Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

72: Paludi basse calcaree

7230: Torbiere basse alcaline

englishAlkaline fens

La bassa torbiera alcalina (Erucastro-Schoenetum) con fioriture delle specie caratteristiche Erucastrum palustre ed Armeria helodes (Flambro, UD), Danelutto A.

Codice CORINE Biotopes

54.2 - Rich fens [Tofieldietalia (Caricetalia davallianae): Caricion davallianae]

Codice EUNIS

D4.1

Regione biogeografica di appartenenza

Continentale, Alpina (Alp, App), Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

englishWetlands mostly or largely occupied by peat- or tufa-producing small sedge and brown moss communities developed on soils permanently waterlogged, with a soligenous or topogenous baserich, often calcareous water supply, and with the water table at, or slightly above or below, the substratum. Peat formation, when it occurs, is infra-aquatic. Calciphile small sedges and other Cyperaceae usually dominate the mire communities, which belong to the Caricion davallianae, characterised by a usually prominent "brown moss" carpet formed by Campylium stellatum, Drepanocladus intermedius, Drepanocladus revolvens, Cratoneuron commutatum, Acrocladium cuspidatum, Ctenidium molluscum, Fissidens adianthoides, Bryum pseudotriquetrum and others, a grasslike growth of Schoenus nigricans, Schoenus ferrugineus, Eriophorum latifolium, Carex davalliana, Carex flava, Carex lepidocarpa, Carex hostiana, Carex panicea, Juncus subnodulosus, Scirpus cespitosus, Eleocharis quinqueflora, and a very rich herbaceous flora including Tofieldia calyculata, Dactylorhiza incarnata, Dactylorhiza traunsteineri, Dactylorhiza traunsteinerioides, Dactylorhiza russowii, Dactylorhiza majalis ssp. brevifolia, Dactylorhiza cruenta, #Liparis loeselii, Herminium monorchis, Epipactis palustris, Pinguicula vulgaris, Pedicularis sceptrum-carolinum, Primula farinosa, Swertia perennis. Wet grasslands (Molinietalia caerulaea, e.g. Juncetum subnodulosi & Cirsietum rivularis, 37), tall sedge beds (Magnocaricion, 53.2), reed formations (Phragmition, 53.1), fen sedge beds (Cladietum mariscae, 53.3), may form part of the fen system, with communities related to transition mires (54.5, 54.6) and amphibious or aquatic vegetation (22.3, 22.4) or spring communities (54.1) developing in depressions. The subunits below, which can, alone or in combination, and together with codes selected from the categories just mentioned, describe the composition of the fen, are understood to include the mire communities sensu stricto (Caricion davallianae), their transition to the Molinion, and assemblages that, although they may be phytosociologically referable to alkaline Molinion associations, contain a large representation of the Caricion davallianae species listed, in addition to being integrated in the fen system; this somewhat parallels the definition of an integrated class Molinio-Caricetalia davallianae in Rameau et al., 1989. Outside of rich fen systems, fen communities can occur as small areas in dune slack systems (16.3), in transition mires (54.5), in wet grasslands (37), on tufa cones (54.121) and in a few other situations. The codes below can be used, in conjunction with the relevant principal code, to signal their presence. Rich fens are exceptionally endowed with spectacular, specialised, strictly restricted species. They are among the habitats that have undergone the most serious decline. They are essentially extinct in several regions and gravely endangered in most.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Torbiere basse alcaline legate a sistemi di zone umide, del tutto o per la maggior parte occupati da comunità torbigene a dominanza di carici calcicole di piccola taglia e muschi bruni. Si sviluppano su suoli permanentemente inondati da acque calcaree, soligene o topogene, ricche di basi, con falda superficiale (la formazione di torba avviene generalmente in acqua). Si tratta di habitat tipici del Macrobioclima Temperato e diffusi, in Italia settentrionale sia sulle Alpi che nell’avanterritorio alpino quali resti di un’antica vegetazione periglaciale,  che, sporadicamente, si estente nell’Appennino centrale e meridionale. I sistemi delle torbiere basse alcaline possono includere elementi delle praterie umide (Molinietalia caerulaeae, CORINE 37), dei cariceti (Magnocaricion, CORINE 53.2), dei canneti (Phragmition, CORINE 53.1), dei cladieti (CORINE 53.3, Habitat 7210*), aspetti delle torbiere di transizione (CORINE 54.5, 54.6, Habitat 7140) e della vegetazione acquatica e anfibia (22.3, 22.4) o legata alle sorgenti (54.1).

