![]() |
Habitat Italia | ![]() |
home collaboratori documenti archivio link tematici |
mostra didascalie (in ogni campo)
32: Acque correnti - tratti di corsi d'acqua a dinamica naturale o seminaturale (letti minori, medi e maggiori) in cui la qualità dell'acqua non presenta alterazioni significative3260 : Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion.
Codice CORINE Biotopes24.4 - Euhydrophytic river vegetation
22.432 - Shallow-water floating communities
Codice EUNISC1.242 - Comunità galleggianti di Ranunculus subgenus Batrachium in acque poco profonde C2.1 - Sorgenti, fontanili e geyser C2.2 - Corsi d’acqua permanenti a carattere torrentizio (ruscelli e torrenti), non influenzati dalle maree C2.3 - Corsi d’acqua permanenti a carattere potamale (fiumi a lento decorso), non influenzati dalle maree
Regione biogeografica di appartenenza
Continentale, Mediterranea, Alpina
Descrizione generale dell’habitat![]() Water courses of plain to montane levels, with submerged or floating vegetation of the Ranunculion fluitantis and Callitricho-Batrachion (low water level during summer) or aquatic mosses.
This habitat is sometimes associated with Butomus umbellatus bank communities. It is important to take this point into account in the process of site selection.
Frase diagnostica dell’habitat in ItaliaQuesto habitat include i corsi d’acqua, dalla pianura alla fascia montana, caratterizzati da vegetazione erbacea perenne paucispecifica formata da macrofite acquatiche a sviluppo prevalentemente subacqueo con apparati fiorali generalmente emersi del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion e muschi acquatici. Nella vegetazione esposta a corrente più veloce (Ranunculion fluitantis) gli apparati fogliari rimangono del tutto sommersi mentre in condizioni reofile meno spinte una parte delle foglie è portata a livello della superficie dell’acqua (Callitricho-Batrachion).
Questo habitat, di alto valore naturalistico ed elevata vulnerabilità, è spesso associato alle comunità a Butomus umbellatus; è importante tenere conto di tale aspetto nell’individuazione dell’habitat. La disponibilità di luce è una fattore critico e perciò questa vegetazione non si insedia in corsi d'acqua ombreggiati dalla vegetazione esterna e dove la limpidezza dell’acqua è limitata dal trasporto torbido.
Sottotipi e varianti (compilare se necessario)Combinazione fisionomica di riferimentoRanunculus trichophyllus, R. fluitans, R. peltatus, R. penicillatus, R. aquatilis, R. circinatus (Padania, Puglia e Sicilia), R. muricatus, R. rionii (Lago di Garda), R. baudotii, Zannichellia palustris, Z. obtusifolia, Potamogeton spp. (tra cui P. schweinfurthii, presente in Italia solo in Sardegna), Myriophyllum spp., Callitriche spp., Isoëtes malinverniana# (endemica padana), Sium erectum, Fontinalis antipyretica, Alopecurus aequalis, Butomus umbellatus, Glyceria maxima, G. fluitans, Groenlandia densa, Hottonia palustris, Baldellia ranunculoides, Utricularia minor, Ceratophyllum submersum, Hippuris vulgaris, Najas minor, Sagittaria sagittifolia, Vallisneria spiralis, Nuphar luteum, Ceratophyllum demersum, Cardamine amara, Veronica anagallis-aquatica, Nasturtium officinale, Sparganium erectum, Apium nodiflorum, Scapania undulata.
Riferimento sintassonomicoLe cenosi acquatiche attribuite a questo habitat rientrano nell’alleanza Ranunculion fluitantis Neuhäusl 1959 e nell’alleanza Ranunculion aquatilis Passarge 1964 (syn. Callitricho-Batrachion Den Hartog & Segal 1964) dell’ordine Potametalia Koch 1926 (classe Potametea Klika in Klika & Novák 1941). Il nome dell’alleanza Callitricho-Batrachion (segnalata nel nome dell’habitat e sinonimo del Ranunculion aquatilis) deriva dai generi Callitriche e Batrachium. Quest’ultimo è in realtà un subgenere ritenuto attualmente mal differenziabile dal genere Ranunculus, pertanto nell’elenco floristico riportato nella scheda non è indicato. Dinamiche e contattiVegetazione azonale stabile. Se il regime idrologico del corso d’acqua risulta costante, la vegetazione viene controllata nella sua espansione ed evoluzione dall’azione stessa della corrente. Ove venga meno l’influsso della corrente possono subentrare fitocenosi elofitiche della classe Phragmiti-Magnocaricetea e, soprattutto in corrispondenza delle zone marginali dei corsi d’acqua, ove la corrente risulta molto rallentata o addirittura annullata, si può realizzare una commistione con alcuni elementi del Potamion e di Lemnetea minoris che esprimono una transizione verso la vegetazione di acque stagnanti (habitat 3150 “Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition”). Viceversa, un aumento molto sensibile della corrente può ridurre la capacità delle macrofite di radicare sul fondale ciottoloso e in continuo movimento. Specie alloctoneElodea canadensis, Hydrocotyle ranunculoides, Myriophyllum aquaticum, Heteranthera reniformis.
Distribuzione dell’habitat in Italia![]() Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna
● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato Note
Alcune delle specie dell’habitat 3260 (ad es. Potamogeton spp.) possono rientrare anche nel 3150 “Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition”; tuttavia tra i due habitat c’è un’importante distinzione ecologica in quanto il 3150 è legato ad acque ferme mentre il 3260 si riferisce ad acque fluenti.
