Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

13: Paludi e pascoli inondati atlantici e continentali

1320: Prati di Spartina (Spartinion maritimae)

englishSpartina swards (Spartinion maritimae)

Vegetazione a Spartina maritima nella Riserva Naturale Statale di Sacca di Bellocchio (Emilia-Romagna), E. Biondi

Codice CORINE Biotopes

15.21 - Flat-leaved cordgrass swards

Codice EUNIS

A2.6543 - Comunità pioniere di Spartina maritima delle paludi salse

Regione biogeografica di appartenenza

Continentale

Descrizione generale dell’habitat

english

Perennial pioneer grasslands of coastal salt muds, formed by Spartina or similar grasses. When selecting sites, preference should be given to those areas supporting rare or local Spartina.

Subtype:

15.21 - Flat-leaved cordgrass swards: perennial pioneer grasslands of coastal salt muds, dominated by flat-leaved Spartina maritima, S. townsendii, S. anglica, S. alterniflora.

15.22 - Rush-leaved cordgrass swards: perennial pioneer grasslands of southern Iberian coastal salt muds, dominated by the junciform-leaved Spartina densiflora.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Formazioni vegetali di alofite perenni, composte, in prevalenza, di piante erbacee pioniere del genere Spartina tipiche di ambienti fangosi costieri salmastri (“velme”). Si tratta di una formazione vegetale endemica dell’Alto Adriatico. Si sviluppa su terreno fortemente imbibito e ricco in sostanza organica.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

In Italia è presente solo il sottotipo 15.21 (Formazioni di piante pioniere perenni di ambienti fangosi costieri salmastri, dominate da Spartina maritima).

Combinazione fisionomica di riferimento

Spartina maritima, Limonium narbonense, Puccinellia festuciformis ssp. festuciformis.

Riferimento sintassonomico

L’habitat in Italia è rappresentato dall’associazione Limonio narbonensis-Spartinietum maritimae (Pignatti 1966) Beeft. & Géhu 1973, endemica nord-adriatica, che colonizza terreni argilloso-limosi e con elevato contenuto salino. Si sviluppa nelle aree più depresse quasi costantemente bagnate dall’acqua salmastra o marina, dove costituisce cenosi fisionomicamente caratterizzate e dominate da Spartina maritima. E' questa una specie anfi-atlantica che nel Mediterraneo è presente esclusivamente nella regione nord-adriatica dove costituisce una disgiunzione del suo areale di distribuzione. Grazie all'efficiente apparato ipogeo, S. maritima contribuisce a consolidare i fanghi salmastri.

Dinamiche e contatti

E’ in rapporto catenale con la biocenosi delle sabbie fangose con cui vi sono forti affinità, con i salicornieti dell'habitat 1310 "Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose", con le praterie perenni dell’habitat 1420 "Praterie e fruticeti mediterranee e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi)" e occasionalmente con le praterie salmastre dell’habitat 1410 "Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)".

Specie alloctone

Spartina townsendii citata per la Laguna di Venezia da Scarton et al. (2003). Recenti analisi genetiche, condotte da M. Ainouche dell'università di Rennes e basate sulla citometria di flusso, hanno invece indicato trattarsi di Spartina anglica.

Distribuzione dell’habitat in Italia

Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Riferimenti Bibliografici

Biondi E., 1999. Diversità fitocenotica degli ambienti costieri italiani. In Bon M., Sburlino G., Zuccarello V. (a cura di). Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi lagunari e costieri. Arsenale ed.

Géhu J.-M., Scoppola A., Caniglia G., Marchiori S., Géhu-Franck J., 1984. Les Systèmes végétaux de la côte nord-adriatique italienne. Leur originalité à l’échelle européenne. Doc. Phytosoc. 8: 485-558.

Mion D., Ghirelli L., Cavalli I., Cazzin M., Scarton F., 2005. Carta della vegetazione emersa della laguna aperta di Venezia: risultati preliminari. Informatore Botanico Italiano, 37 (1): 514-515.

Poldini L., Vidali M., Fabiani M. L., 1999. La vegetazione del litorale sedimentario del Friuli-Venezia Giulia (NE Italia) con riferimenti alla regione alto-adriatica. Studia Geobotanica. Vol. 17: 3-68.

Scarton F., Ghirelli L., Curiel D., Rismondo A., 2003. First data on Spartina townsendii in the Lagoon of Venice (Italy). Proceedings of the Sixth International Conference on the Mediterranean Coastal Environment, EDCOAST 03, E. Özhan (Editor), 7-11 October 2003, Ravenna, Italy. Vol 2: 787-792.

Riferimenti Bibliografici online

http://www.regione.veneto.it/Ambiente+e+Territorio/Territorio/Reti+Ecologiche+e+Biodiversit%C3%A0/Schede/Normativa+Regionale.htm D.G.R. del 4 dicembre 2007, n. 3919 Allegato A: "Relazione tecnica – Quadro conoscitivo per il Piano di Gestione dei siti di rete Natura 2000 della Laguna di Venezia".

Nomi dei compilatori con e.mail

Edoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Diana Galdenzi (d.galdenzi@univpm.it)