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

Tra le specie indicate nel Manuale EUR/27 possono essere menzionate: Schoenus nigricans, Schoenus ferrugineus, Carex spp., Eriophorum latifolium, Cinclidium stygium, Tomentypnum nitens. I tappeti muscinali possono essere formati da: Campylium stellatum, Drepanocladus intermedius (= Scorpidium cossonii), D. revolvens (= Scorpidium cossonii), Cratoneuron commutatum, Acrocladium cuspidatum (= Calliergonella cuspidata), Ctenidium molluscum, Fissidens adianthoides, Bryum pseudotriquetrum (= Ptychostomum pseudotriquetrum). Inoltre sono citate: Carex davalliana, C. flava aggr., C. lepidocarpa, C. hostiana, C. panicea, Juncus subnodulosus, Scirpus cespitosus, Eleocharis quinqueflora, Tofieldia calyculata, Parnassia palustris, Dactylorhiza incarnata, D. traunsteineri#Liparis loeselii, Herminium monorchis, Epipactis palustris, Pinguicula vulgaris, Primula farinosa, Swertia perennis. Possono inoltre essere aggiunte: Allium schoenoprasum, Carex  frigida, C. capitata, C. dioica, C. pulicaris, Eleocharis uniglumis, Equisetum variegatum, Hierochloe odorata, Menyanthes trifoliata, Pedicularis palustrisTrichophorum cespitosum, T. alpinum, Triglochin palustre, Valeriana dioica, Willemetia stipitata, Armeria helodes (*), Senecio fontanicola (S. doria aggr.), Senecio paludosus subsp. angustifolia, Erucastrum palustre, Euphrasia marchesettii. Carex hostiana, Serapias vomeracea, Spiranthes aestivalis, Pinguicula leptoceras

Riferimento sintassonomico

La vegetazione delle torbiere basse alcaline viene inquadrata nell’alleanza Caricion davallianae Klika 1934, ascritta all’ordine Caricetalia davallianae Br.-Bl. 1949 ed alla classe Scheuchzerio-Caricetea fuscae R. Tüxen 1937. Possono essere citate le associazioni, Schoenetum ferruginei Du Rietz 1925 (Primulo-Schoenetum ferruginei (Koch 1926) Oberd. 1957 em. 1962), Caricetum davallianae Dutoit 1924, Eleocharitetum pauciflorae Lüdi 1921, Juncetum subnodulosi Koch 1926, Schoenetum nigricantis Koch 1926, Erucastro-Schoenetum nigricantis Poldini 1973, Erucastro-Schoenetum nigricantis Poldini 1973 em. Sburlino et Ghirelli 1995.

Possono essere incluse in questo habitat anche fitocenosi dell’alleanza Caricion fuscae Koch 1926 em. Klika 1934 se caratterizzate da una forte presenza di specie basifile quali Parnassia palustris, Tofieldia caliculata ed anche comunità caratterizzate da Eriophorum latifolium quale specie fisionomica di riferimento, soprattutto nella parte meridionale dell'areale di distribuzione dell'Habitat

