Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

14: Paludi e pascoli inondati mediterranei e termo-atlantici

1410: Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)

englishMediterranean salt meadows (Juncetalia maritimi)

Codice CORINE Biotopes

15.51 - Mediterranean tall rush saltmarshes

15.52 - Mediterranean short rush, sedge, barley and clover

15.53 - Mediterranean halo-psammophile meadows

15.55 - Mediterranean saltmarsh grass swards

15.57 - Mediterranean saltmarsh couch-wormwood stands

15.58 - Mediterranean fine-leaved rush beds

Codice EUNIS

A2.6 - Paludi salse e canneti alofili littoranei

Regione biogeografica di appartenenza

Continentale e Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

english

Various Mediterranean and western Pontic (Black Sea) communities of the Juncetalia maritimi. The different associations are described under point 2) with their characteristic plant species.

Sub-types:

15.51 - tall rush saltmarshes dominated by Juncus maritimus and/or J. acutus

15.52 - short rush, sedge and clover saltmarshes (Juncion maritimi) and humid meadows behind the littoral, rich in annual plant species and in Fabacea (Trifolion squamosi)

15.53 - mediterranean halo-psammophile meadows (Plantaginion crassifoliae)

15.54 - Iberian salt meadows (Puccinellion fasciculatae)

15.55 - halophilous marshes along the coast and the coastal lagoons (Puccinellion festuciformis)

15.57 - humid halophilous moors with the shrubby stratum dominated by Artemisia coerulescens (Agropyro-Artemision coerulescentis).

Cyprus subtypes14 - Halophytic vegetation periodically inundated by saline or bracking water

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Comunità mediterranee di piante alofile e subalofile ascrivibili all’ordine Juncetalia maritimi, che riuniscono formazioni costiere e subcostiere con aspetto di prateria generalmente dominata da giunchi o altre specie igrofile. Tali comunità si sviluppano in zone umide retrodunali, su substrati con percentuali di sabbia medio-alte, inondate da acque salmastre per periodi medio-lunghi. Procedendo dal mare verso l’interno, J. maritimus tende a formare cenosi quasi pure in consociazioni con Arthrocnemum sp.pl., Sarcocornia perennis e Limonium serotinum, cui seguono comunità dominate da J. acutus. In Italia l'habitat è caratterizzato anche da formazioni di praterie alofile a Juncus subulatus riferibili al codice CORINE 15.58.

L’habitat è distribuito lungo le coste basse del Mediterraneo e in Italia è presente in varie stazioni: in quasi tutte le regioni che si affacciano sul mare.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

15.51 - Comunità dominate da alti giunchi quali Juncus maritimus o J. acutus in zone umide salmastre.

15.52 – Praterie dominate da piccoli giunchi e carici: Juncus gerardii, Carex divisa, C. exstensa.

15.53 - Prati alo-psammofili mediterranei (Plantaginion crassifoliae).

15.55 – Paludi alofile distribuite lungo le coste e le lagune costiere (Puccinellion festuciformis)

15.57 - Vegetazione di orlo dei bacini salmastri dominata da Artemisia caerulescens (Agropyro-Artemision caerulescentis).

Combinazione fisionomica di riferimento

15.51 - Juncus maritimus, J. acutus, J. subulatus, Carex extensa, C. distachya, Aster tripolium, Plantago cornuti, Samolus valerandi,  Spartina versicolor, Trifolium pannonicum, Inula crithmoides (=Limbarda crithmoides), Atriplex prostrata, Scirpus maritimus, Limonium narbonense, Puccinellia palustris;

15.52 - Hordeum nodosum, H. maritimum, Trifolium squamosum, T. michelianum, Alopecurus bulbosus, Carex divisa, Ranunculus ophioglossifolius, *Linum maritimum, Juncus gerardi, Limonium narbonense;

15.53 - Plantago crassifolia, Schoenus nigricans, Blackstonia imperfoliata, Centaurium tenuiflorum, Orchis coriophora ssp. fragans

15.55 - Puccinellia festuciformis ssp. festuciformis;

15.57 - Artemisia coerulescens, Aeluropus litoralis, Juncus acutus, Plantago crassiflolia, P. cornuti, Centaurium tenuiflorum, Limonium narbonense, L. densissimum, Agropyron elongatum, A. pungens, Inula crithmoides.

