Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

13: Paludi e pascoli inondati atlantici e continentali

1310: Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose

englishSalicornia and other annuals colonizing mud and sand

Codice CORINE Biotopes

15.11 - Glasswort swards

15.12 - Mediterranean halo-nitrophilous pioneer communities

15.13 - Atlantic sea-pearlwort communities

15.14 - Central Eurasian crypsoid communities

15.56 - Mediterranean saltmarsh driftlines

Codice EUNIS

A2.6513 –Comunità pioniere di Salicornia sp. delle paludi salse

Regione biogeografica di appartenenza

Continentale e Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

english

Formations composed mostly or predominantly of annuals, in particular Chenopodiaceae of the genus Salicornia or grasses, colonising periodically inundated muds and sands of marine or interior salt marshes. Thero-Salicornietea, Frankenietea pulverulentae, Saginetea maritimae.

Subtypes:

15.11 - Glasswort swards (Thero-Salicornietalia): annual glasswort (Salicornia spp., Microcnemum coralloides), seablite (Suaeda maritima), or sometimes salwort (Salsola spp.) formations colonising periodically inundated muds of coastal saltmarshes and inland salt-basins.

15.12 - Mediterranean halo-nitrophilous pioneer communities (Frankenion pulverulentae): formations of halo-nitrophilous annuals (Frankenia pulverulenta, Suaeda splendens, Salsola soda, Cressa cretica, Parapholis incurva, P. strigosa, Hordeum marinum, Sphenopus divaricatus) colonising salt muds of the Mediterranean region, susceptible to temporary inundation and extreme drying;

15.13 - Atlantic sea-pearlwort communities (Saginion maritimae): formations of annual pioneers occupying sands subject to variable salinity and humidity, on the coasts, in dune systems and saltmarshes. They are usually limited to small areas and best developed in the zone of contact between dune and saltmarsh.

15.14 - Central Eurasian crypsoid communities : Sparse solonchak formations of annual grasses of genus Crypsis (Heleochloa) colonizing drying muds of humid depressions of the salt steppes and saltmarshes (15.A) of Eurasia, from Pannonia to the Far East.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Formazioni composte prevalentemente da specie vegetali annuali alofile (soprattutto Chenopodiaceae del genere Salicornia) che colonizzano distese fangose delle paludi salmastre, dando origine a praterie che possono occupare ampi spazi pianeggianti e inondati o svilupparsi nelle radure delle vegetazioni alofile perenni appartenenti ai generi Sarcocornia, Arthrocnemum e Halocnemum. In Italia appartengono a questo habitat anche le cenosi mediterranee di ambienti di deposito presenti lungo le spiagge e ai margini delle paludi salmastre costituite da comunità alonitrofile di Suaeda, Kochia, Atriplex e Salsola soda definite dal codice CORINE 15.56.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Sottotipo 15.11 – Comunità alonitrofile effimere che si sviluppano in primavera su suoli sabbioso-limosi, mediamente salati, soggetti a inondazioni temporanee e al completo disseccamento in estate;

Sottotipo 15.12 – Comunità alonitrofile di Frankenia (Frankenion pulverulentae). Cenosi marcatamente alonitrofile di terofite pioniere che si sviluppano fra l’estate e l’autunno su substrati fangosi, salati e inondati per buona parte dell’anno;

Sottotipo 15.13 – Cenosi a sagina marittima del Saginion maritimae, su sabbie soggette a salinità e umidità variabile, in particolare nelle zone di contatto tra la duna e la palude salmastra;

Sottotipo 15.14 – Comunità eurasiatiche di Crypsis;


Combinazione fisionomica di riferimento

15.11: Salicornia sp.pl., Microcnemum coralloides, Suaeda maritima, Salicornia patula, S. emerici S. dolichostachya, *S. veneta (endemica nord-adriatica di interesse comunitario) Suaeda vera, Puccinellia festuciformis ssp. festuciformis, P. borreri, Halopeplis amplexicaulis.

15.12: Frankenia pulverulenta, Salsola soda, Cressa cretica, Parapholis incurva, P. strigosa, Hordeum marinum, Sphenopus divaricatus; Spergularia salina, Polypogon monspeliensis, P. subspathaceus, P. maritimus, Bupleurum semicompositum, Juncus hybridus, Mesembryanthemum nodosum Catapodium balearicum, C. pauciflorum, Bellis annua, Senecio leucanthemifolius, Centaurium spicatum, Silene sedoides, Hymenolobus procumbens, Evax pigmaea, E. rotundata, Nananthea perpusilla.

15.13: Sagina maritima, S. nodosa, Trifolium scabrum, Plantago bellardii, Senecio leucanthemifolius, Hypochoeris glabra, Cochlearia danica, Centaurium vulgare, Bromus ferronii (= B. molliformis).

15.14: Crypsis aculeata, Spergularia media, Spergularia marina, Salicornia sp.pl., Chenopodium sp.pl., Atriplex sp.pl. .