Dinamiche e contatti

Le paludi calcaree dell’Habitat 7230 si sviluppano dalla pianura fino al piano subalpino, ove si possono trovare lembi di origine primaria sviluppati in piccole aree paludose alimentate da sorgenti. In generale le caratteristiche stazionali di questi tipi di vegetazione sono rappresentate da suoli torbosi fortemente idromorfi ricchi in basi; il pH può variare da valori neutri ad alcalini. La sindinamica delle associazioni dell’alleanza Caricion davallianae è nota in Italia soltanto per poche località; nella torbiera di Fiavé (Trentino) è stata descritta la Serie alpina edafoigrofila turficola del salice cenerognolo (Salix cinerea) [Saliceto cinereae sigmetum], che comprende anche alcune associazioni dell’alleanza in esame e presenta la seguente articolazione (Canullo et al., 1991, 1994): arbusteto paludoso a salice cenerognolo (Salicetum cinerae); prati umidi (Gentiano-Molinietum, Lysimachio-Filipenduletum); prati torbosi neutro-basifili (Caricetum davallianae, Schoenetum ferruginei, Trichophoretum alpini); vegetazione terofitica su suolo torboso umido (Cyperetum flavescentis). In assenza di gestione (abbandono delle tradizionali attività di sfalcio) le cenosi dell’Habitat 7230 evolvono rapidamente verso le ‘Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argillosolimosi (Molinion caeruleae)’ dell’Habitat 6410 o le ‘Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile’ dell’Habitat 6430. Non si concorda con questa opinione. Le comunità di torbiera bassa neutro-alcalina sono di per sé durevoli o, al limite, possono incespugliarsi (p.e. con formazione di saliceti a Salix cinerea, Frangula alnus). Diversa è la situazione in caso di abbassamento della falda (p.e. per drenaggio antropico) o nel caso di fenomeni di eutrofizzazione; in quest’ultimo caso può diventare anche molto abbondante Molinia, ma il corteggio floristico resta quello di Caricetalia davallianae; vere comunità di Molinion possono essere ricavate dall’uomo attraverso drenaggio (non troppo forte) e sfalcio ma non rappresentano una naturale evoluzione dell’Habitat di torbiera. Per la dinamica delle comunità di 7230 nella Pianura veneto-friulana si veda SBURLINO G., BRACCO F., BUFFA G., GHIRELLI L., 1996- Rapporti dinamici e spaziali nella vegetazione legata alle torbiere basse neutro-alcaline delle risorgive della Pianura padana orientale (Italia settentrionale). Colloques Phytosociologiques, 24: 285-294.
Sono molto frequenti i contatti catenali sia con i pascoli calcarei dell’Habitat 6170 ‘Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine’ che con le cenosi degli Habitat 7140 ‘Torbiere di transizione e instabili’ o 7240 ‘Formazioni pioniere alpine del Caricion bicoloris-atrofuscae’. Contatti catenali possono avvenire anche con praterie xerofile, mesofile o igrofile (Habitat 62A0, 6210, 6510, 6520,  6410) e con cenosi basso-arbustive di 4030.
Le paludi calcaree comprendono diverse associazioni divenute ormai molto rare in tutta Italia e ovunque in corso di degenerazione, regressione e scomparsa a seguito di drenaggi, abbandono della fienagione e conseguente degenerazione per penetrazione di specie estranee (prevalentemente degli ordini Molinietalia e Arrhenatheretalia) e processo della successione secondaria, con sviluppo di specie arbustive e arboree (Alnus glutinosa, Frangula alnus, Salix sp. pl., ecc.).

Specie alloctone

Distribuzione dell’habitat in Italia

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Sicilia

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

La specie Carex davalliana è distribuita sulle Alpi e nell’Appennino settentrionale, con alcune stazioni disgiunte nell’Appennino centrale (Marche e Abruzzo). L’alleanza Caricion davallianae presenta una distribuzione analoga a quella della specie, benché sull’Appennino essa risulti molto impoverita dal punto di vista floristico. In Italia essa è distribuita come segue: nella Regione alpina, sottoregione alpina, è abbastanza diffusa, per quanto ovunque in progressiva riduzione; nella Regione continentale, sottoregioni continentale e padana, è rara e localizzata.
Possono essere incluse in questo habitat anche fitocenosi dell’alleanza Caricion fuscae Koch 1926 em. Klika 1934 se caratterizzate da una forte presenza di specie basifile quali Parnassia palustris, Tofieldia caliculata ed anche comunità caratterizzate da Eriophorum latifolium quale specie fisionomica di riferimento, soprattutto nella parte meridionale dell'areale di distribuzione dell'Habitat.