15.58 - Juncus subulatus e occasionalmente Athrocnemum macrostachyum. Il contatto con l’acqua meno ricca di sali crea la condizione per lo sviluppo di una formazione in cui J. subulatus si compenetra con Scirpus matiritimus.

Riferimento sintassonomico

I sottotipi 15.51 e 15.52 vengono descritti dalle associazioni appartenenti all’alleanza Juncion maritimi Br.-Bl. ex Horvatic 1934. Della stessa alleanza è l’associazione Juncetum subulati Caniglia et al. 1984, che in Italia caratterizza le formazioni di praterie alofile definite dal codice CORINE 15.58.

Il sottotipo 15.53 dei prati alo-psammofili mediterranei viene riferito all’alleanza Plantaginion crassifoliae Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952 mentre, per quanto riguarda il sottotipo vegetazione di orlo dei bacini salmastri, definito dal codice 15.57, il riferimento è all’alleanza Elytrigio athericae-Artemision coerulescentis (Pignatti 1953) Géhu & Scoppola 1984 in Gehù et al. 1984.

Tutte le alleanze relative ai diversi sottotipi dell’habitat sono incluse nell’ordine Juncetalia maritimi Br.-Bl. ex Horvatic 1934, classe Juncetea maritimi Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952.

Dinamiche e contatti

Vegetazioni azonali stabili.

Contatto con altre comunità alofile quali i pratelli effimeri del Frankenion pulvurulentae e le cenosi dominate da specie annuali del genere Salicornia dell’habitat 1310 “Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose” e di quelle perenni dell’habitat 1420 “Praterie e fruticeti mediterranee e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi)” oltre che con quelle afferenti all’habitat 1150 “Lagune costiere”. Negli ambiti pascolati si ha spesso il contatto con prati-pascolo della classe Molinio-Arrhenatheretea. Rispetto alle comunità del retroduna si possono avere contatti con gli arbusteti mediterranei a Juniperus sp. pl. dell’habitat 2250* “Dune costiere con Juniperus spp.” anche nelle forme di degradazione dominate da camefite suffruticose; il contatto può essere inoltre con le comunità a Quercus ilex del retroduna (habitat 9340 “Foreste a Quercus ilex e Q. rotundifolia”) o con quelle proprie degli ambiti retrodunali con falda affiorante dominate da Fraxinus oxycarpa e Alnus glutinosa dell’habitat 91F0 “Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)”.

Specie alloctone

Distribuzione dell’habitat in Italia

Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Campania

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Riferimenti Bibliografici

Andreucci F., 2004. La vegetazione alofila della laguna di Orbetello (Toscana, Grosseto). Fitosociologia 41 (2): 31-49.

ARRIGONI P.V., NARDI E., RAFFAELLI M., 1985 - La vegetazione del Parco Naturale della Maremma (Toscana). Con carta in scala 1:25000. Univ. degli Studi di Firenze. Dip. Biol. Veg. 39 pp.

ATTORRE F., DE SANCTIS M., FRANCESCONI F., IBERITE M., BRUNO F., 2004. Multifunctional and multimedia GIS system for the inventory and the management of the wetlands of Puglia region (Southern Italy). Ann. Bot. (Roma) n.s., 4: 37-47.

Bartolo G., Brullo S. & Marcenò C., 1982 - La vegetazione costiera della Sicilia sud-orientale. Contributo alla interpretazione delle fasce di vegetazione delle coste mediterranee. C.N.R., AQ/1/226.

Bartolo G., Brullo S., De Marco G., Dinelli A., Signorello P., Spampinato G., 1989 (1992). Studio fitosociologico sulla vegetazione psammofila della Sardegna meridionale. Coll. Phytosoc. XIX: 251-273.

Biondi E., Filigheddu R., Farris E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia 38(2)-Suppl. 2, pp. 105.

Brullo S. & Di Martino A., 1974 - Vegetazione dell'Isola Grande dello Stagnone (Marsala). Boll. Studi Inform. Giard. Bot. Palermo. 26: 15-62.

