Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

93: Foreste sclerofille mediterranee

9380: Foreste di Ilex aquifolium

englishForests of Ilex aquifolium

Codice CORINE Biotopes

45.8 - Western Palaearctic holly woods

Codice EUNIS

G2.6 - [Ilex aquifolium] woods

Regione biogeografica di appartenenza

Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

english

Communities dominated by arborescent Ilex aquifolium, relict of various forests with a field layer rich in Ilex and sometimes with Taxus (42.A7), of the supra-Mediterranean level on various substrates. These woods correspond to the senescence stage of a forest with a undergrowth with Taxus and Ilex (belonging among others to the Ilici-Quercetum ilicis), after the fading of the tree layer. They generally form patches inside or outside forests.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Comunità alto-arbustive o arborescenti a dominanza di agrifoglio (Ilex aquifolium). Si tratta di formazioni relittuali, talora associate al tasso (Taxus baccata) che si localizzano nel piano supramediteraneo su vari tipi di substrati prediligendo quelli silicicoli, in condizioni bioclimatiche di tipo supramediterraneo o supratemperato caratterizzate da una notevole oceanicità. Queste comunità si possono originare da vari tipi di foreste caratterizzate dalla presenza dell’agrifoglio nel sottobosco dove lo strato arboreo è stato distrutto. L’ habitat può inoltre rappresentare una fase di senescenza di queste formazioni forestali con agrifoglio in seguito a declino dello strato arboreo dominante.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

In relazione alla cenosi forestali in cui si localizza l’agrifoglio questo habitat mostra una certa variabilità ed è possibile distinguere alcune varianti:

I - Boschi di Ilex aquifolium e Quercus ilex

II - Boschi di Ilex aquifolium e Quercus pubescens s.l.

III - Boschi di Ilex aquifolium e Quercus cerris

IV - Boschi di Ilex aquifolium e Fagus sylvatica

Combinazione fisionomica di riferimento

Ilex aquifolium, Taxus baccata, Melittis albida, Silene sicula, Thalictrum calabricum, Euphorbia amygdaloides subsp. arbuscula, Doronicum orientale, Symphytum gussonei, Geranium versicolor, Paeonia corsica, Hieracium oliastrae, Aquilegia nugorensis, Polystichum setiferum, Helleborus lividus ssp. corsicus, Teucrium scorodonia, Sanicula europaea, Ornithogalum pyrenaicum, Digitalis purpurea var. gyspergerae, Quercus ichnusae, Epipactis helleborine, Ostrya carpinifolia, Cyclamen repandum.

Riferimento sintassonomico

La vegetazione ad Ilex aquifolium della Sicilia è stata analizzata da Maniscalco & Raimondo (2003) che evidenziano come questa specie si localizza sui sistemi montuosi della parte settentrionale dell’isola in condizioni climatiche prettamente oceaniche all’interno di varie fitocenosi acidofile della fascia montana rientranti nei Querco-Fagetea Br.-Bl. et Vlieger in Vlieger 1937 e più raramente nei Quercetea ilicis Br.-Bl. ex A. & O. Bolòs 1950, limitatamente a stazioni etero topiche. In particolare i boschetti ad Ilex aquifolium si rinvengono nelle seguenti associazioni: Geranio versoloris-Quercetum ilicis Maniscalco & Raimondo 2003, Arrhenathero-Quercetum cerridis Brullo, Minissale & Spampinato 1996, Ilici-Taxetum baccatae Brullo, Minissale & Spampinato 1996, Anemono apenninnae-Fagetum (Gentile 1969) Brullo 1984, Ilici-Quercetum austrothyrrenicae Brullo & Marcenò in Brullo 1984, Teucrio siculi-Quercetum ilicis Gentile 1969 em. Brullo & Marcenò 1985 polystichetosum Bartolo, Brullo, Minissale & Spampinato 2001, oltr che in vari altri aggruppamenti forestali.

