Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

32: Acque correnti - tratti di corsi d'acqua a dinamica naturale o seminaturale (letti minori, medi e maggiori) in cui la qualità dell'acqua non presenta alterazioni significative

3260 : Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion.

englishWater courses of plain to montane levels with the Ranunculion fluitantis and Callitricho-Batrachion vegetation

Formazioni a Nasturtium officinalis sulle rive dell'Esino (Marche), Edoardo Biondi

Codice CORINE Biotopes

24.4 - Euhydrophytic river vegetation

22.432 - Shallow-water floating communities

Codice EUNIS

C1.242 - Comunità galleggianti di Ranunculus subgenus Batrachium in acque poco profonde

C2.1 - Sorgenti, fontanili e geyser

C2.2 - Corsi d’acqua permanenti a carattere torrentizio (ruscelli e torrenti), non influenzati dalle maree

C2.3 - Corsi d’acqua permanenti a carattere potamale (fiumi a lento decorso), non influenzati dalle maree

Regione biogeografica di appartenenza

Continentale, Mediterranea, Alpina

Descrizione generale dell’habitat

english

Water courses of plain to montane levels, with submerged or floating vegetation of the Ranunculion fluitantis and Callitricho-Batrachion (low water level during summer) or aquatic mosses.

This habitat is sometimes associated with Butomus umbellatus bank communities. It is important to take this point into account in the process of site selection.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Questo habitat include i corsi d’acqua, dalla pianura alla fascia montana, caratterizzati da vegetazione erbacea perenne paucispecifica formata da macrofite acquatiche a sviluppo prevalentemente subacqueo con apparati fiorali generalmente emersi del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion e muschi acquatici. Nella vegetazione esposta a corrente più veloce (Ranunculion fluitantis) gli apparati fogliari rimangono del tutto sommersi mentre in condizioni reofile meno spinte una parte delle foglie è portata a livello della superficie dell’acqua (Callitricho-Batrachion).

Questo habitat, di alto valore naturalistico ed elevata vulnerabilità, è spesso associato alle comunità a Butomus umbellatus; è importante tenere conto di tale aspetto nell’individuazione dell’habitat.

La disponibilità di luce è una fattore critico e perciò questa vegetazione non si insedia in corsi d'acqua ombreggiati dalla vegetazione esterna e dove la limpidezza dell’acqua è limitata dal trasporto torbido.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

Ranunculus trichophyllus, R. fluitans, R. peltatus, R. penicillatus, R. aquatilis, R. circinatus (Padania, Puglia e Sicilia), R. muricatus, R. rionii (Lago di Garda), R. baudotii, Zannichellia palustris, Z. obtusifolia, Potamogeton spp. (tra cui P. schweinfurthii, presente in Italia solo in Sardegna), Myriophyllum spp., Callitriche spp., Isoëtes malinverniana# (endemica padana), Sium erectum, Fontinalis antipyretica, Alopecurus aequalis, Butomus umbellatus, Glyceria maxima, G. fluitans, Groenlandia densa, Hottonia palustris, Baldellia ranunculoides, Utricularia minor, Ceratophyllum submersum, Hippuris vulgaris, Najas minor, Sagittaria sagittifolia, Vallisneria spiralis, Nuphar luteum, Ceratophyllum demersum, Cardamine amara, Veronica anagallis-aquatica, Nasturtium officinale, Sparganium erectum, Apium nodiflorum, Scapania undulata.

Riferimento sintassonomico

Dinamiche e contatti

Vegetazione azonale stabile. Se il regime idrologico del corso d’acqua risulta costante, la vegetazione viene controllata nella sua espansione ed evoluzione dall’azione stessa della corrente. Ove venga meno l’influsso della corrente possono subentrare fitocenosi elofitiche della classe Phragmiti-Magnocaricetea e, soprattutto in corrispondenza delle zone marginali dei corsi d’acqua, ove la corrente risulta molto rallentata o addirittura annullata, si può realizzare una commistione con alcuni elementi del Potamion e di Lemnetea minoris che esprimono una transizione verso la vegetazione di acque stagnanti (habitat 3150 “Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition”). Viceversa, un aumento molto sensibile della corrente può ridurre la capacità delle macrofite di radicare sul fondale ciottoloso e in continuo movimento.

Specie alloctone

Elodea canadensis, Hydrocotyle ranunculoides, Myriophyllum aquaticum, Heteranthera reniformis.

Distribuzione dell’habitat in Italia

Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Alcune delle specie dell’habitat 3260 (ad es. Potamogeton spp.) possono rientrare anche nel 3150 “Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition”; tuttavia tra i due habitat c’è un’importante distinzione ecologica in quanto il 3150 è legato ad acque ferme mentre il 3260 si riferisce ad acque fluenti.

Riferimenti Bibliografici

ALBERGONI F., SPREAFICO E., TOSO S., 1977. Profilo ecologico dei fontanili del cremasco. Giorn.Bot.Ital. 111:71-83.

ALESSANDRINI A., TOSETTI T., 2001 - Habitat dell'Emilia-Romagna. Manuale per il riconoscimento secondo il metodo europeo "CORINE biotopes". Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Bologna.

BASSI S. (ed.), 2007 - Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna. Appendice alla carta degli Habitat, dei SIC e delle ZPS dell'Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa - Servizio Parchi e Risorse Forestali.