Brullo S. & Furnari F., 1971 - Vegetazione dei pantani litoranei della Sicilia sud-orientale e problema della conservazione dell'ambiente. Pubbl. Ist. Bot. Univ.Catania.

Brullo S. & Furnari F., 1976 - Le associazioni vegetali degli ambienti palustri costieri della Sicilia Not.Fitosoc., 11: 1-43.

Brullo S., Guarino R. & Ronsisvalle G. 2000 - La vegetazione del litorale di Manfria, presso Gela (Sicilia), area soggetta a vincolo archeologico. Arch. Geobot. 4(1): 91-108.

Caniglia G., Chiesura Lorenzoni F., Curti L., Lorenzoni G.G., Marchiori S., Razzara S., Tornadore Marchiori N., 1984. Contributo allo studio fitosociologico del Salento meridionale (Puglia – Italia meridionale). Archivio Botanico e Biogeografico Italiano, N. 60 – fasc. 1 – 2.

CORBETTA F., 1970. Lineamenti della vegetazione macrofitica dei Laghi di Lesina e Varano. Giorn. Bot. Ital., 104(3): 165-191.

Corbetta F., Gratani L., Moriconi M., Pirone G., 1992. Lineamenti vegetazionali e caratterizzazione ecologica delle spiagge dell’arco jonico da Taranto alla foce del Sinni. Coll. Phytosoc. 19: 461-521.

CORBETTA F., LORENZONI G., 1976 - La vegetazione degli stagni del Golfo di Oristano (Sardegna). Scritti in memoria di Augusto Toschi. Suppl. alle Ricerche di Biologia della Selvaggina, Vol. VII (Num. Unico): 271-319.

FARRIS E., PISANU S., SECCHI Z., BAGELLA S., URBANI M., & FILIGHEDDU R., 2007. Gli habitat terrestri costieri e litorali della Sardegna settentrionale: verifica della loro attribuzione sintassonomica ai sensi della Direttiva 43/92/CEE “habitat”. fitosociologia vol. 44 (1): 165-180.

Filigheddu R., Farris E., Biondi E., 2000. The vegetation of S’Ena Arrubia lagoon (centre-western Sardinia). Fitosociologia 37 (1): 39-59.

Galesi R., Giudice E., Mascara R., 1994 – Vegetazione e avifauna degli acquitrini di Piana del Signore - Spinasanta (Gela, Sicilia). – Naturalista Sicil., S. IV, XVIII (3-4), 287-296, Palermo.

GÉHU J.M., BIONDI E., 1996 - Synoptique des associations végétales du littoral adriatique italien. Giorn. Bot. Ital. 130 (1): 257-270.

GÉHU J.M., COSTA M., SCOPPOLA A., BIONDI E., MARCHIORI S., PERIS J.B., FRANCK J., CANIGLIA G., VIERI L., 1984 - Essai synsystématique et synchorologique sur les végétations littorales italiennes dans un but conservatoire. Doc. Phytosoc., n.s., 8: 393-474.

GUARINO R., GUGLIELMO A., RONSISVALLE F. & SCIANDRELLO S., 2007. Il progetto ECONET-COHAST: strategie per la conservazione degli habitat costieri di Torre Manfria (Sicilia merid.). Fitosociologia, 44 (2) suppl.1:333-337.

Maiorca G., Spampinato G. & Crisafulli A., 2005 - Carta della vegetazione reale della Foce del Fiume Crati (CS-Calabria). Progetto PHYTOS.I.S., Monografia n. 2, ARSSA, Cosenza.

MERLONI N., 2007. Gli habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) nella Riserva Naturale Sacca di Bellocchio (province di Ravenna e Ferrara). Fitosociologia, 44 (2) suppl.1: 83-88.

Pedrotti F., Orsomando E., Cortini Pedrotti C., 1975 - Carta della vegetazione del Lago di Burano e della duna di Capalbio (Grosseto). CNR, LAC, Firenze.

PELLIZZARI M., BARBIERI C., CARAMORI G., PAGNONI G.A., PICCOLI F. 2007. La vegetazione della Salina di Comacchio (Ferrara, Parco del Delta del Po): ripristino ecologico e conservazione degli habitat. Fitosociologia, 44 (1): 77-82.

