterbo: 73-80. Univ. della Tuscia, Union Printing, Viterbo.
SCOPPOLA A., BLASI C., ABBATE G., MICHETTI L., SCAGLIUSI., KUZMINKY E., ANITORI F., 1990. La vegetazione della Caldera di Vico. Regione Lazio, Dip. Biol. Veg. Univ. La Sapienza Roma Tip. Borgia.
SELVI F., STEFANINI P., 2006. Biotopi naturali e aree protette nella provincia di Grosseto. Quaderni delle aree protette, Provincia di Grosseto.
STANISCI A., ACOSTA A, M.L. CARRANZA, S. FEOLA M. GIULIANO. (2007). Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica. Fitosociologia, 44 (2): 171-175.
STANISCI A., CARRANZA M.L., FEOLA S. & GIULIANO M., 2008. Gli habitat di interesse comunitario e la flora di interesse conservazionistico sul litorale molisano. In:  Mastantuono A. (ed.), Lontano dal paradiso: le dune del Molise. Collana “I quaderni del Melograno”. Termoli.
VENANZONI R., GIGANTE D., MANELI F., 2005. “Nutrient-poor ecosystems of the Mediterranean temporary ponds: an overview in Central Italy”. Abstracts. 48th Symposium I.A.V.S.: 158. Lisbon.
VERI L., LA VALVA V., CAPUTO G., 1980. Carta della vegetazione delle isole Ponziane (Golfo di Gaeta). Programma finalizzato CNR, Promozione della qualità dell’ambiente. AQ/1/41.

Riferimenti Bibliografici online

http://www.globalbioclimatics.org/book/checklist/checklist_c_01.htm
http://www.globalbioclimatics.org/book/addenda/addenda2_00.htm

http://www.regione.emilia-romagna.it/natura2000/indice/gisweb.html

Nomi dei compilatori con e.mail

Daniela Gigante (daniela.gigante@unipg.it)