Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

15: Steppe interne alofile e gipsofile

1510*: Steppe salate mediterranee (Limonietalia)

englishMediterranean salt steppes (Limonietalia)

Codice CORINE Biotopes

15.8 - Mediterranean salt steppes

Codice EUNIS

E6.1 - Mediterranean inland salt steppes

E6.11 - Mediterranean [Limonium] salt steppes

E6.12 - Mediterranean [Lygeum spartum] salt steppes

Regione biogeografica di appartenenza

Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

english

Associations rich in perennial, rosette-forming (Limonium spp.) or esparto grass (Lygeum spartum), occupying, along Mediterranean coasts and on the fringes of Iberian salt basins, soils temporarily permeated (though not inundated) by saline water and subject to extreme summer drying, with formation of salt efflorescence. Characteristic syntaxa are Limonietalia, Arthrocnemetalia, Thero-Salicornietalia and Saginetalia maritimae.

- The following syntaxa correspond to regional varieties of this habitat type; Arthrocnemetalia: Suaedion braunblanquetii (continental Iberian peninsula), Arthrocnemion glauci. Limonietalia: Limonion catalaunico-viciosoi (Aragon), Lygeo-Limonion furfuracei (SE Iberian peninsula), Lygeo-Lepidion cardamines (Castilla-La-Mancha). Thero-Salicornietalia: Microcnemion coralloidis (continental Iberian peninsula), Salicornion patulae. Saginetalia maritimae: Frankenion pulverulentae, Thero-Suaedion.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

In Italia a questo habitat sono da riferire le praterie alofile caratterizzate da specie erbacee perenni appartenenti soprattutto al genere Limonium, talora anche da Lygeum spartum, presenti nelle aree costiere, ai margini di depressioni salmastre litoranee, a volte in posizione retrodunale o più raramente dell’interno, come nelle zone salse della Sicilia centrale o della Sardegna meridionale dove si rinviene in bacini salsi endoreici.

Le praterie alofile riferite a questo habitat si localizzano su suoli salati a tessitura prevalentemente argillosa talora argilloso-limosa o sabbiosa, temporaneamente umidi, ma normalmente non sommersi se non occasionalmente. Risentono fortemente della falda di acque salse e in estate sono interessati da una forte essiccazione con formazione di efflorescenze saline.

L’habitat, a distribuzione mediterranea - termo atlantica, si rinviene in ambienti marcatamente aridi a bioclima mediterraneo pluvistagionale oceanico termomediterraneo e più raramente mesomediteraneo.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)


Combinazione fisionomica di riferimento

Halopeplis amplexicaulis, Lygeum spartum, Salicornia patula, Limonium sp. pl.

Il genere Limonium è molto ricco di specie endemiche si tratta spesso di agamospecie molto localizzate. Le specie di questo genere presenti nell’habitat 1510 sono Limonium ferulaceum (L.) Chaz., L. glomeratum (Tauch) Erben, Limonium etruscum Arrig. & Rizzotto, L. pulviniforme Arrigoni & Diana, L. narbonense Miller, L. oristanum A. Mayer, L. virgatum (Willd.) Fourr., L. pseudoleatum Arrigoni & Diana, L. tenuifolium (Bert. ex Moris) Erben, L. lilybaeum Brullo, L. intermedium (Guss.) Brullo, L. densiflorum (Guss.) Kuntze, L. halophilum (Guss.) Litard. L. dubium (Guss.) Litard.

Riferimento sintassonomico

In Italia le praterie alofile perenni riferite a questo habitat sono note soprattutto per la Sardegna, dove sono state descritte diverse associazioni inquadrate nel Triglochino barrelieri-Limonion glomerati Biondi, Diana, Farris, Filigheddu 2001, e per la Sicilia con alcune associazioni inquadrate nel Limoniastrion monopetali Br.-Bl. & O. Bolòs 1958 e nell’ Inulion crithmoidis Brullo & Furnari 1988. Tutte e tre queste alleanze sono state inquadrate nei Limonietalia Br.-Bl. & O. Bolòs 1958 ordine della classe Sarcocornietea fruticosae Br.-Bl. & R.Tx. ex A. & O. Bolòs 1950.

Dinamiche e contatti

Questo habitat riunisce fitocenosi che in conseguenza delle peculiari condizioni edafiche hanno il significato di una vegetazione permanente.

Ai margini dei pantani e delle depressioni salmastre costiere le comunità riferite all’habitat 1510 prendono contatti catenali con le cenosi del Sarcocornion fruticosae riferibili all’habitat 1420 “Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi)” o con quelle dello Juncion maritimi riferibili all’habitat 1410 “Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)” collocandosi in posizione più rialzata rispetto a questi habitat che sono in genere sistematicamente inondati.

All’interno delle cenosi perenni dell’habitat 1510 sono talora presenti piccole radure leggermente più depresse occupate dalle cenosi alofile terofitiche del Franckenion pulverulentae o del Saginion maritimae riferibili all’habitat 1310 “Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose”.

Quando le cenosi dell’habitat 1510 sono collocate nelle depressioni retrodunali possono prendere contatto catenale, verso il lato interno della duna, con le cenosi del Crucianellion maritimae, appartenenti all’habitat 2210 “Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae”.

