Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

12: Scogliere marittime e spiagge ghiaiose

1240: Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici

englishVegetated sea cliffs of the Mediterranean coasts with endemic Limonium spp.

Codice CORINE Biotopes

18.22 - Mediterraneo-Pontic sea-cliff communities

Codice EUNIS

B3.3 - Habitat rocciosi (scogliere, spiagge ed isolette) con vegetazione alofila

Regione biogeografica di appartenenza

Continentale e Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

englishVegetated cliffs and rocky shores of the Mediterranean, of the Mediterraneo-temperate eastern Atlantic (south-western Iberia) and of the Black Sea. Crithmo-Limonietalia

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Scogliere e coste rocciose del Mediterraneo ricoperte, seppure in forma discontinua, da vegetazione con specie alo-rupicole. Si tratta di piante per lo più casmofitiche, casmocomofite e comofitiche che hanno la capacità di vivere nelle fessure delle rocce e di sopportare il contatto diretto con l’acqua marina e l’areosol marino. Sono questi importanti fattori limitanti per le specie vegetali per cui le piante, che possono colonizzare l’ambiente roccioso costiero, sono altamente specializzate. In rilievo la specie Crithmum maritimum e le specie endemiche e microendemiche del genere Limonium sp. pl., rese sito-specifiche da particolari meccanismi di riproduzione asessuata (apomissia) e dalla bassa dispersione dei propaguli.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

Crithmum maritimum, Limonium sp.pl., Crucianella rupestris, Erodium corsicum, Spergularia macrorhiza, Asteriscus maritimus. Altre specie occupano nicchie ecologiche che caratterizzano la variazioni morfologiche delle coste rocciose: Daucus gingidium, D. siculus, D. carota ssp. maritimus, Lotus cytisoides, Reichardia picroides var. maritima, Plantago macrorrhiza, Frankenia laevis, F. hirsuta, Allium commutatum, A. ampeloprasum, Helichrysum litoreum, H. pseudolitoreum, H. rupestre var. rupestre, H. rupestre var. messerii, Seseli bocconii ssp. praecox, Brassica insularis, Centaurea cineraria ssp. cineraria, C. cineraria ssp. circaea, C. diomedea, Senecio bicolor, S. cineraria, Anthyllis barba-jovis, Catapodium balearicum, Bellium crassifolium, Brassica tyrrhena, Hyoseris taurina, Silene martinolii, Cephalaria mediterranea, Centaurea filiformis ssp. ferulacea, C. f. ssp. filiformis, Dianthus sardous.

Riferimento sintassonomico

Si tratta di comunità riferibili alle alleanze Crithmo-Staticion Molinier 1934, Crucianellion rupestris Brullo & Furnari 1988, Erodio corsici-Limonion articulati Gamisans & Muracciole ex Géhu & Biondi 1994 (ordine Crithmo-Staticetalia Molinier 1934) e Anthyllidion barbae-jovis Brullo & De Marco 1989 (ordine Senecetalia cinerariae Biondi 2007) appartenenti, tutte, alla classe Crithmo-Staticetea Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952. L’habitat è inoltre rappresentato da formazioni annoverate nell’alleanza Helichrysion litorei Biondi 2007 dell’ordine Helichrysetalia italici Biondi & Géhu in Géhu & Biondi 1994, classe Helichryso-Crucianelletea (Sissingh 1974) Géhu, Rivas-Martinez & Tüxen in Géhu 1975 em. Géhu & Biondi 1994.

Dinamiche e contatti

L'habita è interessato dalla presenza di fitocenosi pioniere, durevoli, altamente specializzate che non presentano per lo più comunità di sostituzione. Sono possibili contatti catenali con l’habitat 1170 “Scogliere”, mentre, verso l’interno, l’habitat entra in contatto con i pratelli terofitici dell’habitat 6220 “Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea”, con le formazioni a Helichrysum sp.pl. con euforbie basse (habitat 5320 “Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere”), con la vegetazione ad arbusti spinosi delle phryganas degli habitat 5420 “Phrygane di Sarcopoterium spinosum” e 5430 “Phrygane endemiche dell'Euphorbio-Verbascion”; con le macchie mediterranee caratterizzanti gli habitat 2250* “Dune costiere con Juniperus spp.”, 5210 “Matorral arborescenti di Juniperus sp.pl.” e 5330 “Arbusteti termo-mediterranei e pre-steppici”, e con le cenosi di sostituzione di queste dell’habitat 2260 “Dune con vegetazione di sclerofille dei Cisto-Lavenduletalia”. In alcuni casi la morfologia delle falesie permette l’insediamento su limitati ripiani di formazioni igrofile temporanee della classe Isöeto-Nanojuncetea (habitat 3170* “Stagni temporanei mediterranei”) e talora il trasporto eolico della sabbia che viene accumulata contro le coste rocciose determina il contatto tra la successione dunale e quella delle falesie marittime per cui l’habitat può prendere contatto anche con la classe della vegetazione delle dune della classe Ammophiletea e delle formazioni più stabili della cosiddetta duna grigia della classe Helichryso-Crucianelletea, ordine Crucianelletalia rispettivamente dell’habitat 2120 “Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche)” e 2210 “Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae”.