BIONDI E., CASAVECCHIA S. & RADETIC Z., 2002 – La vegetazione dei “guazzi” e il paesaggio vegetale della pianura alluvionale del tratto terminale del Fiume Musone (Italia centrale). Fitosociologia 39(1): 45-70.

BRULLO S. & SPAMPINATO G. 1997 - Indagine fitosociologica sulle ripisilve della Calabria (Italia meridionale). Lazaroa 18: 1-50.

BRULLO S. & SPAMPINATO G., 1990 – La vegetazione dei corsi d’acqua della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. vol. 23 n°336: 119-252.

BRULLO S., SCELSI F. & SPAMPINATO G. 2001 – La vegetazione dell’Aspromonte. Reggio Calabria

BUCHWALD R., GAMPER U., SBURLINO G., ZUCCARELLO V., 2000. Sintassonomia delle comunità a Potamogeton coloratus dell’Europa centro-meridionale. Fitosociologia, 37 (1): 61-68.

CORBETTA F. & PIRONE G., 1989 – La vegetazione del fiume Tirino (Abruzzo). Arch. Bot. It. n°65 3/4: 121-153.

F. CONTI, C. ANGIOLINI, L. BERNARDO, S. COSTALONGA, R. DI PIETRO, S. FASCETTI, G. GIARDINA, E. GIOVI, L. GUBELLINI, E. LATTANZI, P. LAVEZZO, S. PECCENINI, G. SALERNO, A. SCOPPOLA, D. TINTI, R. TURRISI, 2006. “Contributo alla conoscenza floristica della Basilicata: resoconto dell'escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2003” Inf. Bot. Ital., 38 (2): 383-409.

FOGGI B., GRIGIONI A., 1999 - Contributo alla conoscenza della vegetazione dell' isola di Capraia (Arcipelago toscano). Parlatorea 3: 5-33.

FRATTAROLI A.R. & CAPRANICA R., 1994 – Lineamenti della vegetazione del laghetto e fiume Vetoio (Conca Aquilana-Abruzzo, Italia). Micologia e Vegetazione Mediterranea vol. IX n° 2: 131-146.

LASTRUCCI L., FOGGI B., SELVI F. & BECATTINI R., 2007 – Contributo alla conoscenza della vegetazione e della flora delle aree umide nel comprensorio di Capalbio (provincia di Grosseto, Italia centrale). Arch. Geobot. 10 (1-2): 1-30.

MARIOTTI M.G., s.d (2008) - Natura 2000 in Liguria. Atlante degli habitat - 592 pp.+ 1DVD, Regione Liguria, A.R.P.A.L.

MONTANARI GUIDO M.A. & MONTANARI C., 1988 – Rassegna delle conoscenze botaniche dei corsi d’acqua italiani. II Parte. Boll. Mus. St. Nat. Lunigiana 6-7: 115-122.

PEDROTTI F., 1995 – Nota sulla vegetazione degli ambienti umidi della Bassa Valsugana (Trentino). Doc. Phtosoc. vol. XV: 417-449.

PIRONE G., CORBETTA F., FRATTAROLI A.R., TAMMARO F., 1997. La copertura vegetale. In: Ricerche sulla Valle Peligna (Italia centrale, Abruzzo). Quaderni di Provinciaoggi 23: 81-119. L’Aquila.

PIRONE G., FRATTAROLI A.R. & CORBETTA F., 1997 – Vegetazione, cartografia vegetazionale e lineamenti floristici della Riserva Naturale “Sorgenti del Pescara” (Abruzzo- Italia). Università degli Studi dell’Aquila. Comune di Popoli.

POLDINI L., 1989 – La vegetazione del Carso Isontino e Triestino. Studio del paesaggio vegetale fra Trieste, Gorizia e i territori adiacenti. Pp. 1-318. Ed. Lint Trieste.

RINALDI G., 1992. Le cenosi macrofitiche dei fontanili lombardi, con particolare riferimento a Berula erecta Cov. Riv. Mus. Civ. sc. Nat. "E. Caff" 15:459-480.

SARTORI F. & BRACCO F., 1995 – Flora e vegetazione del Po. Acc. Sc. Torino – Quaderni. 1: 139-191.

SBURLINO G. & MARCHIORI S., 1987 – La vegetazione idro-igrofila del medio corso del fiume Brenta (Veneto. Italia settentrionale). V Jornadas de Fitosociologia. Vegetation de Riberas de Agua dulce. II. Ed. M.J. del Arco & W. Wildpret.

TOMASI D., CANIGLIA G., 2004. La vegetazione de “le Poscole”: importante sito di biodiversità in provincia di Vicenza (NE- Italia). Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 29: 71-78.

TOMEI P.E., GUAZZI E., KUGLER P.C., 2001 - Le zone umide della Toscana: indagine sulle componenti floristiche e vegetazionali. Ed. Reg. Toscana.

VENANZONI R. & GIGANTE D., 2000 – Contributo alla conoscenza della vegetazione degli ambienti umidi dell’Umbria (Italia). Fitosociologia 37(2): 13-63.

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Liliana Zivkovic (l.zivkovic@univpm.it), Edoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Cesare Lasen  (cesarelasen@tele2.it)