Riferimenti BibliograficiALESSANDRINI A.,
TOSETTI T., 2001 - Habitat dell'Emilia-Romagna. Manuale per il riconoscimento
secondo il metodo europeo "CORINE biotopes". Istituto per i Beni
Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Bologna. BASSI S. (ed.), 2007
- Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna. Appendice
alla carta degli Habitat, dei SIC e delle ZPS dell'Emilia-Romagna. Regione
Emilia-Romagna, Direzione Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa -
Servizio Parchi e Risorse Forestali. BIONDI E., CASAVECCHIA S. & RADETIC Z.,
2002 – La vegetazione dei “guazzi” e il paesaggio vegetale della pianura
alluvionale del tratto terminale del Fiume Musone (Italia centrale).
Fitosociologia 39(1): 45-70. BRULLO S. &
SPAMPINATO G. 1997 - Indagine fitosociologica sulle ripisilve della Calabria
(Italia meridionale). Lazaroa 18: 1-50. BRULLO S. & SPAMPINATO G., 1990 – BRULLO S., SCELSI F.
& SPAMPINATO G. 2001 – La vegetazione dell’Aspromonte. Reggio Calabria BUCHWALD R., GAMPER
U., SBURLINO G., ZUCCARELLO V., 2000. Sintassonomia delle comunità a Potamogeton
coloratus dell’Europa centro-meridionale. Fitosociologia, 37 (1): 61-68. CORBETTA F. & PIRONE G., 1989 – La
vegetazione del fiume Tirino (Abruzzo). Arch. Bot. It. n°65 3/4: 121-153. F. CONTI, C.
ANGIOLINI, L. BERNARDO, S. COSTALONGA, R. DI PIETRO, S. FASCETTI, G. GIARDINA,
E. GIOVI, L. GUBELLINI, E. LATTANZI, P. LAVEZZO, S. PECCENINI, G. SALERNO, A.
SCOPPOLA, D. TINTI, R. TURRISI, 2006. “Contributo alla conoscenza floristica
della Basilicata: resoconto dell'escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.)
nel FOGGI B., GRIGIONI
A., 1999 - Contributo alla conoscenza della vegetazione dell' isola di Capraia
(Arcipelago toscano). Parlatorea 3: 5-33. FRATTAROLI A.R. & CAPRANICA R., 1994 – Lineamenti
della vegetazione del laghetto e fiume Vetoio (Conca Aquilana-Abruzzo, Italia).
Micologia e Vegetazione Mediterranea vol. IX n° 2: 131-146. LASTRUCCI L., FOGGI B., SELVI F. &
BECATTINI R., 2007 – Contributo alla conoscenza della vegetazione e
della flora delle aree umide nel comprensorio di Capalbio (provincia di
Grosseto, Italia centrale). Arch. Geobot. 10 (1-2): 1-30. MARIOTTI M.G., s.d
(2008) - Natura MONTANARI GUIDO M.A. & MONTANARI C., 1988 –
Rassegna delle conoscenze botaniche dei corsi d’acqua italiani. II
Parte. Boll. Mus. St. Nat. Lunigiana 6-7: 115-122. PEDROTTI F., 1995 – Nota sulla
vegetazione degli ambienti umidi della Bassa Valsugana (Trentino). Doc. Phtosoc. vol. XV: 417-449. PIRONE G., CORBETTA
F., FRATTAROLI A.R., TAMMARO F., 1997. La copertura vegetale. In: Ricerche
sulla Valle Peligna (Italia centrale, Abruzzo). Quaderni di Provinciaoggi 23:
81-119. L’Aquila. PIRONE G., FRATTAROLI A.R. & CORBETTA F.,
1997 – Vegetazione, cartografia vegetazionale e lineamenti floristici
della Riserva Naturale “Sorgenti del Pescara” (Abruzzo- Italia). Università
degli Studi dell’Aquila. Comune di Popoli. POLDINI L., 1989 – La vegetazione del
Carso Isontino e Triestino. Studio del paesaggio vegetale fra Trieste, Gorizia
e i territori adiacenti. Pp. 1-318. Ed. Lint Trieste. RINALDI G., 1992. Le
cenosi macrofitiche dei fontanili lombardi, con particolare riferimento a Berula
erecta Cov. Riv. Mus. Civ. sc. Nat. "E. Caff" 15:459-480. SARTORI F. & BRACCO F., 1995 – Flora
e vegetazione del Po. Acc. Sc. Torino – Quaderni. 1: 139-191. SBURLINO G. & MARCHIORI S., 1987 – La
vegetazione idro-igrofila del medio corso del fiume Brenta (Veneto. Italia settentrionale). V Jornadas de Fitosociologia. Vegetation
de Riberas de Agua dulce. II. Ed. M.J. del Arco & W. Wildpret. TOMASI D., CANIGLIA
G., 2004. La vegetazione de “le Poscole”: importante sito di biodiversità in
provincia di Vicenza (NE- Italia). Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 29: 71-78. TOMEI P.E., GUAZZI
E., KUGLER P.C., 2001 - Le zone umide della Toscana: indagine sulle componenti
floristiche e vegetazionali. Ed. Reg. Toscana. VENANZONI R. & GIGANTE D., 2000 – Contributo
alla conoscenza della vegetazione degli ambienti umidi dell’Umbria (Italia).
Fitosociologia 37(2): 13-63. Riferimenti Bibliografici onlineNomi dei compilatori con e.mailLiliana Zivkovic (l.zivkovic@univpm.it), Edoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Cesare Lasen (cesarelasen@tele2.it) |