Specie alloctone

Carpobrotus acinaciformis, Agave americana, Opuntia ficus-indica, Drosanthemum hispidum, Aptenia cordifolia, Aeonium arboreum.

Distribuzione dell’habitat in Italia

Liguria, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Le formazioni camefitiche della Sardegna settentrionale ad Euphorbia pithyusa non rientrano in questo habitat ma nel 5320.

Riferimenti Bibliografici

ARRIGONI P.V., DI TOMMASO P.L., 1981 - Carta della vegetazione dell'isola di Giannutri (Prov. di Grosseto). CNR, AQ/1/130, Coll. Progr. Fin. Promozione Qualità Ambiente, Roma.

ARRIGONI P.V., DI TOMMASO, 1997 - La vegetazione del Monte Argentario (Toscana meridionale). Parlatorea 2: 5-38.

ARRIGONI P.V., NARDI E., RAFFAELLI M., 1985 - La vegetazione del Parco Naturale della Maremma (Toscana). Con carta in scala 1:25000. Univ. degli Studi di Firenze. Dip. Biol. Veg. 39 pp.

BACCHETTA G., BRULLO S., CASTI M., GIUSSO DEL GALDO G., 2004 – Contributo alla sistematica delle popolazioni appartenenti al ciclo di Dianthus sylvestris Wulfen presenti in Sardegna, Sicilia e Italia meridionale. Informatore Botanico Italiano, 36(1): 160-161.

BACCHETTA G., BRULLO S., MOSSA L., 2003 – Note sul genere Helichrysum Miller (Asteraceae) in Sardegna. Informatore Botanico Italiano, 35(1): 217-225.

BACCHETTA G., CASTI M., MOSSA L., 2007 - New ecological and distributive data regarding rupicolous flora in Sardinia. J. Bot. Soc. Bot. France, 38: 73-83.

BARTOLO G., BRULLO S., 1993. La classe Crithmo-Limonietea in Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., vol.26 n.342, pp.5-47.

BARTOLO G., BRULLO S., SIGNORELLO P., 1989. La classe Crithmo-Limonietea nella penisola italiana. Coll. Phytosoc. XIX: 55-81.

BIONDI E., 1999. Diversità fitocenotica degli ambienti costieri italiani. In Bon M., Sburlino G., Zuccarello V. (a cura di). Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi lagunari e costieri. Arsenale ed.

BIONDI E., 2007. Thoughts on the ecology and syntaxonomy of some vegetation typologies of the Mediterranean coast. Fitosociologia 44(1): 3-10.

BIONDI E., BAGELLA S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell’arcipelago di La Maddalena(Sardegna nord-orientale). Fitosociologia 42(2) - Suppl. 1.

BIONDI E., FILIGHEDDU R., FARRIS E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia 38(2)-Suppl. 2, pp. 105.

BIONDI E., VAGGE I., MOSSA L., 1997. On the phytosociological importance of Anthyllis barba-jovis L. Coll. Phytosoc. XXVII: 95-104.

BLASI C., BOITANI L., LA POSTA S., MANES F. & MARCHETTI M. (Eds.), 2005. Stato della Biodiversità in Italia. Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio - Direzione Protezione della Natura, Società Botanica Italiana. Palombi Editori, Roma.

BRULLO S. & DE MARCO G., 1989 - Antyllidion barbae-jovis alleanza nuova dei Crithmo-Limonietea. Arch. Bot. Ital., 65 (1-2): 109-120.

BRULLO S., GIUSSO DEL GALDO G., SIRACUSA G., SPAMPINATO G., 2001. Considerazioni fitogeografiche sulla vegetazione psammofila dei litorali italiani. Biogeographia vol. XXII: 93-136.

BRULLO S., MINISSALE P., 1997. Su alcune associazioni dell’alleanza Anthyllidion barbae-jovis del Mediterraneo occidentale. Fitosociologia 32: 161-169.

BRULLO S., MINISSALE P., SIRACUSA G., 1996. Quadro sintassonomico della vegetazione iblea. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 29(352): 113-150.

CANEVA G., FASCETTI S., GALLOTTA G., 1997. Aspetti bioclimatici e vegetazionali della costa tirrenica della Basilicata. Fitosociologia v. 32: 132-188.

DE DOMINICIS V., CASINI S., MARIOTTI M., BOSCAGLI A., 1988. La vegetazione di Punta Ala (Prov. di Grosseto). Webbia, 42(1): 101-143.

