![]() |
Habitat Italia | ![]() |
home collaboratori documenti archivio link tematici |
mostra didascalie (in ogni campo)
92: Foreste mediterranee caducifoglie9280: Boschi di Quercus frainetto
Codice CORINE Biotopes41.1B - Beech forests with Hungarian oak (Quercion frainetto)
Codice EUNISG1.6 - English name: Beech woodland; Scientific name: Fagus woodland
Regione biogeografica di appartenenzaMediterranea
Descrizione generale dell’habitat![]() Frase diagnostica dell’habitat in ItaliaSottotipi e varianti (compilare se necessario)Combinazione fisionomica di riferimentoRiferimento sintassonomicoDinamiche e contattiSpecie alloctoneDistribuzione dell’habitat in Italia![]()
● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato NoteIl nome utilizzato nel Manuale EUR/27 per l’Habitat 9280 (Boschi di Quercus frainetto) ha dato origine ad una errata interpretazione; l’Habitat si riferisce in realtà a faggete con farnetto e non a boschi di farnetto. Questo appare chiaramente nel riferimento alla tipologia 41.1B del Corine Biotopes, corrispondente a ‘Beech forests with Hungarian oak’. Anche la classificazione EUNIS (Habitat Classification Revised, 2004) inserisce l’Habitat 9280 all’interno del contesto delle faggete (Cod. G1.6).
Il Corine Biotopes caratterizza queste foreste dal punto di vista climatico come segue: ‘More thermophile forests of the transition zone between the supra-Mediterranean and montane levels’; si tratta quindi di un contesto di transizione, al passaggio tra Piano Supra-Mediterraneo e Piano Supra-Temperato (contatto climatico riportato anche nella descrizione generale del Manuale EUR/27). Tale situazione climatica potrebbe forse essere ipotizzabile per le foreste mesofile di farnetto della Calabria che si sviluppano alle quote più elevate della penisola (fino a 1100 m s.l.m.) in contesti climatici Supramediterranei (ma al confine inferiore e non superiore); tuttavia, secondo quanto riportato in Scelsi e Spampinato (1996) tali foreste, da loro inquadrate nell’associazione Cytiso-Quercetum frainetto, presentano al loro interno diverse specie differenziali termofile della classe Quercetea ilicis e si interpongono ‘tra le formazioni forestali a Quercus cerris e quelle a Q. virgiliana o a Q. ilex’. Viene rimarcato dagli Autori il contesto bioclimatico al limite tra Supra- e Meso-Mediterraneo (l’aridità estiva è sempre prolungata per 2 o 3 mesi anche alle quote più elevate), e si precisa come la fascia altitudinale superiore sia occupata dalle cerrete dell’associazione Lathyro digitati-Quercetum cerridis. Sulla base di queste considerazioni, si può escludere il contatto tra le cenosi a farnetto e le faggete in territorio italiano. Tenuto conto del fatto che i boschi di farnetto italiani afferiscono all’alleanza Teucrio siculi-Quercion cerridis, e che la maggioranza delle specie indicate nel Manuale EUR/27 (2007) per l’Habitat 91M0 sono buone caratteristiche o differenziali di tale alleanza, si ritiene che i boschi di farnetto della penisola italiana trovino collocazione più appropriata proprio nell’Habitat 91M0. Si propone quindi l’abbandono dell’Habitat 9280 in favore dell'Habitat 91M0 'Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere'. Nei Piani di Gestione dell’Umbria (2007) è già stato abbandonato in favore dell'Habitat 91M0 'Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere'. Riferimenti BibliograficiABBATE G., BLASI C., PAURA B., SCOPPOLA A., SPADA F., 1990. Phytoclimatic characterization of Quercus frainetto Ten. stands in peninsular Italy. Vegetatio, 90: 35-45.
