Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

21: Dune marittime delle coste atlantiche, del Mare del Nord e del Baltico

2130*: Dune costiere fisse a vegetazione erbacea (dune grigie)

englishFixed coastal dunes with herbaceous vegetation (grey dunes)

Codice CORINE Biotopes

16.221 - Northern Atlantic grey dunes

16.223 - Ibero-Mediterranean grey dunes

16.225 - Atlantic dune Mesobromion grasslands

Codice EUNIS

B1.4 - Comunità erbacee delle dune costiere stabili

Regione biogeografica di appartenenza

Continentale

Descrizione generale dell’habitat

english

Fixed dunes, stabilised and colonised by more or less closed perennial grasslands and abundant carpets of lichens and mosses, from the Atlantic coasts (and the English Channel) between the Straits of Gibraltar and Cap Blanc Nez, and the shores of the North Sea and the Baltic. Also similar dunes occur along the coasts of the Black Sea. In the case of the thermo-Atlantic coast, it is logical to include Euphorbio Helichrysion (code 16.222 - thermo Atlantic as far as Brittany) and Crucianellion maritimae (code 16.223 - Strait of Gibraltar as far as the southern Atlantic near Cape Prior in Galicia).

Sub-types

16.221 - Northern grey dunes with grass communities and vegetation from Galio-Koelerion albescentis (Koelerion albescentis), Corynephorion canescentis p., Sileno conicae-Cerastion semidecandri.

16.222 - Biscay grey dunes (Euphorbio-Helichrysion stoechadis): dunes on stabilised humus soil infiltrated by dwarf bushes, with Helichrysum stoechas, Artemisia campestris and Ephedra distachya.

16.223 - Thermo-Atlantic grey dunes (Crucianellion maritimae): suffrutescent communities on more or less stabilised soils low in humus of the thermo-Atlantic coasts with Crucianella maritima and Pancratium maritimum.

16.225 - Atlantic dune (Mesobromion) grasslands: various sandy coastal sites characterised by herbaceous vegetation in the form of calcicole mesoxerocline grasslands, poor in nitrogen, corresponding to the communities of Mesobromion found by the sea (penetration of aero haline species); dunal grasslands composed of species characteristic of dry calcareous grasslands (34.32).

16.226 - Atlantic dune thermophile fringes: Trifolio-Geranietea sanguinei: Galio maritimi-Geranion sanguinei, Geranium sanguineum formations (34.4) on neutro basic soils rich in calcium and poor in nitrogen.

16.227 - Dune fine-grass annual communities: sparse pioneer formations (35.2, 35.3) of fine grasses rich in spring-blooming therophytes characteristic of oligotrophic soils (nitrogen poor sand or very superficial soils, or on xerocline to xerophile rocks) (Thero-Airion p., Nardo-Galion saxatile p.,Tuberarion guttatae p.)

16.22B - Pontic fixed dunes - fixed dunes of the coasts of the Black Sea

The vegetation may be a closed cover of grassland, sparse annual grassland on sand or dominated by mosses and lichen; the content of limestone (Ca2+) may vary greatly and is generally diminishing with age and succession towards brown dune systems (dune heathland).

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

 L’habitat prioritario di riferimento è costituito da depositi sabbiosi e sabbioso-ghiaiosi, parzialmente o totalmente stabilizzati. La vegetazione si insedia quindi sul versante continentale della duna, protetto in parte dai venti salsi, normalmente non raggiunto dall’acqua di mare. L’habitat si rinviene solo nella parte settentrionale del bacino Adriatico, (nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna) compreso in un macrobioclima di tipo temperato.

Sulla base delle caratteristiche delle sabbie vi sono comunità a Silene conica e Cerastium semidecandrum in cui si rinviene: Corynephorus canescens, Trifolium arvense, Veronica verna, Ceratodon purpureus, Vicia lathyroides, Hernaria glabra, ecc. e quelle a specie perenni costituite da comunità crittogamo-camefitica e fanerogamo-tero-camefitica del Tortulo-Scabiosetum che rappresentano già l'evoluzione verso i Koelerio-Corynephoretea.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

16.221 – Praterie delle dune grigie del Nord con riferimento al Sileno conicae-Cerastietum semidecandri (non esattamente corrispondente all'associazione che viene qui attribuita alla comunità a Silene conica e Cerastium semidecandrum);

16.223 – Dune grigie a vegetazione camefitica corrispondenti all’alleanza mediterranea del Crucianellion maritimae o a quella atlantica del Galio-Koelerion;

16.225 – Praterie aride su calcare definite dal codice CORINE 34.32 - Sub-Atlantic semi-dry calcareous grasslands, ed in particolare dal codice 34.329 - Illyrian Mesobromion grasslands (in effetti nel Nord Adriatico queste praterie vengono riferite all'alleanza vicariante Scorzonerion villosae).

Combinazione fisionomica di riferimento

16.221Silene conica, Cerastium semidecandrum, Vulpia membranacea, Avellinia michelii, Phleum arenarium, Plantago indica, Medicago minima;

16.223 – Tortula muralis, T. ruraliformis, (e altre Tortula sp.pl.), Pleurochaete squarrosa, Cladonia convoluta, C. rangiformis, (e altre Cladonia sp.pl.), Fumana procumbens, Scabiosa argentea, Teucrium polium, Silene otites, Carex liparocarpos, Phleum arenarium, Poa bulbosa, Petrorhagia saxifraga, Stachys recta ssp. recta, Sanguisorba minor ssp. muricata;

16.225Schoenus nigricans, Chrysopogon gryllus, Bromus erectus.