FARRIS E., PISANU S., SECCHI Z., BAGELLA S., URBANI M., & FILIGHEDDU R., 2007.  Gli habitat terrestri costieri e litorali della Sardegna settentrionale: verifica della loro attribuzione sintassonomica ai sensi della Direttiva 43/92/CEE “habitat”. fitosociologia vol. 44 (1): 165-180.

FILIPELLO S., SARTORI F., 1981. La vegetazione dell'Isola di Montecristo (Arcipelago Toscano). Atti Ist. Bot. Lab. Crittog. Univ. Pavia, Ser. 6(14) (1980-81): 113-202.

FOGGI B. & PANCIOLI V., 2008. Contributo alla conoscenza della Vegetazione dell’Isola del Giglio (Arcipelago Toscano, Grosseto). Webbia, 63 (1)

FOGGI B., CARTEI L., PIGNOTTI L., SIGNORINI M.A., VICIANI D., DELL'OLMO L., MENICAGLI E., 2006. Il paesaggio vegetale dell'Isola d'Elba (Arcipelago Toscano). Studio di fitosociologia e cartografico. Fitosociologia, 43(1), Suppl.1: 3-95.

FOGGI B., CHEGIA B. & VICIANI D. 2006 Contributo alla conoscenza della vegetazione del promontorio di Piombino. Parlatorea, 8: 121-139.

FOGGI B., GRIGIONI A., 1999 - Contributo alla conoscenza della vegetazione dell' isola di Capraia (Arcipelago toscano). Parlatorea 3: 5-33.

FOGGI B., SIGNORINI M. A., GRIGIONI A, CLAUSER M., 2000. La vegetazione di alcuni isolotti dell’Arcipelago toscano. Fitosociologia 37 (1): 69-91.

GIANGUZZI L., 1999. Vegetazione e bioclimatologia dell'Isola di Pantelleria (Canale di Sicilia). – Braun-Blanquetia, 20: 1-74. Camerino (MC).

GIANGUZZI L., ILARDI V., RAIMONDO F.M., 1996. La vegetazione del promontorio di Monte Pellegrino (Palermo). Quad. Bot. Ambientale Appl., 4 (1993): 79-137.   

GIANGUZZI L., LA MANTIA A., 2008. Contributo alla conoscenza della vegetazione e del paesaggio vegetale della Riserva Naturale “Monte Cofano” (Sicilia occidentale) (con allegata Carta sinfitosociologica della vegetazione, scala 1:20.000)  – Fitosociologia 45 (1) suppl. 1: 1-55.

MARIOTTI M.G., s.d (2008) - Natura 2000 in Liguria. Atlante degli habitat - 592 pp.+ 1DVD, Regione Liguria, A.R.P.A.L.

MAYER A., 1995. Comparative study of the coastal vegetation of Sardinia (Italy) and Crete (Greece) with respect to the effects of human influence. Libri Bot., 15: 1-264.

PAOLA G., 1986. Nota introduttiva sugli aspetti della copertura vegetale delle spiagge e coste rocciose della Liguria - Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 52 suppl.: 33-44.

PERRINO E.V., 2005/2006. Vegetazione del Gargano (fasce costiera e collinare). Tesi di Dottorato. Dipartimento di Botanica. Università degli Studi di Catania.

PERRINO E.V., TOMASELLI V., PAVONE P. & BRULLO S., 2006a. Inquadramento fitosociologico della vegetazione costiera del Gargano. Inf. Bot. Ital. 38 (1): 189-190, 2006.

PERRINO E.V., TOMASELLI V., PAVONE P. & BRULLO S., 2006. L’ordine Crithmo-Limonietalia Molinier 1934 sul promontorio del Gargano (Puglia – Fg). Atti 42° Congresso della Società Italiana di Fitosociologia onlus (SIFs), Potenza & Matera 20-23 giugno.

PIRONE G., 1995. La vegetazione alofila della costa abruzzese (Adriatico centrale). Fitosociologia 30: 233-256.

RAIMONDO F.M., GIANGUZZI L., LO VALVO M., VENTURELLA G., 1990. Indagine preliminare sul patrimonio biologico-ambientale delle coste siciliane. Quad. Bot. Ambientale Appl., 1: 131-182.

RIVAS-MARTÍNEZ S., FERNÁNDEZ-GONZÁLEZ F., LOIDI J., LOUSÃ M. & PENAS A., 2001. Syntaxonomical checklist of vascular plant communities of Spain and Portugal to association level. Itinera Geobotanica 14: 5-341 (2001).

RIVAS-MARTÍNEZ S., DÍAZ T.E., FERNÁNDEZ-GONZÁLEZ F., IZCO J., LOIDI J., LOUSÃ M. & PENAS A., 2002. Vascular plant communitiea of Spain and Portugal. Addenda to the syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15: 5-922 (2002).

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Edoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Diana Galdenzi (d.galdenzi@univpm.it)