Riferimenti Bibliografici

AITA L., MARTINI E., ORSINO F., 1979. Flora e vegetazione dei laghetti delle Agoraie e zone limitrofe (Appennino ligure orientale). Lav. Soc. Ital. Biogeogr. n.s. 4 (1976): 163-230.
ANDRICH A., ANDRICH O., BRAGAZZA L., CASSOL M., CREPAZ A., DALL’ASTA A., DECET F., GERDOL R., GNECH R., LASEN C., TOFFOLET L., 2001. Studio di 15 biotopi in area dolomitica. ARPAV, Duck Edizioni. 104 pag.
ANDRICH O., CASSOL M., CREPAZ A., DALL’ASTA A., DECET F., GNECH R., LASEN C., TOFFOLET L., 2001. 7 luoghi da conoscere. Biotopi nel territorio del GAL2 Prealpi e Dolomiti Bellunesi e Feltrine. Lago e Torbe di Vedana, Paludi di Cesiomaggiore, Laghetto Rodela, Laghetti della Rimonta, Col de Moi, Torbiere di Busnador e Melère, Torbiere di Valpiana. 7 opuscoli distinti + cdrom. ARPAV Centro Valanghe. Programma comunitario Leader II.
BALATOVA-TULACKOVA E., VENANZONI R., 1989. Beitrag zur Kenntnis der Nass-u. Feuchwiesen in der montanen Stufe der Provinz Bozen (Bolzano) Italien. Tuexenia, 10: 153-171.
BALATOVA-TULACKOVA E., VENANZONI R., 1989. Sumpf-und Feuchtrasengesellschaften in der Verlandungszone des Kalterer Sees (Lago di Caldano), der Montiggler (Monticolo) Seen und in der Etsch (Adige) Aue, Oderitalien. Pholia Geobot. Phytotax., 24(3): 253-295.
BARBERIS G., MARIOTTI M., 1981. Ricerche geobotaniche sulle zone umide del Gruppo di Voltri (Appennino ligure-piemontese) - Arch. Bot. Biogeogr. Ital. 57: 50-91.
BIONDI E., BALLELLI S., ALLEGREZZA M, TAFFETANI F., FRATTAROLI A. R., GUITIAN J., ZUCCARELLO V., 1999. La vegetazione di Campo Imperatore (Gran Sasso d’Italia). Braun-Blanquetia 16: 53-115.
BOITI I., LASEN C., SAFFARO BOITI T., 1989. La vegetazione della Val Venegia. Provincia Autonoma di Trento, Ed. Manfrini, Calliano, TN. Volume di pag. 164.
BRACCO F., BUFFA G., GHIRELLI L., SBURLINO G., ZUCCARELLO V., 2000 - The phytosociological information and the management of the uprising vegetation of the River Sile Regional Park (Venetian Plain - Northern Italy). Arch.Geobot., 4(1)(1998): 51-57.
BRACCO F., GENTILI A., MINELLI A., SOLARI M., STOCH F., VENANZONI R., 2004. Le torbiere montane. Relitti di biodiversità in acque acide. Quaderni Habitat, 9. Min. Ambiente e Tutela del Territorio, Museo Friulano di Storia Naturale, Comune di Udine. 156 pp.
BRAGGIO G., GUIDO M.A., MONTANARI C., 1991. Paleovegetational evidence in the upper Nure Valley (Ligurian-Emilian Apennines, Northern Italy). Webbia, 46(1): 173-185.
CANULLO R., PEDROTTI F., VENANZONI R., 1991. Les processus dymamiques dans la végétation de la tourbière de Fiavé (Italie du nord). Phytocoenosis, 3(N.S.), Suppl. Cartogr. Geobot., 2: 189-194.
CANULLO R., PEDROTTI F., VENANZONI R., 1994. La torbiera di Fiavé. Guida Escursione Soc. Ital. Fitosoc. Trentino (1-5 luglio 1994). Camerino, Dip. Bot. Ecologia: 78-110.
Feoli E., Cusma T., 1974. Sulla posizione sistematica di Euphrasia marchesettii Wettst. Giorn. Bot. Ital., 108 (3-4): 145-154.
FOGGI B., GENNAI M., GERVASONI D., FERRETTI G., ROSI C., VICIANI D., VENTURI E., 2007. La carta della vegetazione del SIC Alta Valle del Sestaione (Pistoia, Toscana Nord-Occidentale). Parlatorea, 9: 41-78.
GERDOL R. & TOMASELLI M., 1997. Vegetation of wetlands in the Dolomites. Diss. Bot., 281. Cramer, Lehre.