Anche per Sardegna Bacchetta et al. (2004a, 2004b, 2004c) evidenziano come Ilex aquifolium è presente all’interno di differenti fitocenosi forestali, rinvenendosi sia nei querceti sempreverdi dei Quercetalia ilicis Br.-Bl. ex Molinier 1934 del Saniculo europaeae-Quercetum ilis Bacchetta, Bagella, Biondi, Farris, Filigheddu & Mossa 2004 e del Galio scabri-Quercetum ilicis Gamisans (1977) 1986, sia nei boschi dei Quercetalia pubescenti-petraeae Klika 1933 quali gli ostrieti del Cyclamino repandi-Ostryetum carpinifoliae Bacchetta, Biondi, Farris, Filigheddu & Mossa 2004 ed i querceti decidui dell’Ornithogalo pyrenaici-Quercetum icnusae Bacchetta, Biondi, Farris, Filigheddu & Mossa 2004 e del Glechomo sardoae-Quercetum congestae Bacchetta, Biondi, Farris, Filigheddu & Mossa 2004.

In Basilicata e Calabria Ilex aquifolium si rinviene soprattutto nelle faggete macroterme dell’ Anemono apeninninae-Fagetum (Gentile 1969) Brullo 1984 divenendo particolarmente abbondante nelle aree con maggiore oceanicità del clima, dove può permanere dopo il taglio della faggeta e originare fitti popolamenti con individui arborei. Più sporadicamente l'habitat si localizza anche nella fascia delle cerrete.

Dinamiche e contatti

I boschetti di agrifoglio si rinvengono in varie serie di vegetazione dove instaurano differenti in contatti seriali e catenali. In generale la degradazione delle cenosi forestali con agrifoglio conduce alla formazione dei cespuglieti dei Crataego-Prunetea e ai pascoli dei Molinio-Arrhenatheretea.

Specie alloctone

Distribuzione dell’habitat in Italia

Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Riferimenti Bibliografici

BACCHETTA G., IIRITI G., MOSSA L., PONTECORVO C., SERRA G., 2004. A phytosociological study of the Ostrya carpinifolia Scop. woods in Sardinia (Italy). Fitosociologia 41(1): 67-75.

BACCHETTA G., BAGELLA S., BIONDI E., FARRIS E., FILIGHEDDU R., MOSSA L., 2004. A contribution to the knowledge of the order Quercetalia ilicis Br.-Bl. ex Molinier 1934 of Sardinia. Fitosociologia 41 (1): 29-51.

BACCHETTA G., BIONDI E., FARRIS E., FILIGHEDDU R., MOSSA L., 2004. A phytosociological study of the deciduous oak of Sardinia (Italy). Fitosociologia 41 (1): 53-65.

BRULLO S., 1983. Contributo alla conoscenza della vegetazione delle Madonie (Sicilia settentrionale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 16, (322): 351-420.

CRISAFULLI A., ZACCONE S., PICONE R.M. 2002. Popolamenti eterotopici di Ilex aquifolium L. sui Peloritani (Sicilia nord-orientale). 97° Congresso Soc. Bot. Ital. Lecce 24-27 settembre: 119.

DESOLE L., 1966. Distribuzione geografica dell’Ilex aquifolium L. e del Taxus baccata L. in Sardegna. Bull. Ist. Bot. Univ. Sassari 7: 3-67.

DI MARTINO A., 1974 – Piante madonite da proteggere, gli Ilex aquifolium di Piano Pomo. Ist. Bot. Giardino Colon. Palermo. 25: 28-38.

MANISCALCO M., RAIMONDO F.M., 2003. Ecology and optimal and heterotopical distribution of Ilex aquifolium (Aquifoliaceae) in Sicily. Bocconea, 16 (2): 905-917.

SCHICCHI R., MANISCALCO M., RAIMONDO F.M., 2006 – Aspetti ecologici, floristici, e vegetazionali dei querceti caducifogli mesofili con agrifoglio delle Madonie (Sicilia settentrionale). 101° Congresso Soc. Bot. Ital. Caserta, 27-29 settembre: 306.

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Edoardo Biondi e.biondi@univpm.it

Giovanni Spampinato gspampinato@unirc.it