Specie alloctone

Distribuzione dell’habitat in Italia

Toscana, Molise, Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Per varie regioni italiane l’habitat 1510 è stato riportato per confusione con altri habitat affini. Molte di queste segnalazioni vanno infatti da riferite all'habitat 1420 “Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi)”, trattandosi di salicornieti perenni inondati almeno per un breve periodo. In senso stretto la presenza di questo habitat è da escludere per le regioni italiane non appartenenti al macrobioclima mediterraneo, come evidenziato da Poldini et al. (2006) e da Bassi et al. (2007), per il Friuli Venezia Giulia e l’Emilia Romagna rispettivamente.

Le formazioni annuali con le quali talora questo habitat può compenetrarsi vanno riferite all’habitat 1310 “Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose” che, come enunciato dal manuale di interpretazione, nel Mediterraneo è presente con il sottotipo 15.12 “Comunità alo-nitrofile pioniere (Frankenion pulverulentae)”.

Riferimenti Bibliografici

ARRIGONI P.V., DI TOMMASO P.L., 1991. La vegetazione delle montagne calcaree della Sardegna centro-orientale. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat.,28: 201-310.

BARTOLO G., BRULLO S. & MARCENÒ C., 1982. La vegetazione costiera della Sicilia sud-orientale. Contributo alla interpretazione delle fasce di vegetazione delle coste mediterranee. C.N.R., AQ/1/226.

BASSI S. (ed.), 2007. Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna. Appendice alla carta degli Habitat, dei SIC e delle ZPS dell'Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa - Servizio Parchi e Risorse Forestali. www.regione.emilia-romagna.it/natura2000/download/testoRER_habitat_natura_2000.pdf -

BIONDI E., 1999. Diversità fitocenotica degli ambienti costieri italiani. In Bon M., Sburlino G., Zuccarello V. (a cura di). Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi lagunari e costieri. Arsenale ed.

BIONDI E., DIANA S., FARRIS E., FILIGHEDDU R., 2001. L'ordine Limonietalia Br.-Bl. et O. Bolos 1958 in Sardegna, Fitosociologia. 38 (2): 37-44.

BRULLO S., DI MARTINO A., 1974. Vegetazione dell'Isola Grande dello Stagnone (Marsala). Boll. Studi Inform. Giard. Bot. Palermo 26: 15-62.

BRULLO S., FURNARI F., 1976. Le associazioni vegetali degli ambienti palustri costieri della Sicilia. Not. Fitosoc. 11: 1-43.

CORBETTA F., GRATANI L., MORICONI M., PIRONE G., 1989. Lineamenti vegetazionali e caratterizzazione ecologica delle spiagge dell’Arco Ionico da Taranto a alla foce del Sinni. Coll. Phytosoc. XIX: 461-521.

FARRIS E., PISANU S., SECCHI Z., BAGELLA S., URBANI M., & FILIGHEDDU R., 2007. Gli habitat terrestri costieri e litorali della Sardegna settentrionale: verifica della loro attribuzione sintassonomica ai sensi della Direttiva 43/92/CEE “habitat”. Fitosociologia vol. 44 (1): 165-180.

FASCETTI S., 2008. Valutazione dello stato di rischio e degrado degli habitat di interesse comunitario (Dir. “Habitat”92/43 CEE) della costa jonica della Basilicata”. Atti Conv.”Cost, prevenire, programmare, pianificare”, Autorità di Bacino Basilicata, Maratea 15-17 maggio 2008: 684-689.

FASCETTI S., NAVAZIO G., POMPILI M., POTENZA G., TRIVISANI V., 2006. Il paesaggio vegetale della costa jonica della Basilicata: emergenze ambientali e problematiche gestionali. Quaderni del Parco, 12., Parco della Murgia Materna: 34-50.

GEHU J.-M., BIONDI E., 1995 – Essai de typologie phytosociologique des habitats et des végetations halophiles des littoraux sédimentaires périméditerranéens et thermo-atlantiques. Fitosociologia 30: 201-212.

MAYER A., 1995. Comparative study of the coastal vegetation of Sardinia (Italy) and Crete (Greece) with respect to the effects of human influence. Libri Bot., 15: 1-264.

PAVONE P., SPAMPINATO G., MINISSALE P., TOMASELLI V, SCANDRELLO S., RONSISVALLE F., 2007. Cartografia degli habitat della Direttiva CEE 92/43 nei biotopi della Provincia di Siracusa (Sicilia orientale). Fitosociologia 44(2) supp.1: 183-193.

POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., TOMASELLA M., STOCH F. & OREL G., 2006. Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d’impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e d’incidenza ecologica (VIEc). Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direz. Centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio valutazione impatto ambientale, Univ. Studi Trieste – Dipart. Biologia, http://www.regione.fvg.it/ambiente.htm

RAIMONDO F. M., GIANGUZZI L., VENTURELLA G., LO VALVO M., 1992. Indagine preliminare sul patrimonio biologico-ambientale delle coste siciliane. Quad. Bot. ambientale appl., 1 [1990]: 131-182.

STANISCI A., ACOSTA A, CARRANZA M.L., FEOLA S., GIULIANO M., 2007. Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica. FITOSOCIOLOGIA. vol. 44 (2):171-175.

STANISCI A., CARRANZA M.L., FEOLA S. & GIULIANO M., 2008. Gli habitat di interesse comunitario e la flora di interesse conservazionistico sul litorale molisano. In: Mastantuono A. (ed.), Lontano dal paradiso: le dune del Molise. Collana “I quaderni del Melograno”. Termoli.

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Giovanni Spampinato  gspampinato@unirc.it