GHIRELLI L., MARCUCCI R., SBURLINO G., 1995 - Osservazioni sulla distribuzione di Euphrasia marchesettii Wettst. e sulla sua posizione sintassonomica. Fitosociologia, 29: 59-65.
GRABHERR G., MUCINA L. (Eds.), 1993. Die Pflanzengesellschaften Österreichs. Vol. 2. Natürliche waldfreie Vegetation. 523 pp. G. Fischer Verlag Jena.
KELLER P., 1931. Die postglaziale Entwicklungsgeschichte der Wälder von Norditalien. Veröff. Geobot. Inst. Rübel Zürich, 9.
KIEM J., 1990. Die Pfanzenwelt am Kalterer See. Ber. Bayer Bot. Gesell., 61: 151-16.
LASEN C., 2008. Natura e paesaggi del territorio bellunese. In: LASEN C. (a cura di), 2008. Tesori naturalistici. Viaggio alla scoperta dei paesaggi e della biodiversità, dalla montagna al mare, nelle province di Belluno, Vicenza, Verona, Mantova, Ancona. Pag. 25-139. Fondazione Cariverona.
LASEN C., ARGENTI C., 1996. Due notevoli torbiere del Bellunese: Prà Torond e Sochieva. Ann. Mus. Civ. Rovereto, vol. 11 (1995): 257-290.
MARCHIORI S., SBURLINO G., 1982. I prati umidi dell’anfiteatro morenico del Tagliamento (Friuli-Italia Nord-orientale). Doc. Phytosoc., 7: 199-222.
MARCHIORI S., TORNADORE MARCHIORI N., REFFO T., 1980. La vegetazione della palude relitta di Onara (Tombolo-PD) – Primo contributo. Atti V conv. Gr. “G. Gadio”: 117-128.
MARIOTTI M.G., s.d (2008). Atlante degli habitat. Natura 2000 in Liguria - 592 pp.+ 1DVD, Regione Liguria, A.R.P.A.L.
MARTINI F. & POLDINI L., 1986. Distribuzione ed ecologia di Erucastrum palustre (Pir.) Vis. Gortania, 8: 221-242.
Martini F. & Poldini L., 1986. Distribuzione ed ecologia di Erucastrum palustre (Pir.) Vis. Gortania, 8: 221-242.
MARTINI F. & POLDINI L., 1987. Armeria helodes, a new species from North-Eastern Italy. Candollea, 42: 533-544.
Martini F. & Poldini L., 1987. Armeria helodes, a new species from North-Eastern Italy. Candollea, 42: 533-544.
MONTANARI C., GUIDO M.A., 1980. La vegetazione igroidrofila di alcune conche lacustri del versante Nord di Monte Ragola (Alta Val Nure, Appennino Ligure-Piacentino). Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 56(1/2): 13-42.
PEDROTTI F., 1967. Carta fitosociologica (1: 3.000) della vegetazione dei Piani di Montelago (Camerino). Not. Soc. It. Fitosoc., 4: 1-8.
PEDROTTI F., 1975. Carta fitosociologica della vegetazione della Palude di Colfiorito (Foligno) (1: 4.000). C.N.R., L.A.C., Firenze.
PEDROTTI F., 1981. Carta della vegetazione del foglio Trento. Collana Programma Finalizzato “Promozione Qualità Ambiente”. Roma, C.N.R., AQ/1/17: 1-38.
Pedrotti F., 1982. La végétation des Monts de la Laga. In: Guide-Itinéraire. Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie centrale (2-11 juillet 1982). Univ. Camerino: 364-371.
PEDROTTI F., 1982. Les “Piani di Montelago” (Camerino). In: Pedrotti F. (Ed.), Guide-Itinerarire Excurs. Internat. Phytosoc. Italie centrale: 242-249. Camerino, Univ. Studi.
PEDROTTI F., 1987. Il paesaggio vegetale delle Giudicarie esteriori. In: Gorfer G. (ed.), Le Giudicarie esteriori. Ponte Arche – Trento, C.E.I.S.: 85-132.
PEDROTTI F., CORTINI PEDROTTI C., 1982. Les “Cariceta” du Pian Perduto de Gualdo. In: Pedrotti F. (Ed.), Guide-Itineraire Excurs. Internat. Phytosoc. Italie centrale: 337-340. Camerino, Univ. Studi.