Riferimento sintassonomico

Nell’Adriatico settentrionale, con macrobioclima temperato, la vegetazione delle dune fisse, nel sottotipo 16.223, viene riferita all’associazione Tortulo-Scabiosetum Pignatti 1953 della classe Koelerio-Corynephoretea Klika ap. Klika et Nowak 1941. Questa associazione che è considerata endemica delle coste nord-adriatiche, si rinviene tra la foce del fiume Tagliamento ed il litorale di Ravenna, dove purtroppo si presenta fortemente alterata. La destrutturazione di questa vegetazione determina un forte sviluppo di formazioni terofitiche riferibili alla comunità a Silene conica e Cerastium semidecandrum del sottotipo 16.221, della classe Koelerio-Corynephoretea Klika ap. Klika et Nowak 1941, che normalmente si sviluppano nelle radure dell’associazione Tortulo-Scabiosetum.

In alcune zone sulla duna stabile si rinviene la fitocenosi Teucrio capitati-Chrysopogonetum grylli schoenetosum nigricantis Sburlino, Buffa, Filesi et Gamper 2008 (sottotipo 16.225) dell'ordine Scorzonero-Chrysopogonetalia Horvatic et Horvat (1956) 1958.

Dinamiche e contatti

L’habitat del sottotipo 16.223, appartenente all’associazione Tortulo-Scabiosetum è in contatto seriale con il bosco litoraneo extrazonale di leccio (Vincetoxico-Quercetum ilicis – Habitat 9340 " Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia") e catenale con le formazioni psammofili perenni ad Ammophila arenaria dell’habitat 2120 “Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria” e verso la parte continentale della duna stabilizzata con le formazioni arbustive ad Hippophae rhamnoides dell’habitat 2160 “Dune con presenza di Hippophae rhamnoides”.

Dalla destrutturazione del Tortulo-Scabiosetum, si origina una comunità terofitica a Silene conica e Cerastium semidecandrum, del sottotipo 16.221 che diviene tappezzante su ampi tratti della duna.

Specie alloctone

Ailanthus altissima, Robinia pseudacacia, Populus x canadensis e Gleditsia triacanthos, Oenothera sp.pl., Ambrosia coronopifolia.

Distribuzione dell’habitat in Italia

Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Questo habitat è stato inserito nel macro gruppo che include le dune marine dell’Atlantico, del Mar del Nord e delle coste Baltiche. Tale collocazione compromette fortemente la conservazione delle coste mediterranee che, al contrario di quelle del Nord Europa, sono fortemente danneggiate dall’uso antropico i cui habitat andrebbero per tanto considerati tutti come prioritari. 

Riferimenti Bibliografici

AA. VV., 1995. Habitat 2130 - Fixed dunes with herbaceous vegetation (grey dunes). Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente- Servizio Conservazione della Natura.

Bassi S. (ed.), 2007 - Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna. Appendice alla carta degli Habitat, dei SIC e delle ZPS dell'Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa - Servizio Parchi e Risorse Forestali.

Biondi E., 1999. Diversità fitocenotica degli ambienti costieri italiani. In Bon M., Sburlino G., Zuccarello V. (a cura di). Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi lagunari e costieri. Arsenale ed.

Biondi E., 2007. Thoughts on the ecology and syntaxonomy of some vegetation typologies of the Mediterranean coast. Fitosociologia 44 (1): 3-10.

Biondi E., Bagella S., 2005 - Vegetazione e paesaggio vegetale dell’arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia 42(2) suppl.1:3-99.

Blasi C., Boitani L., La Posta S., Manes F. & Marchetti M. (Eds.), 2005. Stato della Biodiversità in Italia. Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio - Direzione Protezione della Natura, Società Botanica Italiana. Palombi Editori, Roma.

Brullo S., Giusso del Galdo G., Siracusa G. & Spampinato G. 2001 - Considerazioni fitogeografiche sulla vegetazione psammofila dei litorali italiani. Biogeographia. 12:93-137

Buffa G., Filesi L., Gamper U. & Sburlino G., 2007. Qualità e degrado di conservazione del paesaggio vegetale del litorale sabbioso del Veneto (Italia settentrionale). Fitosociologia 44(1): 49-58.

Géhu J.-M., Scoppola A., Caniglia G., Marchiori S., Géhu-Franck J., 1984. Les Systèmes végétaux de la côte nord-adriatique italienne. Leur originalité à l’échelle européenne. Doc. Phytosoc. 8: 485-558.

Houston J. 2008. Management of Natura 2000 habitats. 2130 *Fixed coastal dunes with herbaceous vegetation (‘grey dunes’). European Commission

Piccoli F., 1995. Elementi per una carta della vegetazione del Parco Regionale del Delta del Po (Regione Emilia-Romagna). Fitosociologia 30: 213-219.

Valsecchi F., Bagella S., 1991 - La vegetazione psammofila della Sardegna settentrionale: Litorale del Liscia. Giorn. Bot. It. 125 (1): 1-14.

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Edoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Diana Galdenzi (d.galdenzi@univpm.it), Giovanni Sburlino

(Sburlino@unive.it)