15.56: Suaeda maritima, S. splendens, Bassia hirsuta, Salsola soda, Atriplex latifolia, A. rosea.

Riferimento sintassonomico

Il sottotipo 15.11 è riferibile alla classe Thero-Suaedetea Rivas-Martínez 1972 [Thero-Salicornietea Tüxen in Tüxen & Oberdorfer ex Géhu & Géhu-Franck 1984 nom. cons. propos.] ed in particolare: alle alleanze Salicornion patulae Géhu & Géhu-Franck 1984 e Microcnemion coralloidis Rivas-Martínez 1984. Alla stessa classe di vegetazione appartengono le comunità alonitrofile dell'alleanza Thero-Suaedion Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952 associate al codice CORINE 15.56.

Gli altri sottotipi vengono riferiti tutti alla classe Saginetea maritimae Westhoff, Van Leeuwen & Adriani 1962 ed in dettaglio all’alleanza Frankenion pulverulentae Rivas-Martínez ex Castroviejo & Porta 1976 (ordine Frankenietalia pulverulentae Rivas-Martínez ex Castroviejo & Porta 1976) per quanto riguarda le formazioni del sottotipo 15.12, al Saginion maritimae Westhoff, Van Leeuwen & Adriani 1962 (ordine Saginetalia maritimae Westhoff, Van Leeuwen & Adriani 1962) per le formazioni del sottotipo 15.13 e all’alleanza Crypsidion aculeatae Pignatti 1954 (ordine Crypsidetalia aculeatae Vicherek 1973) che descrive il sottotipo 15.14.

Secondo Brullo (1988) il Saginion maritimae è prettamente atlantico (con poche stazioni nell'Alto Adriatico), mentre nel Mediterraneo ci sono Limonion avei Brullo 1988 (fortemente xerico) e Frankenion pulverulentae Rivas-Martínez ex Castroviejo & Porta 1976 (meno xerico).

Dinamiche e contatti

La vegetazione che caratterizza questo habitat costituisce comunità durevoli che si trovano generalmente in contatto catenale con le formazioni alofile a suffrutici della classe Sarcocornietea fruticosae dell'habitat 1420 "Praterie e fruticeti mediterranee e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi)" o, dove il disturbo altera la microtopografia creando condizioni di minore salinità, con le formazioni ad emicriptofite inquadrate nell’ordine Juncetalia maritimi dell'habitat 1410 "Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)". La vegetazione dell'habitat costituisce micromosaici e quindi entra in contatto catenale con la vegetazione delle falesie (1240 "Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici") e talora anche con quella delle formazioni dunali riferite all'habitat 2110 "Dune mobili embrionali".

Specie alloctone

Cotula coronopifolia

Distribuzione dell’habitat in Italia

Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Riferimenti Bibliografici

ANDREUCCI F., 2004 - La vegetazione alofila della laguna di Orbetello (Toscana, Grosseto). Fitosociologia, 41(2): 31-49.

ATTORRE F., DE SANCTIS M., FRANCESCONI F., IBERITE M., BRUNO F., 2004. Multifunctional and multimedia GIS system for the inventory and the management of the wetlands of Puglia region (Southern Italy). Ann. Bot. (Roma) n.s., 4: 37-47.

Bassi S. (ed.), 2007 - Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna. Appendice alla carta degli Habitat, dei SIC e delle ZPS dell'Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa - Servizio Parchi e Risorse Forestali.

Biondi E., 1999. Diversità fitocenotica degli ambienti costieri italiani. In Bon M., Sburlino G., Zuccarello V. (a cura di). Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi lagunari e costieri. Arsenale ed.

Biondi E., Bagella S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell’arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia 42(2). Suppl. 1.

Biondi E., Filigheddu R., Farris E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia 38(2)-Suppl. 2, pp. 105.

Brullo S., 1986 - Le associazioni della classe Frankenietea pulverulentae nel Mediterraneo centrale. VI Journades Fitosoc. Veg.Nitrof.Barcellona: 29-31.

Brullo S., 1988 - Le associazioni della classe Frankenietea pulverulentae nel Mediterraneo centrale. Acta Bot. Barc., 37: 45-57.

Brullo S., Giusso del Galdo G., 2003. La classe Saginetea maritimae in Italia. Fitosociologia 40 (2): 29-41. 

BRULLO S., SCELSI F., 1996 - Contributo alla conoscenza della vegetazione terofitica costiera del territorio ibleo. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 29 (352): 151-168.

CORBETTA F., 1970. Lineamenti della vegetazione macrofitica dei Laghi di Lesina e Varano. Giorn. Bot. Ital., 104(3): 165-191.

Corbetta F., Gratani L., Moriconi M., Pirone G., 1992. Lineamenti vegetazionali e caratterizzazione ecologica delle spiagge dell’arco jonico da Taranto alla foce del Sinni. Coll. Phytosoc. 19: 461-521.