Pellizzari M., Merloni N., Piccoli F., 1998. Vegetazione alonitrofila perenne nel parco del Delta del Po (Ord. Juncetalia maritimi, All. Elytrigio atheicae-Artemision coerulescentis). Coll. Phytosoc. 28: 1085-1096.

PERRINO E.V., 2005/2006. Vegetazione del Gargano (fasce costiera e collinare). Tesi di Dottorato. Dipartimento di Botanica. Università degli Studi di Catania.

PERRINO E.V., TOMASELLI V., PAVONE P. & BRULLO S., 2006a. Inquadramento fitosociologico della vegetazione costiera del Gargano. Inf. Bot. Ital. 38 (1): 189-190, 2006.

Pirone G., 1995. La vegetazione alofila della costa abruzzese (Adriatico Centrale). Fitosociologia 30: 233-256.

Poldini L., Vidali M., Fabiani M. L., 1999. La vegetazione del litorale sedimentario del Friuli-Venezia Giulia (NE Italia) con riferimenti alla regione Alto-Adriatica. Studia Geobotanica. vol.17: 3-68.

Raimondo F.M., Gianguzzi L., Venturella G., Lo Valvo M., 1990 –  Indagine preliminare sul patrimonio biologico-ambientale delle coste siciliane. – Quad. Bot. Ambientale Appl., 1: 131-182.

Sciandrello S. 2007 – La vegetazione alofila di Piana del Signore presso Gela (Sicilia meridionale): proposte  di conservazione e gestrione del biotopo. – Inform. Bot. Ital., 39(1): 129-141.

Selvi F., Stefanini P., 2005. Biotopi naturali e aree protette nella Provincia di Grosseto. Componenti floristiche e ambienti vegetazionali. Quaderni delle Aree Protette. Provincia di Grosseto, U.O.C. Aree Protette e Biodiversità.

STANISCI A., ACOSTA A, M.L. CARRANZA, S. FEOLA M. GIULIANO. (2007). Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica. FITOSOCIOLOGIA. vol. 44 (2), pp. 171-175 ISSN: 1125-9078.

STANISCI A., CONTI F., 1990 - Aspetti vegetazionali di un settore costiero adriatico (Molise-Abruzzo). Ann. Bot. (Roma), 48, Studi sul territorio suppl. 7: 85-94.

TOMASELLI V., PERRINO E.V., CIMMARUSTI G., 2008. Paludi Sfinale e Gusmay, due aree umide di rilevante interesse naturalistico nel Parco Nazionale del Gargano. Inf. Bot. Ital. 40 (2), 183-192.

TOMEI P.E., GUAZZI E., KUGLER P.C., 2001 - Le zone umide della Toscana: indagine sulle componenti floristiche e vegetazionali. Ed. Reg. Toscana.

VALSECCHI F., DIANA CORRIAS S., 1973 - La vegetazione degli stagni della zona di Olbia (Sardegna nord-orientale). Giorn. Bot. Ital., 107(5): 223-241.

VICIANI D., GABELLINI A., BIAGINI P., 2001 - La vegetazione del Padule di Scarlino (con note illustrative della Carta della Vegetazione, scala 1:12.000). Reg. Toscana, Prov. Grosseto, Bandite di Scarlino

Viciani D., Lombardi L., 2001. La vegetazione del padule di Orti-Bottagone (Piombino, Toscana meridionale) e la sua importanza botanica ai fini conservazionistici. Parlatorea V: 101-118.

Riferimenti Bibliografici online

http://www.regione.veneto.it/Ambiente+e+Territorio/Territorio/Reti+Ecologiche+e+Biodiversit%C3%A0/Schede/Normativa+Regionale.htm D.G.R. del 4 dicembre 2007, n. 3919 Allegato A: "Relazione tecnica – Quadro conoscitivo per il Piano di Gestione dei siti di rete Natura 2000 della Laguna di Venezia".

Nomi dei compilatori con e.mail

Edoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Diana Galdenzi (d.galdenzi@univpm.it)