ABBATE G., BLASI C., PAURA B., SCOPPOLA A., SPADA F., 1989. Bioclimatic relationships of the Quercus frainetto forests in central and southern Italy. Studies in Plant Ecology, 18. Forests of the world: diversity and dynamics: 5-6. ABBATE G., BLASI C., SPADA F., SCOPPOLA A., (1987) 1990. Analisi fitogeografica e sintassonomica dei querceti a Quercus frainetto dell’Italia centrale e meridionale. Not. Fitosoc., 23: 63-84. ARRIGONI P.V., 1974. Ricerche sulle querce caducifoglie italiane. 3. “Quercus frainetto” Ten. in Toscana. Webbia, 29 (1): 87-104. BIONDI E., GIGANTE D., PIGNATTELLI S., VENANZONI R., 2001. I boschi a Quercus frainetto Ten. presenti nei territori centro-meridionali della penisola italiana. Fitosociologia, 38 (2): 97-111. BLASI C., 1984. Quercus cerris and Quercus frainetto woods in Latium (Central Italy). Ann. Bot. (Roma), 42: 7-19. BLASI C., ABBATE G., FASCETTI S., MICHETTI L., 1981. La vegetazione del bacino del fiume Treia (complesso vulcanico Sabatino e Vicano, Lazio nord-occidentale). Programma finalizzato CNR, Promozione qualità dell’ambiente. AQ/1/ 237. BLASI C., DI PIETRO R., FILESI L., 2004. Syntaxonomical revision of Quercetalia pubescenti-petraeae in the Italian Peninsula. Fitosociologia, 41 (1): 87-164. BLASI C., PAURA B., 1995 (1993). Su alcune stazioni a Quercus frainetto Ten. in Campania ed in Molise: analisi fitosociologica e fitogeografica. Ann. Bot. (Roma), Studi sul Territorio, 51, Suppl. 10 (2): 353-366. BLASI C., STANISCI A., FILESI L., MILANESE A., PERINELLI E., RIGGIO L., 2002. Syndinamics of lowland Quercus frainetto & Q. cerris forests in Lazio (central Italy). Fitosociologia 39(1): 23-43. CATORCI A., ORSOMANDO E., 1998. Aspetti corologici e fitosociologici di Quercus frainetto Ten. in Umbria. Fitosociologia, 35: 51-63. CONTOLI L., SPADA F., 1974. Ricerche sulle querce caducifoglie italiane. 2. Su alcune stazioni a “Quercus frainetto” Ten. in Comune di Montecastrilli (Terni, Umbria). Webbia, 29 (1): 81- 86. GIGANTE D., MANELI F., VENANZONI R., 2007. Aspetti connessi all’interpretazione e alla gestione degli Habitat della Dir. 92/43/EEC in Umbria. Fitosociologia, 44 (2), Suppl. 1: 141-146. MEDAGLI P., BIANCO P., SCHIRONE B., D’EMERICO S., RUGGIERO L., 1990. Il farnetto di Bosco Belvedere (Lecce). Note preliminari. Ann. Bot. (Roma), Studi sul territorio, 48, Suppl. 7: 77- 83. MILANESE A., BLASI C., STANISCI A., 1998. I querceti della zona planiziare del Parco Nazionale del Circeo. Flora e vegetazione del parco Nazionale del Circeo: 181-198. PIGNATTI S., PIGNATTI WIKUS E., 1987. Le cenosi a cerro e frainetto della penisola e della Sicilia. Not. Fitosoc., 23: 107-124. SCELSI F., SPAMPINATO G., 1996. I boschi a Quercus frainetto Ten. della Calabria (Italia meridionale). Coll. Phytosoc., XXIV: 534-547. SCELSI F., SPAMPINATO G., 1996. Analisi fitosociologica dei boschi a Quercus frainetto della Calabria. Coll. Phytosoc., 24 (1995): 535-547. TEDESCHINI LALLI L., 1993. La cerreta di Macchia Grande di Manziana (RM) primo inquadramento fitosociologico. Ann. Bot. (Roma), Studi sul Territorio, 51, Suppl. 10 (2): 297-305. UBALDI D., ZANOTTI A.L., PUPPI G., SPERANZA M., CORBETTA F., (1987) 1990. Sintassonomia dei boschi caducifogli mesofili dell’Italia peninsulare. Not. Fitosoc., 23: 31-62. Riferimenti Bibliografici onlineNomi dei compilatori con e.mailDaniela Gigante (daniela.gigante@unipg.it) |