FARRIS E., PISANU S., SECCHI Z., BAGELLA S., URBANI M., & FILIGHEDDU R., 2007. Gli habitat terrestri costieri e litorali della Sardegna settentrionale: verifica della loro attribuzione sintassonomica ai sensi della Direttiva 43/92/CEE “habitat”. fitosociologia vol. 44 (1): 165-180.

FOGGI B., CARTEI L., PIGNOTTI L., SIGNORINI M.A., VICIANI D., DELL'OLMO L., MENICAGLI E., 2006 - Il paesaggio vegetale dell'Isola d'Elba (Arcipelago Toscano). Studio di fitosociologia e cartografico. Fitosociologia, 43(1), Suppl.1: 3-95.

GÉHU J.M., BIONDI E., 1996 - Synoptique des associations végétales du littoral adriatique italien. Giorn. Bot. Ital. 130 (1): 257-270.

GÉHU J.M., COSTA M., SCOPPOLA A., BIONDI E., MARCHIORI S., PERIS J.B., FRANCK J., CANIGLIA G., VIERI L., 1984 - Essai synsystématique et synchorologique sur les végétations littorales italiennes dans un but conservatoire. Doc. Phytosoc., n.s., 8: 393-474.

GUARINO R., GUGLIELMO A., RONSISVALLE F. & SCIANDRELLO S., 2007. Il progetto ECONET-COHAST: strategie per la conservazione degli habitat costieri di Torre Manfria (Sicilia merid.). Fitosociologia, 44 (2) suppl.1:333-337.

Maiorca G., Spampinato G. & Crisafulli A., 2005 - Carta della vegetazione reale della Foce del Fiume Crati (CS-Calabria). Progetto PHYTOS.I.S., Monografia n. 2, ARSSA, Cosenza.

MERLONI N., 2007. Gli habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) nella Riserva Naturale Sacca di Bellocchio (province di Ravenna e Ferrara). Fitosociologia, 44 (2) suppl.1: 83-88.

NOWAK B., 1987 - Untersuchungen zur Vegetation Ostliguriens (Italien) - Diss. Bot., 111. J. Cramer, Berlin - Stuttgart. VII + 260 pp.

PERRINO E.V., 2005/2006. Vegetazione del Gargano (fasce costiera e collinare). Tesi di Dottorato. Dipartimento di Botanica. Università degli Studi di Catania.

PERRINO E.V., TOMASELLI V., PAVONE P. & BRULLO S., 2006a. Inquadramento fitosociologico della vegetazione costiera del Gargano. Inf. Bot. Ital. 38 (1): 189-190.

Pirone G., 1995. La vegetazione alofila della costa abruzzese (Adriatico centrale). Fitosociologia 30: 233-256.

Poldini L., Vidali M., Fabiani M. L., 1999. La vegetazione del litorale sedimentario del Friuli-Venezia Giulia (NE Italia) con riferimenti alla regione alto-adriatica. Studia Geobotanica. Vol. 17: 3-68.

Rivas-Martínez S. Fernández-González F., Loidi J., Lousã M. & Penas A., 2001. Syntaxonomical checklist of vascular plant communities of Spain and Portugal to association level. Itinera Geobotanica 14: 5-341 (2001).

Rivas-Martínez S., Díaz T. E., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M. & Penas A., 2002. Vascular plant communitiea of Spain and Portugal. Addenda to the syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15: 5-922 (2002).

STANISCI A., ACOSTA A, M.L. CARRANZA, S. FEOLA M. GIULIANO. (2007). Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica. Fitosociologia. vol. 44 (2), pp. 171-175 ISSN: 1125-9078

Taffetani F., 1990 - Il litorale Nord dell'antica "Capitanata". Almanacco del Molise, 1: 293-351.

TOMASELLI V., PERRINO E.V., CIMMARUSTI G., 2008. Paludi Sfinale e Gusmay, due aree umide di rilevante interesse naturalistico nel Parco Nazionale del Gargano. Inf. Bot. Ital. 40 (2), 183-192.

TOMEI P.E., GUAZZI E., KUGLER P.C., 2001 - Le zone umide della Toscana: indagine sulle componenti floristiche e vegetazionali.  Ed. Reg. Toscana.

VICIANI D., GABELLINI A., BIAGINI P.,  2001 - La vegetazione del Padule di Scarlino (con note illustrative della Carta della Vegetazione, scala 1:12.000).  Reg. Toscana, Prov. Grosseto, Bandite di Scarlino.

VICIANI D., LOMBARDI L.,  2001 - La vegetazione del Padule di Orti-Bottagone (Piombino, Toscana meridionale) e la sua importanza botanica ai fini conservazionistici.  Parlatorea, 5: 101-118.

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Edoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Diana Galdenzi (d.galdenzi@univpm.it), Guarino Riccardo (guarinotro@hotmail.com), Brullo Salvatore (brullo@dipbot.unict.it)