PEDROTTI F., GAFTA D., 1992. Phytosociological and ecological research in a protected area as basis for its management. The example of Loppio Lake (North-Italy). Applied Vegetation Ecolog. 35th Internat. Symp. Veget. Science (Shangai 21-26 Sept. 1992). Shangai: 148-150.
PEDROTTI F., MINGHETTI P., 1994. Le Marocche di Dro. Guida Escursione Soc. Ital. Fitosoc. Trentino (1-5 luglio 1994). Camerino, Dip. Botanica ecologia: 29-65.
PEDROTTI F., VENANZONI R., 1987. La vegetazione di un bacino glacio-carsico sull’Altipiano di Folgaria (Trentino). Webbia, 41(2): 289-304.
PIRONE G., 2000. La vegetazione ripariale nei versanti nord-orientali del Gran Sasso d’Italia e dei Monti della Laga (Abruzzo, Italia). Fitosociologia 37 (2): 65-86.
POLDINI L., 1973. Die Pflanzedecke der Kalkflachmoore in Friaul (Nordstitalien). Veröff. Geobot. Inst. ETH Stiftung Rübel Zürich, 51: 166-178.
POLDINI L., 1989. La vegetazione del carso Isontino e Triestino. Studio del paesaggio vegetale fra Trieste, Gorizia e i territori adiacenti. Lint ed., Trieste.
Poldini L., Oriolo G., Vidali M., Tomasella M., Stoch F. & Orel G., 2006. Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d’impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e di incidenza ecologica (VIEc). Region. autonoma Friuli Venezia Giulia – Direz. centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio Valutazione Impatto Ambientale, Univ. Studi Trieste – Dipart. Biologia,
RALLO G., PANDOLFI M., 1988. Biotopi umidi del Veneto. Muzzio Ed.
SARZO A., PROSSER F., FRISINGHELLI M., 1998. Flora e vegetazione della zona umida di Bolzonella (Provincia di Padova - Italia settentrionale). Archivio Geobotanico, 3 (2) 1997: 179-200.
SBURLINO G., BRACCO F., BUFFA G., GHIRELLI L., 1996- Rapporti dinamici e spaziali nella vegetazione legata alle torbiere basse neutro-alcaline delle risorgive della Pianura padana orientale (Italia settentrionale). Colloques Phytosociologiques, 24: 285-294.
SBURLINO G., GHIRELLI L., 1995 - Le cenosi a Schoenus  nigricans del Caricion davallianae Klika  1934 nella Pianura padana orientale (Veneto-Friuli). Studia Geobotanica, 14 (1994): 63-68.
Sburlino G., Ghirelli L., 1995. Le cenosi a Schoenus  nigricans del Caricion davallianae Klika  1934 nella Pianura padana orientale (Veneto-Friuli). Studia Geobotanica, 14 (1994): 63-68.
TOMASELLI M., GUALMINI M., LASEN C., FERRARINI A., 2006. La cartografia vegetazionale come strumento di analisi ecologica del paesaggio: un esempio di applicazione a due biotopi del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo (Belluno – Italia Nordorientale). Gredleriana, 6: 31-46. Carte della vegetazione (scala 1:5000).
TOMASELLI M., LASEN C., ARGENTI C., GUALMINI M., PETRAGLIA A., NASCIMBENE J., 2006. Studio Geobotanico di due Biotopi del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo (Belluno – Italia Nordorientale). Gredleriana, 6: 9-30.

Riferimenti Bibliografici online

http://www2.minambiente.it/Sito//settori_azione/scn/docs/qh/qh9_torbiere1.pdf
http://www2.minambiente.it/Sito//settori_azione/scn/docs/qh/qh9_torbiere2.pdf
http://www2.minambiente.it/Sito//settori_azione/scn/docs/qh/qh9_torbiere3.pdf

http://www.regione.fvg.it/ambiente/manuale/home.htm

Nomi dei compilatori con e.mail

Roberto Venanzoni - rvenanzo@unipg.it